• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Juniper: le operation IT si trasformano con l’intelligenza artificiale di Mist AI

    Juniper: le operation IT si trasformano con l’intelligenza artificiale di Mist AI

    By Redazione LineaEDP25/11/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Grazie alle innovative Marvis Android Client & Client Roaming e AI-Driven Risk Profiling introdotte da Juniper si possono trasformare le operation IT con la vera intelligenza artificiale

    Juniper_ Mist AI

    In occasione del primo  AI Field Day, che si è svolto dal 18 al 20 novembre scorsi, Juniper Networks, specialista nelle reti sicure basate su AI, ha presentato nuove funzionalità per la piattaforma Mist AI.

    L’enorme diffusione di dispositivi mobili e IoT ha spinto le imprese ad ampliare le proprie reti con nuovi elementi al fine di aumentare la densità di access point e implementare nuovi servizi cloud. La nuova rete, che sia on premise o nel cloud, è spesso in grado di offrire networking ad alte prestazioni e migliori servizi agli utenti. Tuttavia, la conseguenza è che spesso la gestione dell’infrastruttura diventa più complessa. Questi sistemi legacy mancano di insight e automazione e ciò porta a dover avere un team IT allargato con maggiori costi operativi. Pertanto, le aziende hanno iniziato a pensare come utilizzare un’infrastruttura di nuova generazione che sfrutta intelligenza artificiale e machine learning per realizzare una Self-Driving Network prevedibile. Questa rete di nuova generazione può potenzialmente offrire non solo insight sulla rete e sui client, ma anche semplificare il troubleshooting e il supporto autonomo.

    Juniper_Marvis Android Client & Client Roaming 1

    L’AI-Driven Enterprise di Juniper Networks si basa sulla vision di Mist AI, per sfruttare machine learning, data science e gestione automatizzata al fine di realizzare una rete semplice da gestire e capace di offrire un’esperienza utente eccellente. Il ‘viaggio’ di Mist AI è iniziato nel 2016 e, da allora, l’azienda si è evoluta per offrire un’ottima esperienza dal client al cloud, coprendo i domini wireless, cablati, WAN e sicurezza. Al centro di Mist AI si trova Marvis Virtual Network Assistant (VNA), che ha il compito di rivoluzionare le operazioni di rete. La Conversational Interface di Marvis usa il linguaggio naturale per comunicare, diagnosticare e risolvere i problemi della rete, un elemento di differenziazione unico sul mercato. Tutto ciò fa sì che Marvis diventi un’estensione del team IT, svolgendo un ruolo fondamentale nella Self Driving Network per un numero crescente di aziende.

    Juniper_Marvis Android Client & Client Roaming 2

    La vision di Juniper si evolve ulteriormente grazie alla piattaforma avanzata Mist AI e alle nuove funzionalità innovative presentate durante il primo AI Field Day:

    Marvis Android Client & Client Roaming

    Marvis Client SDK, per ora disponibile su piattaforma Android, è un’applicazione client che offre in modo dettagliato le proprietà del dispositivo e maggiore visibilità sulla rete dal punto di vista del dispositivo per completare la vista della rete. In questo modo, i team IT possono visualizzare non solo produttore, tipologia e sistema operativo del dispositivo, ma anche la versione del sistema operativo e del firmware, così da identificare in modo più rapido e accurato i problemi del dispositivo. Con le informazioni ricavate dal client e dall’AP, il client Marvis può identificare i buchi di copertura dovuti ad asimmetrie dei livelli di potenza. A differenza di altre soluzioni, Marvis Client SDK non richiede l’installazione di sensori hardware. Una volta identificato proattivamente un problema, Marvis Actions può risolvere automaticamente i problemi di copertura mediante modifica alla configurazione o la raccomandazione di azioni al team IT se la causa è un sistema di terze parti.

    Gli smartphone passano spesso nel corso della giornata dalla rete WiFi alle reti cellulari. Ma da cosa è provocato il passaggio? È dovuto alla forza del segnale? Il client Android mostra esattamente come il dispositivo ha preso la decisione, ad esempio a causa della forza del segnale dell’access point o della capacità di banda. Ora è finalmente possibile vedere ciò che il dispositivo stesso vede.

    AI-Driven Risk Profiling

    La profilazione del rischio basata su Mist AI coniuga la threat intelligence in tempo reale con AIOps per infrastrutture Juniper Wired, Wireless e WAN. Protegge e connette la rete AI-driven con:

    Security Intelligence potente: Juniper ATP Cloud condivide gli alert sulle minacce con Mist Cloud. Questi dati sulla sicurezza (SecIntel) comprendono una valutazione della minaccia e l’ID del dispositivo o del client infetto (anche IoT). Juniper Mist Cloud si comporta globalmente come un ‘firewall’, proteggendo dalle minacce avanzate e zero day,

    Azioni basate sulla Threat Intelligence: Mist Cloud può mettere in quarantena un dispositivo infetto, de-autenticarlo dalla rete di produzione e collocarlo in una rete triage per la ‘cura’.

    Localizzazione geospaziale dei dispositivi infetti: Mist Cloud permette di conoscere in tempo reale la posizione del dispositivo infetto in modo che l’IT possa prenderlo in carico e risolvere il problema.

    Le nuove funzioni Marvis e SecIntel basate su Mist AI ampliano ulteriormente le funzionalità della Self Driving Network Juniper con insight dinamici e azioni ispirate dall’intelligence, garantendo la disponibilità di un’architettura di rete sicura e basata sull’intelligenza artificiale per almeno i prossimi dieci anni. Con Mist AI le imprese possono ora costruire rapidamente una rete senza stress finanziari e senza dover assumere persone per il team IT: Marvis le aiuterà a crescere.

    juniper networks Mist AI
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.