• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap
    • Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia
    • Come l’innovazione nei pagamenti digitali abilita nuovi modelli di Business
    • ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti
    • TruScale DaaS: il nuovo servizio di Lenovo per l’IT sostenibile
    • Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile
    • Oracle lancia Globally Distributed Exadata Database su Exascale
    • OVHcloud e Mistral AI inaugurano una nuova frontiera per l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Il rating di Inaz è a due stelle

    Il rating di Inaz è a due stelle

    By Redazione LineaEDP07/04/20162 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La società milanese ha conquistato un’alta valutazione da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

    inaz_logo

    Inaz, una società milanese specializzata in software e servizi per amministrare e organizzare il personale, ha ottenuto dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato un rating di legalità di due stelle ++. Il punteggio risulta dall’attribuzione di una stella per i requisiti di base richiesti dall’Agcom e di un’altra stella e due “+” per ulteriori requisiti premiali. La società è inserita nell’elenco delle imprese con rating di legalità, così come previsto dal regolamento dell’Agcom.

    Lo annuncia Linda Gilli, presidente e amministratore delegato di Inaz: ”l rating di legalità non è solo un premio per le aziende virtuose. Per noi è una scelta manageriale e strategica: la legalità e l’etica costituiscono un vantaggio competitivo fondamentale per dimostrare la propria affidabilità a clienti, fornitori e investitori”.

    Ancora troppe imprese vedono il rating di legalità come una sorta di castigo o di pastoia burocratica legata all’ottenimento di finanziamenti pubblici o agevolazioni nel credito bancario. “È una visione miope – sostiene Linda Gilli –. Mercato e legalità sono due realtà strettamente legate. Un mercato responsabile è un mercato solido, che può crescere. Al contrario, un mercato in cui le regole sono continuamente violate è un danno per le imprese e per i cittadini”.

    Il rating di legalità è uno strumento introdotto nel 2014 per premiare le aziende – con fatturato minimo di 2 milioni di euro e iscritte al Registro Imprese da almeno due anni – che adottano principi etici nell’azione imprenditoriale. Sono le aziende stesse a richiederlo e la valutazione, affidata all’Agcom, dura due anni ed è rinnovabile su richiesta. Attualmente sono oltre 1.500 le imprese che hanno ottenuto il rating.

    Come acquisire le stelle

    Per l’acquisizione della prima stella l’azienda deve soddisfare alcuni requisiti base legati all’assenza di condanne, misure cautelari, illeciti antitrust gravi, fiscali o in materia di sicurezza sul lavoro. Le altre due stelle sono legate a ulteriori requisiti come il rispetto del Protocollo di legalità (Ministero dell’Interno e Confindustria); la tracciabilità dei pagamenti anche per importi inferiori a quelli fissati dalla legge; l’esistenza di una struttura organizzativa che effettui il controllo di conformità delle attività aziendali (d.lgs. 231/2001); l’adozione di comportamenti di Corporate Social Responsability; l’essere iscritta in uno degli elenchi di fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativi di infiltrazione mafiosa; l’aver aderito a codici etici di autoregolamentazione adottati dalle associazioni di categoria; l’aver adottato modelli organizzativi di prevenzione e contrasto della corruzione.

    Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Inaz Linda Gilli
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap

    08/08/2025

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti

    08/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile

    08/08/2025

    Ransomware: da Check Point i trend del Q2 2025

    07/08/2025

    Vishing sotto controllo con Kaspersky ASAP

    07/08/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.