• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»McAfee Investigator aumentare la produttività dei SOC

    McAfee Investigator aumentare la produttività dei SOC

    By Redazione LineaEDP20/10/20175 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La nuova soluzione di McAfee integra funzionalità di analisi avanzate per potenziare l’efficienza dei SOC e proteggere endpoint e cloud

    McAfee protegge i principali punti di attacco on premise e in cloud e mette a disposizione dei team di sicurezza intelligenza artificiale e deep learning

    McAfee ha annunciato nuove soluzioni per endpoint e cloud per migliorare l’efficienza delle operazioni di sicurezza.
    Le ultime nate vanno, infatti, oltre il machine learning per sfruttare la velocità e la precisione di analisi avanzata, deep learning e intelligenza artificiale.

    Verso una sicurezza collaborativa
    In questo modo, le nuove soluzioni McAfee utilizzano quelle funzioni di automazione, ragionamento e data curation fornite dalle tecnologie di analisi avanzate, per consentire ai team di sicurezza di scoprire e analizzare facilmente i dati e sradicare le minacce.
    Attraverso una stretta collaborazione uomo-macchina e una piattaforma di cyber-sicurezza aperta e interoperabile, McAfee fa nuovamente riferimento al concetto “Together is Power”, introducendo una sicurezza collaborativa che difende contro avversari condivisi.

    Secondo un recente sondaggio realizzato da McAfee, i SOC (Security Operations Centers) più efficaci sono quelli che si basano sull’analisi approfondita, effettuano una ricerca proattiva delle minacce e hanno flussi di lavoro investigativi automatizzati che creano una progressione continua verso una gestione della sicurezza sempre più avanzata. La loro efficacia si basa sull’implementazione di tecnologie di analisi avanzate, apprendimento automatico, deep learning e intelligenza artificiale, per curare e visualizzare i dati delle minacce in modo che gli analisti della sicurezza possano comprendere di che si tratta in breve tempo.

    Machine learning e AI per indagini più accurate
    McAfee Investigator
    , il nuovo prodotto di McAfee, utilizza sia machine learning che intelligenza artificiale per aumentare l’accuratezza e l’affidabilità delle indagini automatizzando la raccolta dei dati e consentendo agli analisti della sicurezza di vari livelli di esperienza di valutare pienamente le minacce e in meno tempo.

    I benefici del nuovo McAfee Investigator:
        Accurata prioritizzazione delle minacce: McAfee Investigator consente agli analisti di concentrarsi sulle minacce più significative utilizzando funzioni di analisi avanzata per acquisire, riunire e presentare automaticamente e visivamente informazioni sugli attacchi sospetti.
        Indagini veloci e approfondite sul malware: il machine learning e l'intelligenza artificiale all'interno di McAfee Investigator apprendono continuamente tattiche, tecniche e procedure in evoluzione per aiutare gli analisti a determinare le domande e le esplorazioni giuste per arrivare alla conclusione dei casi efficiente e accurata.
        SOC più efficienti: McAfee Investigator aiuta gli analisti a implementare processi di ragionamento avanzati e aumenta la produttività grazie a una semplice condivisione dei contenuti dei casi.

    Protezione degli endpoint multilivello
    A causa di nuovi vettori, nuove tattiche e nuovi autori degli attacchi, le minacce continuano a crescere costantemente sia in quantità che in complessità. Per aiutare le aziende a stare al passo anche con gli attacchi informatici più avanzati, McAfee ha sviluppato le proprie soluzioni endpoint in modo da includere funzioni di analisi ancora più complesse, per fornire ai team di sicurezza i dati necessari a contrastare gli attacchi.

    Le nuove funzionalità di sicurezza Endpoint di McAfee:
        Processi decisionali basati sul deep learning: McAfee Endpoint Security (ENS) utilizza diversi livelli di neuroni matematici, in modo molto simile al cervello umano, per assistere nel processo decisionale e verificare le potenziali minacce.
        Apprendimento automatico pre e post-esecuzione: le funzionalità di machine learning endpoint di McAfee esaminano i file sia prima che dopo l'esecuzione, acquisendo conoscenza con nuovi dati e aumentando la protezione contro minacce mai viste prima.
        Apprendimento automatico ad ampio raggio: secondo gli analisti del settore molte soluzioni di analisi avanzate richiedono dati significativi per costruire e formare i propri modelli. A livello globale, McAfee utilizza 300 milioni di sensori come fonte per informare gli algoritmi che vanno a formare il vasto set di dati da cui le tecnologie analitiche di McAfee possono imparare.

    Sicurezza potenziata per il cloud ibrido
    I principali analisti del settore prevedono che i carichi di lavoro ibridi nel cloud in tempi brevi diventeranno l'architettura principale per i servizi aziendali. Insieme ai vantaggi di questo modello, tuttavia, si presentano nuove sfide in termini di visibilità, gestione e sicurezza che le aziende devono affrontare. La nuova soluzione McAfee Cloud Workload Security (CWS) risolve questi problemi consentendo alle aziende di eliminare i punti ciechi con l'automazione, di proteggere i carichi di lavoro critici senza pesare sulle prestazioni e di semplificare la gestione con la console McAfee ePolicy Orchestrator (McAfee ePO).

    Poiché le aziende si rivolgono al cloud in misura maggiore rispetto alle soluzioni on-premise, un requisito essenziale per facilitare e consentire questa transizione è il supporto di architetture ibride con una sicurezza coerente tra i diversi modelli di implementazione. Per aiutare i clienti in questo passaggio, McAfee ha ampliato il proprio portafoglio di tecnologie studiate per funzionare nel cloud pubblico, consentendo protezione aggiuntiva e rilevamento avanzato senza ingombro hardware. McAfee Web Gateway sarà disponibile per Amazon Web Services (AWS) e la tecnologia di sandboxing Advanced Threat Defense (ATD) di McAfee opererà su Microsoft Azure.

     

     

     

    McAfee Investigator sicurezza collaborativa SOC
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.