• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    • BPER Banca e VEM Sistemi: un progetto strategico per l’evoluzione dei data center all’insegna di sicurezza, resilienza ed efficienza
    • CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi
    • Snowflake Intelligence porta l’​Agentic AI ​​in azienda
    • Digitalizzazione della PA: Anthesi sceglie OVHcloud per soluzioni cloud sicure, efficienti e sostenibili
    • Edison Energia sceglie Konecta per rafforzare il proprio servizio clienti
    • Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Mail aziendale utilizzata per scopi privati? Il no arriva (di nuovo) dalla Corte UE

    Mail aziendale utilizzata per scopi privati? Il no arriva (di nuovo) dalla Corte UE

    By Redazione LineaEDP20/01/20162 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Federprivacy consiglia l’utilizzo di dispositivi personali per dedicarsi alle attività di natura privata

    e_mail_aziendale

    L’utilizzo della posta elettronica e di internet aziendali per fini personali è stato vietato dalla Corte UE, che ha sentenziato che qualora venga meno la fiducia nel rapporto con il datore di lavoro si può andare incontro a vari provvedimenti disciplinari, ed addirittura al licenziamento nei casi più gravi. La Corte Europea dei diritti umani lo ha (ri)affermato in una recente sentenza riguardo ad un cittadino romeno che usava Yahoo Messenger intestato all’azienda per chattare con la fidanzata e il fratello, infrangendo così il regolamento aziendale.

    Trattandosi di un account aziendale da utilizzare esclusivamente per dare assistenza ai clienti, i giudici hanno rilevato che la società aveva regolarmente reso noto una propria policy sull’utilizzo degli strumenti informatici messi a disposizione esclusivamente per scopi professionali, e che neanche sia “irragionevole che un datore di lavoro voglia verificare che i dipendenti portino a termine i propri incarichi durante l’orario di lavoro”, stabilendo pertanto che il licenziamento era legittimo.

    Decisione, quella dell’alta Corte Europea, che in sostanza non introduce nessuna novità, infatti anche in Italia il Garante della Privacy ha emanato da tempo specifiche linee guida per l’utilizzo di posta elettronica e internet, affinché le aziende redigano un proprio regolamento interno per far conoscere ai dipendenti le finalità di tali strumenti e le regole che devono rispettare per non incorrere in sanzioni disciplinari, comunicando allo stesso tempo la facoltà del datore di lavoro di effettuare delle verifiche periodiche sul corretto utilizzo degli strumenti informatici.

    Ciò non significa ovviamente che le aziende possano sistematicamente spiare ogni singola attività del dipendente in modo vessatorio, comportamento vietato dallo Statuto dei Lavoratori, d’altra parte quando si utilizzano email o internet messi a disposizione per svolgere le proprie mansioni, non sarà possibile invocare violazioni della privacy se il titolare accede agli strumenti di cui egli stesso è proprietario.

    Il consiglio di Nicola Bernardi, presidente di Federprivacy, è quindi quello di tenere accuratamente separate le attività di svago online e comunicazioni di natura privata, da portare avanti con propri dispositivi ed account personali, e le attività di lavoro.

    Corte UE Federprivacy mail privacy
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica

    06/11/2025

    Snowflake Intelligence porta l’​Agentic AI ​​in azienda

    06/11/2025

    RAM: la soluzione no-code che democratizza l’intelligenza artificiale generativa nelle aziende

    05/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.