• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Il Consiglio Nazionale degli Architetti sceglie la PEC e la Firma Digitale di Aruba

    Il Consiglio Nazionale degli Architetti sceglie la PEC e la Firma Digitale di Aruba

    By Redazione LineaEDP21/09/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Da segnalare il caso dell’Ordine degli Architetti di Roma nelle comunicazioni con il Comune di Roma

    Aruba, specialista in servizi di data center, cloud, web hosting, e-mail, PEC e registrazione domini, è stata scelta dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) come fornitore per l’attivazione di PEC e Firma Digitale nelle pratiche edilizie dell’Ordine degli Architetti.

    Per il CNAPPC, la PEC rappresenta il punto di massima efficienza dal punto di vista delle comunicazioni, sia per quanto riguarda l’efficacia del mezzo, sia per quanto attiene alla sua convenienza economica. La collaborazione tra Aruba e il CNAPPC, infatti, è nata per rispondere alle necessità di accelerare la burocrazia già nel 2008, quando l’Ordine più numeroso d’Italia aveva ancora forti difficoltà di comunicazione con i propri iscritti. Basti pensare che, solo 10 anni fa, inviare una semplice raccomandata ad ogni singolo iscritto comportava per l’Ordine una spesa complessiva di circa 150.000 euro.

    Oltre alla PEC – strumento importantissimo per interloquire con la Pubblica Amministrazione –  l’Ordine aveva bisogno di uno strumento di certificazione, che consentisse l’individuazione del professionista alla pari di quando si utilizzava il timbro professionale. Tale obiettivo è stato raggiunto attraverso l’utilizzo della Firma Digitale di Aruba. Ogni iscritto, infatti, è stato dotato della propria Firma Digitale, che include al proprio interno anche il certificato di ruolo che garantisce all’Amministrazione che l’Architetto di riferimento può essere abilitato alla consegna della pratica edilizia relativa.

    Un esempio concreto del successo legato a questa collaborazione è relativo all’impiego della PEC per comunicare con il Comune di Roma: la Posta Elettronica Certificata, infatti, ha dato la possibilità di interfacciarsi facilmente con il Comune ed ottenere dei risparmi considerevoli sia in termini di tempo che di denaro relativamente alla pratica edilizia. Attraverso questa sperimentazione, per ogni pratica edilizia si sono impiegati due terzi del tempo che si impiegavano attraverso le pratiche cartacee e sono stati calcolati costi di risparmio fino a 300 euro per ogni singola pratica.

    Dopo questa fase di sperimentazione e dati gli ottimi risultati, il progetto è diventato di respiro nazionale. È stato preso in esame dal Ministero della Semplificazione ed oggi l’Agenda della Semplificazione prevede di disporre di modelli unici telematici a livello nazionale e di una modulistica uguale in tutta Italia.

    “Oggi siamo in grado di poter consegnare le pratiche edilizie a Torino pur avendo base a Roma, o a Messina pur rimanendo a Firenze – ha commentato Fabrizio Pistolesi, consigliere del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori –. Questo chiaramente corrisponde a un risparmio di tempo e di denaro, ma si traduce principalmente in efficienza, sia da parte dei professionisti che da parte dell’Amministrazione.”

    “La Pubblica Amministrazione sta procedendo velocemente nel processo di digitalizzazione che serve ad abbattere quelle barriere che ancora la tengono legata ad una gestione cartacea della burocrazia – ha dichiarato Simone Braccagni, amministratore delegato di Aruba PEC -.  Per farlo ha bisogno di fidarsi degli strumenti che la tecnologia le mette a disposizione, tra cui la PEC, la Firma Digitale, lo SPID e non solo. Il caso del CNAPPC fa capire come i vantaggi che ne derivano sono evidenti, a partire dalla semplicità, in quanto tutti i servizi diventano disponibili in real time, senza la necessità di doversi dotare dell’infrastruttura e potendo utilizzare pannelli di gestione semplici e affidabili.”

    Aruba Consiglio Nazionale degli Architetti Firma Digitale PEC
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.