• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Kaspersky: il Security Analyst Summit ritorna online a ottobre

    Kaspersky: il Security Analyst Summit ritorna online a ottobre

    By Redazione LineaEDP28/09/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I ricercatori di Kaspersky invitano gli specialisti di sicurezza informatica a partecipare, insieme ai loro colleghi del settore della sicurezza IT, al secondo Security Analyst Summit (SAS)@Home di quest’anno, che si terrà dal 6 all’8 ottobre

    Kaspersky -Logo_2019

    I ricercatori di Kaspersky invitano gli specialisti di sicurezza informatica a partecipare, insieme ai loro colleghi del settore della sicurezza IT, al secondo Security Analyst Summit (SAS)@Home di quest’anno, che si terrà dal 6 all’8 ottobre.

    In linea con gli eccezionali eventi globali del 2020, Kaspersky ha deciso di organizzare il secondo SAS dell’anno online per offrire ai partecipanti la possibilità di prendere parte ad un numero maggiore di panel composti da relatori straordinari direttamente da casa.

    Il SAS è un appuntamento annuale di Kaspersky che negli ultimi 11 anni ha ospitato ricercatori di alto livello nell’ambito dell’anti-malware, forze dell’ordine di tutto il mondo, CERT e alti dirigenti dei servizi finanziari, tecnologici, del settore sanitario, del mondo accademico e delle agenzie governative. Il Security Analyst Summit è un luogo d’incontro dove i migliori threat hunter del mondo si riuniscono per discutere delle principali minacce informatiche globali in un mondo in continuo cambiamento.

    La prossima conferenza si articolerà su tre giorni, dal 6 all’8 ottobre dalle 17:00 alle 20:00, e farà luce su alcuni dei trend e degli avvenimenti più importanti che il mondo ha affrontato in questo anno particolare. Il programma vedrà la partecipazione di ricercatori di spicco nel campo della sicurezza informatica provenienti da diverse parti del mondo. Verranno presentate ricerche inedite, nuovi strumenti, innovative tecniche di ricerca sulle minacce e molto altro ancora.

    I partecipanti potranno ascoltare in esclusiva i ricercatori e gli influencer più autorevoli nel campo della sicurezza informatica, partecipare alle sessioni di discussione e seguire un programma approfondito di presentazioni aggiornate, come da tradizione durante ogni SAS.

    Gli argomenti principali saranno:

    • Le minacce persistenti avanzate (APT)
    • Il threat hunting
    • Le minacce emergenti
    • Le vulnerabilità

    “Durante questo anno abbiamo constatato quanto sia fondamentale essere pronti ad adattarsi in ogni aspetto della nostra vita, compresa la sicurezza informatica. Abbiamo anche sperimentato in prima persona quanto sia importante lo scambio di conoscenze all’interno della community di sicurezza informatica e imparato che gli eventi online di alto livello che offrono contenuti di qualità saranno sempre molto attesi. Inizialmente era stato pianificato di organizzare un evento offline, ma la situazione che stiamo vivendo ci ha imposto di fare diversamente. Abbiamo dunque scelto di organizzare una seconda versione di SAS@Home, che sarà caratterizzata da un numero maggiore di conoscenze condivise e da più ambient chat e sessioni di formazione dove verranno presentati i risultati incredibili ottenuti nel campo della cybersecurity. La versione online del SAS darà la possibilità ad un maggior numero di ospiti di partecipare. Infatti, l’invito è esteso non solo al pubblico abituale ma anche ai giovani ricercatori che hanno intrapreso da poco la loro carriera nel campo della sicurezza informatica e non hanno ancora avuto la possibilità di frequentare un summit tradizionale dando loro l’opportunità di vivere l’esperienza unica del SAS”, ha dichiarato Sergey Novikov, Deputy Director del Global Research and Analysis Team di Kaspersky.

    Per partecipare gratuitamente al summit SAS@Home è possibile registrarsi a questo link.

    Kaspersky Security Analyst Summit (SAS)@Home
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale

    03/07/2025

    IA e personalizzazione delle esperienze digitali

    03/07/2025

    RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.