• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap
    • Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia
    • Come l’innovazione nei pagamenti digitali abilita nuovi modelli di Business
    • ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti
    • TruScale DaaS: il nuovo servizio di Lenovo per l’IT sostenibile
    • Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile
    • Oracle lancia Globally Distributed Exadata Database su Exascale
    • OVHcloud e Mistral AI inaugurano una nuova frontiera per l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Kaspersky: una nuova applicazione spyware per Android distribuita da Transparent Tribe

    Kaspersky: una nuova applicazione spyware per Android distribuita da Transparent Tribe

    By Redazione LineaEDP28/08/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Kaspersky lancia l’allarme su Transparent Tribe e il nuovo spyware per Android distribuito sfruttando app conosciute

    Kaspersky -Logo_2019

    I ricercatori di Kaspersky hanno presentato le loro scoperte su una nuova applicazione spyware per Android distribuita da Transparent Tribe, un prolifico gruppo APT, in India sotto forma di contenuti per adulti e applicazioni legittime sul COVID-19. Il gruppo mirava a estendere la portata delle proprie operazioni e ad infettare i dispositivi mobili. Questi e altri risultati sono stati resi noti durante la seconda fase di un’indagine su questo threat actor.

    La pandemia è stata e ed è tuttora un argomento molto utilizzato dai threat actor che sfruttano tecniche di social engineering. Anche Transparent Tribe, un threat actor che Kaspersky ha monitorato per oltre quattro anni ha sfruttato questo argomento nelle proprie campagne.

    Dalle ultime scoperte è emerso che il gruppo ha lavorato al potenziamento del proprio toolset e sull’ampliamento della propria portata per raggiungere anche i dispositivi mobili. Nel corso della precedente indagine su Transparent Tribe, Kaspersky aveva individuato un nuovo impianto Android utilizzato dal threat actor per spiare i dispositivi mobili durante gli attacchi, che era stato distribuito in India sotto forma di contenuti per adulti e finte applicazioni legittime per il tracciamento dei casi di COVID-19 a livello nazionale. Il gruppo è stato associato alle due applicazioni grazie ai domini correlati che i criminali avevano utilizzato per ospitare file dannosi durante altre campagne.

    La prima applicazione è una versione modificata di un comune lettore video open-source per Android, che, quando viene installato, mostra un video per adulti come diversivo. La seconda applicazione infetta è stata denominata “Aarogya Setu” ed è simile all’applicazione di mobile tracking per il COVID-19 sviluppata dal National Informatics Centre del Governo indiano, che fa capo al Ministero dell’Elettronica e dell’Informatica.

    Entrambe le applicazioni, una volta scaricate, tentano di installare un altro file del pacchetto Android, una versione modificata dell’AhMyth Android Remote Access Tool (RAT), ovvero un malware open source scaricabile da GitHub che è stato realizzato associando un payload utile dannoso ad altre applicazioni legittime.

    La versione modificata del malware si differenzia da quella standard per le funzionalità. Comprende, infatti, delle feature aggiunte dagli attaccanti per migliorare l’esfiltrazione dei dati, mentre mancano alcune caratteristiche fondamentali, come ad esempio l’acquisizione di immagini dalla fotocamera. L’applicazione è in grado di scaricare nuove applicazioni sul telefono, accedere a messaggi SMS, al microfono, ai registri delle chiamate, oltre che di tracciare la posizione del dispositivo e catalogare e caricare file dal telefono a un server esterno.

    “Le ultime scoperte dimostrano come il gruppo Transparent Tribe si sia impegnato per aggiungere nuovi tool allo scopo di ampliare ulteriormente la portata delle loro operazioni e raggiungere le vittime attraverso nuovi vettori di attacco, che ora comprendono anche i dispositivi mobili. Abbiamo inoltre osservato che il gruppo potenzia e modifica costantemente gli strumenti a sua disposizione. Per proteggersi da queste minacce, gli utenti dovrebbero verificare attentamente le fonti da cui scaricano i contenuti e assicurarsi che i loro dispositivi siano protetti. Questo è una raccomandazione particolarmente importante per chi sa di poter diventare il bersaglio di un attacco APT”, ha dichiarato Giampaolo Dedola, senior security researcher del Global Research and Analysis Team di Kaspersky.

    Per proteggersi da questa minaccia, Kaspersky raccomanda di adottare le seguenti misure di sicurezza:

    • Fornire al team del Security Operations Center (SOC) l’accesso alla più recente threat intelligence (TI). Kaspersky Threat Intelligence Portal rappresenta un unico punto di accesso alla TI dell’azienda e fornisce dati sugli attacchi informatici e sulle informazioni raccolte da Kaspersky in oltre 20 anni.

    • Assicurarsi che la propria soluzione di sicurezza per endpoint protegga anche i dispositivi mobili. Kaspersky Endpoint Security for Business fornisce protezione da malware per mobile e garantisce che solo le applicazioni affidabili possano essere utilizzate sui dispositivi aziendali.

    • Accertarsi che i dipendenti apprendano le nozioni di base di sicurezza dei dispositivi mobili offrendo loro un corso di formazione dedicato. Kaspersky Adaptive Online Training è un valido strumento di formazione.

    Kaspersky
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap

    08/08/2025

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti

    08/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile

    08/08/2025

    Ransomware: da Check Point i trend del Q2 2025

    07/08/2025

    Vishing sotto controllo con Kaspersky ASAP

    07/08/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.