• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano
    • Sport: ora l’allenatore diventa il software
    • Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea
    • Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni
    • Il XIV Forum Fiscale di Wolters Kluwer esplora il futuro della fiscalità e della compliance in Italia
    • Il Salotto 2025 al via: il cuore del digitale batte a Milano
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»L’SD-WAN è il futuro delle reti aziendali?

    L’SD-WAN è il futuro delle reti aziendali?

    By Redazione LineaEDP04/03/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    IDC dice la sua

    SD-WAN network

    L’affermarsi della tecnologia SD-WAN (software-defined wide area network) rappresenta uno dei più rapidi fenomeni di trasformazione tecnologica aziendale visti negli ultimi anni. Imprese di tutte le dimensioni stanno infatti modernizzando le loro reti multisede per migliorare l’erogazione di servizi e applicazioni cloud e accelerare la trasformazione aziendale. “L’SD-WAN non è una soluzione in cerca di un problema”, sottolinea Sergio Patano, associate research director di IDC Italia. “L’adozione di tecnologie software-defined a livello infrastrutturale e soprattutto di rete permette infatti di connettere in modo dinamico e automatizzato ambienti ibridi e distribuiti, realizzando quella tanto auspicata agilità di business”.

    Come virtualizzare la rete di ambienti multicloud e ibridi, senza perdere controllo e sicurezza, è stato il tema di un roadshow organizzato da IDC e VMware che nel corso del mese di febbraio ha toccato tre città italiane coinvolgendo in ogni tappa anche un partner locale: Bologna (AD Consulting), Firenze (TT Tecnosistemi) e Roma (Sirti). All’evento, intitolato “Self-Driving Data Center: una rete virtualizzata, automatizzata e sicura per un business più agile”, hanno partecipato più di 50 responsabili IT aziendali, a dimostrazione dell’importanza del tema anche nel nostro Paese.

    In effetti, come IDC ha evidenziato nel corso del roadshow, il mercato SD-WAN sta esplodendo anche in Italia. Tra il 2018 e il 2019, la spesa delle aziende italiane in SD-WAN (tecnologia e servizi) è prevista in crescita del 76%, per un valore che a fine anno supererà i 65 milioni di euro. Ma il dato forse più significativo è il grado di adozione di questa tecnologia da parte delle imprese italiane: nel 2019, rispetto al 2018, le realtà con SD-WAN cresceranno del 350%.

    “L’approccio software-defined è essenziale per far evolvere in maniera snella e sicura l’infrastruttura IT verso il modello cloud. Per questo motivo deve essere applicato a tutte le componenti di un data center, soprattutto il networking, asset fondamentale per consentire un provisioning più agile sia on-site sia all’edge”, afferma Patano.

    L’importanza end-to-end dell’SD-WAN per l’operatività business è data dai maggiori carichi di rete che saranno sempre più richiesti dagli ambienti cloud e dalle iniziative di digital transformation (DX). Molte reti odierne non sono in grado di supportare progetti DX proprio perché non cloud-ready, oppure perché complesse, costose (in termini di larghezza di banda) e poco sicure.

    Non è un caso che i driver d’adozione della tecnologia SD-WAN nelle aziende italiane vedano ai primi posti la riduzione dei costi di trasporto dati (47%), la possibilità di ottimizzare il traffico per latenza (40%) e la riduzione della complessità nella gestione (40%).

    E non è un caso, infine, che molto del dibattito in sala tra i responsabili IT aziendali partecipanti al roadshow e gli esperti di VMware si sia focalizzato su due aspetti in particolare: l’SD-WAN come abilitatore di una migliore gestione della rete (anche grazie alle nuove funzioni di automazione), che porta da un lato a più velocità nella trasmissione dei dati, a una maggiore adattabilità rispetto alle priorità applicative e soprattutto a un deployment automatizzato delle sedi e filiali, dall’altro a un significativo contenimento dei costi di networking e di traffico; e la sicurezza nella rete e dalla rete come elemento differenziante per la strategia di sicurezza complessiva aziendale.

    “Negli ultimi cinque anni abbiamo assistito a progressi significativi nel livello di flessibilità nel data center attraverso il software defined networking (SDN); tuttavia, la WAN non ha ancora raggiunto quell’agilità necessaria per competere nel mondo digitale oggi”, aggiunge Luca Zerminiani, VMware director SE. “E’ un passaggio necessario che oggi deve essere in cima alla lista delle priorità sia dell’IT che del business e che si può raggiungere solo con un’evoluzione verso una WAN definita dal software (SD-WAN)”.

    IDC SD-WAN vmware
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano

    07/11/2025

    Sport: ora l’allenatore diventa il software

    07/11/2025

    Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea

    07/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.