• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Jump-Start per SAP Leonardo, il nuovo portfolio IoT di SAP

    Jump-Start per SAP Leonardo, il nuovo portfolio IoT di SAP

    By Redazione LineaEDP12/01/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il progetto aiuta le imprese a identificare e validare progetti pilota in ambito IoT

    IoT

    SAP SE lancia un programma di jump-start per l’adozione del suo portfolio innovativo di soluzioni dedicate all’Internet of Things (IoT). L’obiettivo del programma è di aiutare i clienti a connettere l’emergente mondo dei dispositivi intelligenti con persone e processi al fine di raggiungere risultati di business tangibili. In linea con l’annuncio di SAP dello scorso settembre relativo all’impegno di investire due miliardi di euro in IoT per i prossimi 5 anni, oggi il portfolio IoT di SAP combina applicazioni flessibili, per Big Data e connettività disponibili in soluzioni pacchettizzate per line-of-business e settori verticali con casi di utilizzo relativi a diversi scenari: prodotti connessi, asset connessi, infrastruttura connessa, flotte di veicoli, mercati e persone.

    Denominato SAP Leonardo, il portfolio IoT di SAP prende il nome dalla figura conosciuta per aver inaugurato un’era innovativa di studio e di continua scoperta.

    “Passare dalle cose ai risultati vuol dire creare nuovi processi e scenari come l’Industria 4.0, nuovi modelli di business e nuovi modi per le persone di vivere e lavorare,” ha commentato Tanja Rueckert, Executive Vice President, Digital Assets e IoT, SAP. “Con SAP Leonardo, creiamo una connessione tra le ‘cose’ e i processi di business che sono immediati e proattivi e con le persone che possono così gestire il business più efficacemente, con aumentata intelligenza e sistemi autonomi. Il nostro portfolio di soluzioni per l’IoT, SAP Leonardo, è una dimostrazione dell’impegno d SAP di creare valore per il business grazie all’innovazione che i nuovi scenari IoT mettono a disposizione delle aziende.”

    Semplice Adozione di Soluzioni IoT: Programma Jump-Start e Prezzi di Lancio

    SAP presenta un programma di jump-start all’interno della sua rete globale dei SAP Leonardo Labs per aiutare le imprese a identificare e validare progetti pilota in ambito IoT e nuovi casi utente. Grazie a servizi di consulenza offerti da esperti SAP di line-of-business e industry, il jump-start program prevede un coinvolgimento in diverse fasi e comprende sessioni di design thinking per identificare innovazioni IoT in linea con le strategie e gli obiettivi del cliente attraverso la creazione di progetti pilota disegnati con un chiaro percorso per la generazione di valore per il business. Disponibile a livello globale, il programma jump-start semplifica i primi passi di un progetto IoT, avviando sperimentazioni che definiscono business case alla base di strategie IoT complete e di sviluppi successivi.

    SAP annuncia anche la disponibilità di prezzi promozionali per il programma jump-start includendo un semplice costo fisso per il software e i servizi per coprire la fase pilota e il primo anno di utilizzo delle soluzioni SAP Leonardo che comprendono SAP Connected Goods, SAP Vehicle Insights, SAP Predictive Maintenance and Service e SAP Asset Intelligence Network. Con la definizione di un prezzo e di soluzioni IoT chiave all’interno del portfolio SAP Leonardo, l’offerta di base offre trasparenza ed elimina incertezze nel budget, permettendo ai clienti di svilppare progetti esplorativi in ambito IoT con obiettivi, costi e tempi chiari.

    Una Capacità Unica per Connettere Persone, Cose e Business

    SAP Leonardo rappresenta un’ulteriore conferma della proposta innovativa di SAP ed estende il suo enterprise core con automazione e intelligenza spingendosi fino a dove nascono i dati per l’IoT. SAP Leonardo si basa sulla piattaforma SAP HANA e offre applicazioni IoT intelligenti, servizi di business per lo sviluppo, servizi tecnici per processare dati ad alta velocità e un campo intelligente per processare le informazioni a livello di device.

    IoT Jump-Start SAP SAP Leonardo
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.