• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Investimenti tecnologici: guida strategica per conquistare i CdA
    • Minimum Viable Company: la nuova frontiera della resilienza cyber
    • Singularity Cloud Security e AI SIEM disponibili su AWS Marketplace
    • Intelligenza Artificiale e automazione al centro delle novità di Dyntrace
    • Efficienza energetica dei data center: la visione di AMD
    • NIS2: la scadenza è vicina. Sanzioni fino al 0,1% del fatturato
    • ASUS ASCENT GX10: il supercomputer compatto per lo sviluppo AI
    • Cybersecurity: le falle più critiche secondo gli esperti IT
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»L’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” adotta Azure Stack

    L’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” adotta Azure Stack

    By Redazione LineaEDP18/06/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’Ateneo punta sul cloud ibrido di Microsoft per portare efficienza, flessibilità e sicurezza a didattica, ricerca e innovazione sul territorio

    L’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” amplia la collaborazione con Microsoft e punta sul cloud ibrido, adottando la piattaforma Azure Stack, che consente di beneficiare dell’affidabilità e della scalabilità tipica del cloud computing.

    Grazie a un rapido processo di configurazione e avvio chiavi in mano a cura degli esperti e consulenti di Microsoft e del partner HPE, si è conclusa in pochi mesi la prima fase del progetto di adozione, con cui l’Ateneo romano vedrà aumentare il proprio livello di efficienza e flessibilità nella gestione dell’infrastruttura IT, facendo leva su un servizio con alti standard di sicurezza e affidabilità in termini di business continuity e disaster recovery.

    La nuova tecnologia consentirà al team IT dell’Università di gestire i flussi di lavoro in un ambiente unico e consistente, a prescindere che siano sul cloud oppure on premise. In uno scenario pubblico in cui il numero di servizi IT richiesti cresce in maniera esponenziale, il cloud ibrido abilitato da Azure Stack consente di essere veloci, efficaci, efficienti e di liberare tempo dalla gestione IT ordinaria.

    Il tutto in una logica di valorizzazione del lavoro delle risorse IT, sempre più centro nevralgico di delicati e fondamentali processi in ogni aspetto della vita universitaria.

    Una possibilità di “personalizzazione” del servizio con il vantaggio di gestire localmente i processi critici mantenendo il presidio dei dati sensibili, a beneficio di studenti e personale.

    Pronti per i nuovi laboratori virtuali

    Al via ora, quindi, le fasi successive del progetto che prevedono in primis la collaborazione di “Tor Vergata” con Microsoft a supporto della creazione di laboratori virtuali per gli studenti e l’erogazione di training per insegnare ai ragazzi come sviluppare applicazioni per il cloud ibrido in linea con i propri obiettivi di studio e ricerca.

    Un’evoluzione del progetto in linea con la missione prioritaria dell’Ateneo, ovvero la didattica e la preparazione di nuove figure in grado di cavalcare la trasformazione digitale, e al contempo coerente con il più ampio piano di Ambizione Italia, iniziativa con cui Microsoft intende far squadra per contribuire alla formazione, all’aggiornamento e alla riqualificazione delle competenze in Italia.

    Infine, un ulteriore sviluppo del progetto Hybrid Cloud di Tor Vergata, si focalizza sulla Ricerca: facendo leva sulle capacità computazionali del cloud di Microsoft, l’Ateneo sta creando delle task force tra mondo della ricerca e mondo ICT per sviluppare prototipi su Azure Stack e beneficiare di modelli di calcolo scalabili.

    Non a caso, l’ambizione di Tor Vergata è trascendere i confini dell’Ateneo per porsi come centro di competenza sul territorio, ovvero come polo che ospita servizi cloud per la PA a beneficio delle amministrazioni pubbliche e organizzazioni che non hanno modo di dare avvio a un progetto di trasformazione digitale in autonomia.

    In questo senso è in corso un progetto di collaborazione con il Policlinico Tor Vergata per ospitare anche i datacenter ospedalieri, semplificando la gestione IT della struttura sanitaria.

    Come riferito in una nota ufficiale da Domenico Genovese, CIO dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata: «Con circa 2.500 dipendenti e 35.000 studenti, Tor Vergata rappresenta uno dei principali atenei in Italia e da sempre si contraddistingue per l’attenzione alle nuove tecnologie e l’ambizione all’innovazione. Con questo progetto di Hybrid Cloud non solo intendiamo guidare la trasformazione digitale dell’Università con un’attenzione particolare alla didattica e alla ricerca, ma aspiriamo a porci come centro di competenza sul territorio per poterci eventualmente federare con altri enti e condividere risorse di calcolo e servizi in una logica di sviluppo sostenibile».

     

     

    Azure Stack cloud ibrido microsoft Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Investimenti tecnologici: guida strategica per conquistare i CdA

    29/07/2025

    Minimum Viable Company: la nuova frontiera della resilienza cyber

    29/07/2025

    Singularity Cloud Security e AI SIEM disponibili su AWS Marketplace

    29/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Minimum Viable Company: la nuova frontiera della resilienza cyber

    29/07/2025

    Singularity Cloud Security e AI SIEM disponibili su AWS Marketplace

    29/07/2025

    NIS2: la scadenza è vicina. Sanzioni fino al 0,1% del fatturato

    29/07/2025

    Storage resiliente e ripristino rapido: le nuove priorità IT

    28/07/2025
    Report

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025

    GenAI: 68% dei lavoratori italiani la usa, ma il 36% teme di essere sostituito

    16/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.