• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Kaspersky avverte: sono i Comuni le nuove vittime di attacco

    Kaspersky avverte: sono i Comuni le nuove vittime di attacco

    By Redazione LineaEDP12/12/20195 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il 2019 ha visto un rapido sviluppo di una già nota tendenza dei ransomware di prendere di mira le organizzazioni municipali

    Il 2019 ha visto un rapido sviluppo di una già nota tendenza dei ransomware di prendere di mira le organizzazioni municipali.

    Lo hanno rivelato i ricercatori di Kaspersky secondo cui, almeno 174 istituzioni comunali e oltre 3.000 organizzazioni collegate, sono state prese di mira da ransomware, con un aumento del 60% rispetto al 2018.

    I dati, raccolti nel Kaspersky Security Bulletin: Story of the Year 2019 evidenziano che, sebbene questi obiettivi non siano in grado di pagare una somma di denaro così alta per il riscatto, si dimostrano i più propensi ad accettare le richieste dei criminali informatici.

    Questo perché il blocco di un qualsiasi servizio comunale, influirebbe direttamente sul benessere dei cittadini e si tradurrebbe non solo in perdite finanziarie, ma anche in altre conseguenze socialmente significative e impattanti.

    Secondo quanto è emerso dalle informazioni rese pubbliche, gli importi del riscatto variavano notevolmente, raggiungendo fino a 5.300.000 dollari e attestandosi in media a 1.032.460 dollari. Queste cifre non ritraggono in maniera accurata i costi finali di un attacco, poiché le conseguenze a lungo termine risultano essere molto più costose.

    Come riferito in una nota ufficiale da Fedor Sinitsyn, security researcher di Kaspersky: «È molto importante ricordare che pagare il riscatto è una soluzione a breve termine che, oltre a incoraggiare i criminali a proseguire con questa attività, fornisce loro risorse economiche per finanziare nuovi attacchi. Inoltre, va tenuto in considerazione che nel momento in cui un Comune subisce un attacco, l’intera infrastruttura viene compromessa ed è necessario richiedere un’indagine sugli incidenti e un audit approfondito. Ciò comporta inevitabilmente costi aggiuntivi che si vanno a sommare a quelli richiesti per il riscatto. Allo stesso tempo, dalle nostre indagini è emerso che, la tendenza dei Comuni a pagare il riscatto è giustificata dalla stipula di assicurazioni che coprono il costo dei rischi informatici o da budget precedentemente allocati per i servizi di incident response. Per evitare questi attacchi però, il migliore approccio consiste nell’investire in misure proattive: soluzioni di sicurezza e di backup collaudate e regolari controlli di sicurezza. Nonostante gli attacchi rivolti ai Comuni siano in crescita, è possibile fermare questa tendenza adeguando l’approccio alla sicurezza informatica, prima di tutto rifiutando di pagare il riscatto e poi comunicando questa decisione con una dichiarazione pubblica ufficiale».

    Ryuk, Purga e Stop: ecco da chi guardarsi

    In questo caso, il malware identificato come il principale colpevole può variare ma i ricercatori di Kaspersky hanno individuato tre famiglie tra le più note: Ryuk, Purga e Stop.

    Ryuk è apparso nel panorama delle minacce più di un anno fa e da allora è attivo in tutto il mondo sia nel settore pubblico che in quello privato. Il suo modello di distribuzione prevede solitamente la consegna di un malware tramite una backdoor che si diffonde poi attraverso email di phishing con un finto documento finanziario in allegato. Il malware Purga è conosciuto sin dal 2016, ma solo di recente è stato scoperto che alcuni Comuni sono stati presi di mira da questo trojan con vari vettori di attacco, dal phishing ad attacchi più violenti. Il cryptor Stop, invece, è una “new entry” rispetto agli altri in quanto ha solo un anno di vita. Questo malware si propaga nascondendosi all’interno di software installer ed è tra i più popolari, infatti, ha conquistato il settimo posto nella classifica dei 10 cryptor più noti del terzo trimestre del 2019.

    Per evitare che questi malware si infiltrino nelle organizzazioni, Kaspersky raccomanda di:

    • Installare tutti gli aggiornamenti di sicurezza non appena disponibili. La maggior parte degli attacchi informatici sfruttano le vulnerabilità già individuate e affrontate. Installare gli aggiornamenti di sicurezza più recenti riduce le possibilità di attacco.
    • Proteggere l’accesso da remoto alle reti aziendali tramite VPN e utilizzare password sicure per gli account di dominio.
    • Aggiornare sempre il sistema operativo per eliminare le vulnerabilità recenti e utilizzare una soluzione di sicurezza consolidata con database aggiornati.
    • Disporre sempre di nuove copie di backup dei file in modo da poterli sostituire in caso di perdita (per un attacco malware o per la rottura di un dispositivo) e conservarli non solo su un dispositivo fisico ma anche nel cloud storage per una maggiore affidabilità.
    • Ricordarsi che il ransomware è un reato. Il riscatto non dovrebbe essere pagato. In caso di attacco è importante fare una denuncia alle forze dell’ordine locali. Inoltre, è necessario cercare online un decryptor, alcuni di questi sono disponibili gratuitamente QUI.
    • Per prevenire gli attacchi è importante educare i dipendenti al “cyber igene”. Kaspersky Interactive Protection Simulation Games offre uno scenario speciale rivolto proprio alla pubblica amministrazione locale che si concentra sulle minacce che più la riguardano.
    • Utilizzare una soluzione di sicurezza per le aziende, come Kaspersky Endpoint Security for Business, in grado di proteggere i dati aziendali dai ransomware. Il prodotto è dotato di funzionalità di rilevamento dei comportamenti, controllo delle anomalie e funzionalità di prevenzione che rilevano minacce note e sconosciute e prevengono attività dannose.
    • Migliorare le soluzioni di sicurezza di terze parti con il tool gratuito Kaspersky Anti-Ransomware Tool.
    Kaspersky Kaspersky Security Bulletin: Story of the Year 2019 ransomware
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.