• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Michelin distribuisce il suo software in sicurezza con Thales

    Michelin distribuisce il suo software in sicurezza con Thales

    By Redazione LineaEDP24/04/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con la piattaforma “Sentinel Software Monetization” Michelin può concentrarsi sullo sviluppo del suo software di simulazione e incrementare le revenues provenienti dal software stesso

    Michelin

    Thales,  leader mondiale nella tecnologia e sicurezza informatica, annuncia la collaborazione con il produttore di pneumatici Michelin. Grazie alla piattaforma “Sentinel Software monetization” di Thales, Michelin è ora in grado di proteggere la proprietà intellettuale del suo software e distribuirlo ai clienti di tutto il mondo.

    Le esigenze di Michelin

    L’attività di Michelin, uno dei più grandi e riconosciuti produttori di pneumatici al mondo, noto perché i suoi pneumatici sono montati su qualsiasi mezzo, dalle biciclette alle navette spaziali, si sta focalizzando sulle revenues prodotte dai suoi software proprietari come TameTire: questo software consente alle case automobilistiche e ai team di sport motoristici di simulare con un alto livello di precisione le prestazioni degli pneumatici nel mondo reale.

    Utilizzando algoritmi complessi, TameTire prevede come gli pneumatici si comportano in situazioni diverse, come reazione a forze, coppie e temperature, in modo da aiutare i produttori a produrre modelli di auto più maneggevoli e a costi ridotti, oltre a consentire ai team di sport motoristici di testare e mettere a punto le configurazioni dei loro veicoli in un ambiente più comodo e sicuro.

    TameTire è solo uno dei numerosi prodotti di simulazione che Michelin implementa e protegge con l’utilizzo di Thales Sentinel. Altri includono Canopy, che fornisce simulazioni del tempo sul giro, la modellazione dei veicoli e l’esplorazione della configurazione in tempi record, utilizzando la potenza del cloud computing e un risolutore di collocazione proprietario; e SiMiX, una soluzione che fornisce set di dati per i produttori di veicoli, team di corse e industrie automobilistiche che forniscono componenti, come pneumatici, telai e sospensioni.

    Michelin si affida alla capacità di Sentinel di concedere in licenza il software on-premise, nel cloud e in qualsiasi combinazione dei due. Mentre TameTire viene in genere distribuito offline o in un ambiente ibrido, Canopy e Simix vengono distribuiti esclusivamente nel cloud, sfruttando il Sentinel Cloud License Manager.

    Dichiarazioni

    Damien Bullot, Vice President Software Monetization di Thales, ha commentato: “Considerando che il software di Michelin è complesso e proprietario, abbiamo riconosciuto la necessità di mettere loro a disposizione una piattaforma di licenza agile che fosse facile da implementare e in grado di proteggere dal furto di proprietà intellettuale. Thales Sentinel gestisce tutte le licenze software di Michelin in un’unica soluzione completamente compatibile con l’infrastruttura di Michelin. Siamo lieti di vedere le efficienze operative e la crescita dei ricavi derivanti da questa collaborazione”.

    “Essendo un’organizzazione la cui reputazione si basa sulla qualità, concentrarci sulla qualità è stato essenziale per noi quando abbiamo ampliato la nostra attività verso offerte basate su software. Siamo il leader di mercato indiscusso per questo tipo di soluzione e la collaborazione con Thales ci ha garantito non solo di poter proteggere questa preziosa proprietà intellettuale del software, ma anche di offrire un nuovo modello di business in abbonamento e di scalare il nostro flusso di entrate basato su licenze. Affidarci alla piattaforma Sentinel ci consente di concentrarci sull’ulteriore innovazione del nostro software e sulla creazione di valore per i nostri clienti”, ha dichiarato Pierre-Yves Mauriere, Product Owner di TameTire presso Michelin.

    entinel Software monetization Michelin partnership software Thales
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.