• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»L’Ict non sa garantire la sicurezza del manifatturiero

    L’Ict non sa garantire la sicurezza del manifatturiero

    By Massimiliano Cassinelli14/10/2017Updated:14/10/20174 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Industrial Cyber Security Forum è l’appuntamento focalizzato su cultura e tecnologie per l’industria connessa e protetta

    Da quando il mondo industriale e, più nello specifico, quello manifatturiero hanno iniziato ad utilizzare le tecnologie Ict, si sono esposti anche a tutti i rischi tipici dell’Information Technology. Eppure, a distanza di anni, il mondo dell’automazione industriale sembra non aver ancora percepito pienamente a quanti pericoli è esposto. Numerose aziende, infatti, hanno continuato a nascondersi dietro la convinzione (vera o presentata come tale) di non aver nulla di appetibile per un hacker. Una falsa sicurezza che non è crollata nemmeno quando Stuxnet ha bloccato le centrali nucleari iraniane o quando un attacco informatico ha messo fuori servizio le centrali elettriche ukraine, lasciando al freddo e al buio milioni di persone. Anche di fronte a questi fatti, le aziende manifatturiere si dissero sicure di non essere un possibile obiettivo di un’ipotetica cyberguerra.

    Una sottovalutazione del problema che ha portato al furto di una serie di segreti industriali, spesso all’insaputa dei derubati, ma che è detonato la scorsa primavera, quando i ramsonware (il più noto dei quali è sicuramente Wannacry), hanno criptato indistintamente i dati presenti su qualunque computer, arrivando a interrompere anche i processi manifatturieri e non le sole attività degli uffici.

     

    Un problema da affrontare

    Anche le fabbriche si sono così trovate ad affrontare il problema della sicurezza informatica, spesso senza la competenze e le infrastrutture adatte a fronteggiare simili attacchi. Questo anche perché le soluzioni sviluppate per l’It si sono rivelate inadeguate a proteggere il mondo OT (Operation Technology), dove non è tollerabile nessun riavvio dei sistemi e nessuna latenza non prevista. Due mondi lontani, e che faticano persino a dialogare, chiamati oggi a collaborare per fronteggiare un nemico comune.

    Nasce proprio per favorire questo dialogo ICS Forum, la giornata di approfondimento sulle tematiche della Cyber Security in ambito industriale, promossa da Messe Frankfurt.

    Presentando l’evento, in calendario il prossimo 30 gennaio, il Vice President di Messe Frankfurt Italia Francesca Selva ha sottolineato proprio la mancanza di un evento dedicato a questi aspetti in Italia. La protezione delle reti industriali non può però essere garantita da competenze e prodotti provenienti solo dal mondo Ict, ma richiede competenze specifiche, che hanno suggerito di creare un comitato scientifico presieduto da Enzo Maria Tieghi, una delle persone di maggior esperienza nel Paese.

    Proprio Tieghi, presentando l’evento che prevederà un’area espositiva e una serie di sessioni parallele di approfondimento, ha ricordato come risale al lontano 2001 la prima telefonata in cui un cliente gli chiedeva supporto per un attacco informatico. Da allora sono passati oltre 15 anni e si sono susseguite anche numerose pubblicazioni destinate a guidare le aziende nell’implementazione di adeguate procedure di sicurezza. Buone pratiche che, in molti casi, risultano ancora del tutto inattese e che, oggi, sono aggravate dalla diffusione dei dispositivi mobili, sempre più usati anche per interagire con gli impianti produttivi.

    Da qui la necessità, in primo luogo, di segmentare e segregare le reti. Al contrario, in ambito produttivo, oggi qualunque dato e qualunque informazione transita su unica rete. Una situazione che agevola enormemente gli attaccanti, come è accaduto la scorsa primavera.

     

    La sicurezza non è rimandabile

    “Esistono tool che segnalano problemi presenti nella rete – ha chiosato Tieghi – I clienti che sono stati colpiti da ramsonware sapevano che esisteva il rischio, ma non avevano implementato le difese esistenti”.

    “Gli eventi degli scorsi mesi – ha però concluso Tieghi – hanno riportato l’attenzione sulla cybersicurezza e credo che ICS sia l’evento giusto al momento giusto”. L’appuntamento del 30 gennaio, focalizzato esclusivamente sulle problematiche della sicurezza in ambito industriale, permetterà infatti a esperti di It e Ot di confrontarsi direttamente, per aiutare le aziende informatiche a capire le specificità del mondo manifatturiero che, a sua volta, è chiamato a colmare il proprio gap tecnologico rispetto a chi da sempre si occupa di Security.

     

    Ics Ics forum Industrial security sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.