• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Industria 4.0: gli ambienti di programmazione per robotica industriale nascondono pericolosi difetti e vulnerabilità

    Industria 4.0: gli ambienti di programmazione per robotica industriale nascondono pericolosi difetti e vulnerabilità

    By Redazione LineaEDP04/08/20205 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il settore dell’automazione è impreparato a gestire queste criticità. Trend Micro e il Politecnico di Milano rivelano nuovi rischi e rilasciano una guida pratica per lo sviluppo sicuro di infrastrutture OT

    Trend Micro_Rouge Automation

    Trend Micro, specialista globale nella cybersecurity, e il Politecnico di Milano presentano una nuova ricerca che rivela alcune pericolose funzionalità nei linguaggi di programmazione per robotica industriale e una guida pratica per ridurre la superficie di attacco grazie a un codice più sicuro, riducendo così le interruzioni di business negli ambienti OT.

    La ricerca, dal titolo “Rogue Automation: Vulnerable and Malicious Code in Industrial Programming”, vede come autore principale il ricercatore italiano Federico Maggi di Trend Micro Research ed è stata condotta in collaborazione con Marcello Pogliani del gruppo di sicurezza informatica del Politecnico di Milano. La ricerca descrive come alcune caratteristiche — poco discusse nel mondo della cybersecurity — dei linguaggi di programmazione per robotica industriale possano portare a programmi di automazione vulnerabili e, d’altra parte, possano permettere a un aggressore di creare nuove tipologie di malware persistente. Questi punti deboli possono consentire agli attaccanti di prendere il controllo dei robot industriali e simili macchinari al fine di danneggiare linee di produzione o impossessarsi di proprietà intellettuale. In base alla ricerca, il mondo dell’automazione potrebbe essere impreparato a rilevare e prevenire queste criticità, perché finora non sono mai state affrontate. Inoltre, è fondamentale che il settore inizi ad adottare e seguire le best practice, per mettere in sicurezza il codice, che sono state condivise con gli industry leader come risultato di questa ricerca.

    “Una volta che i sistemi OT sono collegati alla rete, applicare patch o aggiornamenti è quasi impossibile ed è per questo che una sicurezza a priori diventa un fattore critico”. Ha affermato Bill Malik, vice president of infrastructure strategies for Trend Micro. “Al giorno d’oggi, la spina dorsale dell’automazione industriale si basa su tecnologie legacy che troppo spesso contengono vulnerabilità latenti come Urgent/11 e Ripple20, o varietà di difetti nell’architettura come ad esempio Y2K. Non vogliamo limitarci a sottolineare queste sfide, ma ancora una volta assumere la guida della security nell’Industry 4.0, offrendo una guida concreta per la progettazione, la scrittura del codice, la verifica e la manutenzione attraverso strumenti in grado di scansionare e bloccare codici maligni e vulnerabilità”.

    Linguaggi di programmazione che possiamo considerare “legacy”—in quanto cuore delle moderne catene di produzione — come ad esempio RAPID, KRL, AS, PDL2 e PacScript sono stati progettati senza considerare un aggressore attivo. Sviluppati decenni fa, sono ora diventati essenziali per le attività critiche di automazione nei settori automotive come nelle filiere alimentari e nell’industria farmaceutica, ma non possono essere messi al sicuro facilmente.

    Le vulnerabilità non sono l’unica preoccupazione nei programmi di automazione che utilizzano questi linguaggi. I ricercatori hanno dimostrato come una nuova tipologia di malware in grado di auto-propagarsi potrebbe essere creata utilizzando uno di questi linguaggi come esempio.

    Trend Micro Research ha lavorato a stretto contatto con il Robotic Operating System (ROS) Industrial Consortium — un’autorità internazionale in campo di robotica industriale — per proporre delle raccomandazioni con l’obiettivo di ridurre l’impatto delle criticità identificate.

    “Molti robot industriali sono progettati per reti di produzione isolate e utilizzano linguaggi di programmazione legacy”. Ha affermato Christoph Hellmann Santos, Program Manager, ROS-Industrial Consortium Europe. “Possono essere vulnerabili agli attacchi nel momento in cui sono connessi a una rete IT. Per questa ragione, ROS-Industrial e Trend Micro hanno collaborato per sviluppare delle line guida per un corretto e sicuro settaggio delle reti per il controllo dei robot industriali, attraverso il Robotic Operating System”.

    “Lavorare con questi sistemi è un po’ come fare un tuffo nel passato: vulnerabilità adesso rare nei tradizionali sistemi IT (come le applicazioni web, ad esempio), si ripresentano attraverso questi linguaggi di programmazione, poco conosciuti ma estremamente critici”. afferma Federico Maggi, e continua: “Nei prossimi anni il mondo dell’automazione industriale dovrà affrontare le sfide delle vulnerabilità che il mondo IT ha gestito negli ultimi 20 anni.”

    Come dimostrano le linee guida, i programmi di automazione industriale, seppur basati su linguaggi “legacy”, possono essere scritti in diversi modi per ridurne i rischi.

    Di seguito la checklist essenziale che Trend Micro e Politecnico di Milano propongono per la scrittura di programmi di automazione industriale sicuri:

    Trattare i macchinari industriali come se fossero computer e i task program come codice sorgente potenzialmente pericoloso
    Autenticare ogni comunicazione
    Implementare policy per il controllo degli accessi
    Eseguire sempre la validazione degli input
    Eseguire sempre la sanificazione degli output
    Implementare una gestione degli errori senza esporre i dettagli
    Implementare una configurazione appropriata e procedure di deployment

    Inoltre, Trend Micro Research e Politecnico di Milano hanno sviluppato uno strumento per rilevare codice maligno o vulnerabilità all’interno dei task program, prevenendo eventuali danni al momento della loro esecuzione.

    Come risultato di questa ricerca, sono state identificate feature critiche per la sicurezza nelle principali otto piattaforme di programmazione di robot industriali e un totale di 40 istanze di vulnerabilità di codice open source. Un vendor ha rimosso il proprio programma di automazione vulnerabile e altri due sono stati avvisati, dando il via a discussioni per migliorare i propri strumenti. I dettagli delle vulnerabilità sono stati condivisi anche dal ICS-CERT alla propria community, attraverso un alert[2].

    I risultati di questa ricerca sono stati presentati il 5 agosto al Black Hat USA e verranno illustrati anche alla conferenza ACM AsiaCCS conference a Taipei nel mese di ottobre.

    politecnico di milano trend micro
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola

    23/05/2025

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.