• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Accor: il grande gruppo alberghiero si affida ad Oracle Cloud
    • Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato
    • Proofpoint acquisisce Nuclei
    • Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Minsait partecipa al progetto europeo Natural Language for Explainable AI

    Minsait partecipa al progetto europeo Natural Language for Explainable AI

    By Redazione LineaEDP23/01/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La società di Indra all’opera per contribuire all’applicazione etica dell’intelligenza artificiale nel linguaggio naturale

    Minsait, società di Indra, ha annunciato la sua partecipazione, insieme alle organizzazioni di altri cinque Paesi, al progetto europeo NL4XAI, che mira ad applicare il linguaggio naturale all’intelligenza artificiale per generare spiegazioni volte a giustificare le decisioni prese dai sistemi digitali.

    L’intelligenza artificiale (AI) è una delle tecnologie che stanno trainando l’evoluzione digitale. La sua applicazione sarà sempre più presente nelle nostre vite, anche attraverso decisioni prese dai computer e dai sistemi digitali che dovranno essere giustificate e spiegate. Non è un tema banale. Secondo i regolamenti dell’Unione Europea, ogni essere umano ha il diritto di ricevere una spiegazione in grado di giustificare le decisioni che lo riguardano direttamente, comprese quelle prese dalle macchine intelligenti.

    Tra le questioni che riguardano l’intelligenza artificiale e che fanno parte della nostra vita quotidiana ci sono:

    spiegare perché un algoritmo approva o nega un’attività specifica, come la concessione di un credito o l’autorizzazione di un’operazione con carta di credito;

    giustificare i motivi per cui un’operazione digitale è considerata fraudolenta;

    spiegare il motivo per cui una notizia è considerata falsa rispetto ad altre fonti che hanno maggiore credibilità.

    L’obiettivo del progetto europeo NL4XAI (Natural Language for Explainable AI), a cui aderiscono istituzioni, centri di innovazione e società tecnologiche dei vari Paesi (come Spagna, Regno Unito, Paesi Bassi, Francia, Malta o Polonia), ha come obiettivo “formare 11 studenti di dottorato per progettare e implementare un sistema di intelligenza artificiale auto-spiegativo, che consenta la generazione automatica di spiegazioni interattive in linguaggio naturale”.

    Questo sistema di Minsait consente di raccogliere e di classificare automaticamente le informazioni utilizzando le tecniche di Elaborazione del Linguaggio Naturale (NLP in inglese), una delle aree in più rapida crescita nell’ambito dell’intelligenza artificiale. In quest’ottica, Onesait Language (soluzione con cui Minsait partecipa a questa iniziativa), consente di comprendere automaticamente la digitalizzazione del linguaggio, combinando il NPL più tradizionale con le ultime tecniche, basate su deep learning e sulle reti neurali, offrendo al prodotto la possibilità di apprendere costantemente dai propri errori. All’interno delle sue capacità, la soluzione consente di ridurre del 95% il tempo medio impiegato nella classificazione dei documenti e fino al 90% il tempo medio di estrazione automatizzata delle informazioni, rendendo questa tecnologia di grande valore per l’applicazione dell’IA.

    Il ruolo dell’etica

    L’intelligenza artificiale mira a rendere le macchine in grado di emulare i task delle persone. È una scienza in costante evoluzione poiché, man mano che i sistemi diventano più capaci, si cercano nuove sfide e ambiti sui quali investigare ed evolvere le macchine. Si tratta, insomma, di un sistema in grado interpretare correttamente i dati esterni, apprendere da essi e utilizzare quella conoscenza per eseguire determinate attività e adattarsi all’ambiente.

    Attualmente, l’intelligenza artificiale è sulla road map di molti Paesi, non solo dal punto di vista evolutivo, ma anche in termini di regolamenti ed etica, soprattutto a causa dell’impatto a lungo termine. Al fine di evitare possibili pregiudizi, è necessaria una nuova generazione di sistemi di intelligenza artificiale “spiegabili” (i cosiddetti XAI) che interagiscano con gli umani offrendo delle spiegazioni comprensibili delle decisioni automatiche presse dagli algoritmi.

    Verso nuovi scenari di interrelazione con le macchine

    Come riferito in una nota ufficiale da David Suárez, responsabile della soluzione Onesait Language, con cui Minsait partecipa a questa iniziativa: «Nel progetto NL4XAI, affronteremo la sfida di far spiegare l’IA e, quindi, contribuire a tradurre le conoscenze in prodotti e servizi a beneficio economico e sociale. Per questo, viene usato il linguaggio naturale (NL), perché è quello che gli umani usano, integrando così gli strumenti di visualizzazione».

    Di conseguenza, si prevede che in una prima fase, gli 11 ricercatori del progetto europeo NL4XAI trarranno vantaggio dal maggior numero di modelli e tecniche di intelligenza artificiale, compresi quelli realizzati da utenti non esperti. Tutti i suoi sviluppi saranno validati e i risultati del progetto saranno resi pubblici e integrati in un framework di software open source, accessibile a tutti i cittadini europei. Il progetto NL4XAI ha ricevuto finanziamenti dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea, nell’ambito della convenzione di sovvenzione Marie Skłodowska-Curie, ed è stato sviluppato sotto il coordinamento del Singular Research Center for Intelixing Technologies dell’Università di Santiago di Compostela (Spagna).

    Secondo Minsait l’implementazione di soluzioni basate sull’intelligenza artificiale consentirà di ridurre i costi operativi di circa il 20%. Inoltre, oltre ai miglioramenti in termini di efficienza, elaborazione dei Big Data e capacità cognitive avanzate, come l’apprendimento attraverso le reti neuronali, queste tecnologie consentiranno nuovi modelli di business e relazioni rapporti con i clienti, aprendo nuovi scenari di interrelazione con le macchine che saranno fondamentali in futuro.

     

    AI intelligenza artificiale Minsait Natural Language Natural Language for Explainable AI NL4XAI Onesait Language Progetto europeo
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti

    23/05/2025

    Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola

    23/05/2025

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.