• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service
    • AWS lancia nuove soluzioni per sviluppare competenze AI
    • AI e latenza: perché il futuro passa dall’edge computing
    • Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?
    • Red Hat Enterprise Linux: disponibili adesso le versioni 10.1 e 9.7
    • Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale
    • Broadcom potenzia VMware Cloud Foundation
    • CO.DE racconta il suo percorso di crescita a IT’S Week 2025
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Mandiant Report: uno sguardo sulle operazioni ransomware DARKSIDE

    Mandiant Report: uno sguardo sulle operazioni ransomware DARKSIDE

    By Laura Del Rosario21/05/20212 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Mandiant ha rilasciato un nuovo report sulle operazioni ransomware DARKSIDE

    Darkside ransomware - Nokoyawa- Ranflood

    Da quando DARKSIDE è apparso nell’agosto 2020, è attivo un programma di affiliazione ransomware-as-a-service (RaaS). I creatori di DARKSIDE e i loro affiliati, durante le attività condotte in questi mesi, hanno colpito organizzazioni in più di 15 Paesi in differenti settori. Come anche altri gruppi ransomware, gli affiliati di DARKSIDE effettuano le attività di estorsione con diversi obiettivi: ottenere i dati delle vittime, distribuire il ransomware DARKSIDE e minacciare di pubblicare dei dati ottenuti dalle vittime su Internet, così da spingerle a pagare il riscatto richiesto.

    Mandiant monitora diversi gruppi di aggressori che diffondono DARKSIDE, con vari livelli di sofisticatezza tecnica durante le loro intrusioni. La maggior parte di questi gruppi sfrutta debolezze e vulnerabilità note, tuttavia almeno uno di questi gruppi ha utilizzato una vulnerabilità zero-day, che è stata in seguito identificata e per cui sono ora a disposizione le patch.

    Maggiori informazioni sulle tattiche, tecniche e procedure (TTPs) e gli affiliati che utilizzano il ransomware DARKSIDE sono disponibili a questo link.

    “Mandiant ha osservato diversi aggressori menzionare, in alcune loro comunicazioni, un annuncio del 13 maggio mandato agli affiliati del “servizio” DARKSIDE RaaS. Questo annuncio affermava che i gestori avevano perso l’accesso alla loro infrastruttura, incluso il loro blog, i moduli di pagamento e sistemi CDN e che avrebbero, pertanto, chiuso il loro “servizio”. Le chiavi per la decifratura sarebbero state fornite anche alle aziende che non avevano ceduto al pagamento del riscatto e ai loro affiliati per la relativa distribuzione. L’annuncio sembra essere motivato dalla pressione esercitata dalle forze dell’ordine e dagli Stati Uniti. Noi di Mandiant non abbiamo convalidato in maniera indipendente queste affermazioni e abbiamo, nel frattempo, osservato diverse speculazioni da parte di altri aggressori che portano a credere che questo sia solamente un escamotage per un’uscita di scena senza conseguenze”, dichiara Kimberly Goody, Senior Manager, Financial Crime Analysis, Mandiant Threat Intelligence.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    AWS lancia nuove soluzioni per sviluppare competenze AI

    14/11/2025

    AI e latenza: perché il futuro passa dall’edge computing

    14/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14/11/2025

    Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne

    13/11/2025

    Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”

    12/11/2025

    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator

    11/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.