• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche
    • L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo
    • Frodi AI: una nuova minaccia per i sistemi finanziari
    • Wealth Management: è l’AI la chiave per il futuro
    • Zero Trust: l’approccio che riduce le perdite da incidenti cyber
    • Data Center in Italia: il commento di Intred
    • Efficienza nei processi di vendita: migliorare le performance senza aumentare il budget
    • Oracle Red Bull Racing adotta la suite Oracle Fusion Cloud
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»I GenAI bot colpiscono il web migliaia di volte al giorno

    I GenAI bot colpiscono il web migliaia di volte al giorno

    By Redazione LineaEDP09/04/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Barracuda condivide i risultati di una ricerca dedicata ai GenAI bot, cioè dei bot di scaping basati su GenAI che circolano in rete per estrarre informazioni da siti e app

    GenAI-bot

    Secondo gli ultimi dati analizzati da Barracuda Networks, fornitore di soluzioni di sicurezza per una protezione completa dalle minacce complesse, i bot di scraping basati sull’AI generativa (GenAI) tempestano i siti web con centinaia di migliaia di richieste di informazioni ogni giorno, fino ad arrivare a mezzo milione. In un nuovo report, gli esperti dell’azienda evidenziano il comportamento incessante dei GenAI bot, che rientrano in una categoria emergente definita da Barracuda “bot grigi”, ovvero programmi automatizzati che non sono propriamente malevoli, ma che circolano in rete con l’obiettivo di estrarre informazioni da siti e applicazioni web.

    I dati principali della ricerca

    Nello specifico, dai dati di rilevamento di Barracuda è emerso che:

    • tra dicembre 2024 e febbraio 2025, le applicazioni web hanno ricevuto milioni di richieste da GenAI bot come ClaudeBot e Bytespider di TikTok.
    • Un’applicazione web monitorata ha ricevuto 9,7 milioni di richieste dai GenAI bot di scraping in 30 giorni.
    • Un’altra applicazione web sottoposta a monitoraggio ha ricevuto oltre mezzo milione di richieste da questo tipo di bot in un solo giorno.
    • L’analisi del traffico dei bot grigi indirizzato a un’ulteriore applicazione web tracciata ha rilevato che le richieste sono rimaste relativamente costanti nell’arco di 24 ore, con una media di circa 17.000 richieste all’ora.

    Come difendersi dai GenAI bot?

    Per difendersi dai GenAI bot e dall’estrazione delle informazioni, i siti web possono utilizzare un file robots.txt, ossia una riga di codice aggiunta al dominio che indica a uno scraper di non prelevare i dati da quella fonte. Tuttavia, robots.txt non è legalmente vincolante, è necessario aggiungere il nome specifico del bot e non tutti i proprietari di bot basati su GenAI rispettano le linee guida.

    A tal proposito, le organizzazioni possono migliorare le loro difese contro questi bot indesiderati implementando una protezione in grado di rilevare e bloccare la loro attività. Inoltre, diverse funzionalità avanzate, quali tecnologie di AI e machine learning all’avanguardia, possono aiutare a tenere sotto controllo la minaccia dei bot grigi grazie al rilevamento basato sul comportamento, all’apprendimento automatico adattivo, al fingerprinting completo e al blocco in tempo reale.

    Dichiarazioni

    “I GenAI bot, che noi chiamiamo ‘grigi’ stanno sfumando i confini dell’attività legittima online”, commenta Rahul Gupta, Senior Principal Software Engineer, Application Security Engineering di Barracuda. “Sono in grado di estrarre grandi volumi di dati sensibili, proprietari o commerciali e possono sovraccaricare il traffico delle applicazioni web e portare a un’interruzione delle operazioni. Lo scraping costante operato da questi bot può degradare le prestazioni del web e la loro presenza può distorcere le analisi dei siti, portando a generare insight fuorvianti e a compromettere il processo decisionale. Per molte organizzazioni, la gestione del traffico di questi bot è diventata ormai una componente chiave delle strategie di sicurezza delle applicazioni”.

    Barracuda Networks Bot cybersecurity intelligenza artificiale generativa (GenAI)
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025

    L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo

    30/06/2025

    Frodi AI: una nuova minaccia per i sistemi finanziari

    30/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025

    L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo

    30/06/2025

    Frodi AI: una nuova minaccia per i sistemi finanziari

    30/06/2025

    Zero Trust: l’approccio che riduce le perdite da incidenti cyber

    30/06/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025

    IA quantistica: la nuova rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale

    19/06/2025

    PMI: l’adozione dell’IA è “work in progress”

    19/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.