• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    • Data Center: come si sono evoluti per far fronte allo sviluppo dell’AI?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Istituti finanziari e DORA: scendono in campo Commvault e Pure Storage

    Istituti finanziari e DORA: scendono in campo Commvault e Pure Storage

    By Redazione LineaEDP07/11/20245 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il software per la resilienza e la protezione dei dati di Commvault e la Pure Storage Platform aiutano gli istituti finanziari a soddisfare i requisiti di DORA

    istituti-finanziari

    Il settore finanziario è tra i più colpiti dalle minacce informatiche in circolazione oggi. Per difendere al meglio le organizzazioni è necessario implementare le tecnologie più evolute in ambito cybersecurity.
    Commvault, fornitore di soluzioni per la resilienza informatica e la protezione dei dati per le aziende che utilizzano il cloud ibrido, annuncia la disponibilità di una soluzione di cyber readiness con Pure Storage che avrà un ruolo chiave nell’aiutare le aziende a mantenere la conformità con le rigide disposizioni in costante evoluzione.
    Ad esempio, il Digital Operational Resilience Act (DORA) dell’Unione Europea (UE), che entrerà in vigore a gennaio 2025, introduce un framework completo volto a garantire che gli istituti finanziari, in particolare le banche globali, siano non solo preparate ad affrontare eventi non pianificati, ma anche in grado di ripristinare in modo rapido ed efficace.

    DORA richiede agli istituti finanziari report sulle pratiche di cyber resilience in diverse aree, tra cui, ma non solo, gestione del rischio e test di resilienza operativa. Il software per la resilienza e la protezione dei dati di Commvault e l’innovativa Pure Storage Platform, insieme, aiutano le organizzazioni a rispettare aspetti di queste normative con una soluzione integrata che aiuta a garantire conformità e a mantenere i dati dei clienti al sicuro di fronte ad attacchi, cybercriminali e crescenti minacce ransomware.

    Come Commvault e Pure Storage supportano gli istituti finanziari?

    Per quanto riguarda la gestione del rischio, DORA identifica diverse sottocategorie su cui gli istituti finanziari dovrebbero concentrarsi nella loro strategia di protezione dei dati dei clienti. Tra queste: protezione e prevenzione, rilevamento, risposta e ripristino. La soluzione congiunta di Commvault e Pure Storage affronta queste categorie nei seguenti modi:

    • Protezione – si basa su principi zero trust e include autenticazione avanzata, crittografia dello storage e blocchi di conformità per salvaguardare i dati critici di backup. Inoltre, dispone di più livelli di immutabilità software e hardware, tra cui Pure SafeMode™ Snapshots e S3 Object Locking su Pure Storage Platform, per un migliore recovery e un’ulteriore protezione dalle minacce cyber.
    • Rilevamento – Commvault aiuta le aziende a rilevare e rimediare facilmente a rischi, minacce e attività insolite. Grazie alla scansione proattiva dei rischi, al rilevamento delle anomalie assistito dall’intelligenza artificiale e alla tecnologia di cyber deception che utilizza dispositivi esca per individuare le minacce, Commvault fornisce avvisi preventivi in modo che gli istituti finanziari possano coordinare la risposta e accelerare il ripristino dei dati puliti.
    • Risposta e ripristino – per i sistemi più critici (ad esempio i pagamenti), uno dei modi migliori per soddisfare le rigide tempistiche di recovery richieste dalle normative è utilizzare snapshot basati su storage. Commvault si integra con Pure Storage per fornire un ripristino rapido dei sistemi mission-critical dagli snapshot di Pure Storage Platform che sfruttano Pure SafeMode.

    Commvault si integra inoltre con un’ampia gamma di soluzioni di cybersecurity e threat intelligence per consentire un migliore rilevamento delle minacce e risposta e ripristino più rapidi e coordinati.

    Un aiuto concreto anche per la compliance della NIS2

    Per soddisfare i requisiti legati ai test di resilienza operativa di DORA, Commvault e Pure Storage offrono la possibilità di testare continuamente il ripristino informatico in ambienti sicuri e isolati, affinché gli istituti finanziari possano migliorarne i processi e la preparazione in caso di violazioni o interruzioni. Sia che i test vengano condotti on-demand in tenant isolati dal cloud tramite la soluzione Cleanroom Recovery di Commvault, o all’interno di ambienti di ripristino isolati con l’offerta Commvault e la piattaforma Pure Storage, le aziende possono facilmente e rapidamente ripristinare senza attriti le informazioni pulite in ambienti isolati con la flessibilità necessaria per soddisfare i requisiti operativi e di sovranità dei dati.

    Consentire alle organizzazioni di progredire nella resilienza non è applicabile solo a DORA, ma supporta la conformità ad altre normative sulla cybersecurity e alla privacy, come la direttiva NIS2 dell’UE, e le disposizioni elettroniche della Reserve Bank of India (RBI) per le transazioni ricorrenti.

    Dichiarazioni

    “Commvault e Pure Storage offrono una soluzione scalabile a livello globale per la resilienza operativa digitale”, ha dichiarato Alan Atkinson, Chief Partner Officer di Commvault. “Sia che gli istituti finanziari stiano lavorando alla compliance a DORA o alla moltitudine di nuovi requisiti di conformità normativa, uniamo eccezionali capacità di rilevamento, forensi e reporting con snapshot immutabili e rapidamente ripristinabili in un’unica soluzione completa”.

    “Il settore finanziario è costantemente minacciato da attacchi informatici in grado di minare le economie e la fiducia dei consumatori. Allo stesso tempo, le normative cyber mettono a dura prova i team IT e di sicurezza”, ha sottolineato Patrick Smith, Field CTO, EMEA, di Pure Storage. “Grazie alla nostra partnership con Commvault, offriamo agli istituti finanziari strumenti fondamentali per aiutarli non solo a conformarsi a normative come DORA, ma anche a migliorare la loro resilienza informatica e garantire che i dati aziendali rimangano protetti e, se necessario, ripristinabili”.

    CommVault cybersecurity DORA NIS2 protezione dati Pure Storage Pure Storage Platform resilienza settore finanziario
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    IA e personalizzazione delle esperienze digitali

    03/07/2025

    RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova

    03/07/2025

    Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.