• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • European Threat Landscape: Europa nel mirino
    • Trend Micro: scoperte nuove 73 vulnerabilità zero-day
    • 14 data center autorizzati in Italia: quando l’espansione incontra la responsabilità
    • Crittografia per una protezione ottimale dei dati
    • Vertiv acquisirà PurgeRite
    • Autostrade per l’Italia si trasforma con SAP
    • Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano
    • Sport: ora l’allenatore diventa il software
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Mobilità: qual è la giusta direzione da intraprendere?

    Mobilità: qual è la giusta direzione da intraprendere?

    By Redazione LineaEDP21/10/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo Erminio Polito, CEO di Indra Group in Italia, la mobilità europea deve essere interoperabile, sicura e sostenibile

    mobilità

    La mobilità oggi non dipende più soltanto da binari o asfalto, ma dalla solidità delle architetture digitali che ne regolano il funzionamento. Software, interoperabilità dei dati e integrazione tra reti e servizi sono ormai elementi decisivi per garantire sistemi di mobilità capaci di reggere la complessità del presente.

    Ce ne parla Erminio Polito, CEO Indra Group in Italia, nell’articolo che condividiamo di seguito.

    Buona lettura!

    La mobilità come infrastruttura digitale del futuro

    C’è un filo rosso che unisce le metropoli congestionate d’Italia e di Europa, i grandi corridoi autostradali americani, le nuove reti metropolitane del Golfo e i porti del Nord Europa: la crescente consapevolezza che la mobilità non dipende più soltanto da binari o asfalto, ma dalla solidità delle architetture digitali che ne regolano il funzionamento. Software, interoperabilità dei dati e integrazione tra reti e servizi sono ormai gli elementi decisivi per garantire sistemi di mobilità capaci di reggere la complessità del presente.

    Ci sono, nel percorso che si sta tracciando, in Italia e in Europa, alcuni assi fondamentali. Il primo riguarda la capacità di creare sistemi interoperabili, capaci di abbattere le barriere tra mezzi e territori, semplificando la vita dei cittadini. Il secondo è la sicurezza, che deve essere integrata “by design” in ogni infrastruttura critica: dalle ferrovie agli aeroporti, dalle autostrade alle metropolitane. Il terzo è l’intelligenza dei dati: non più raccolti come archivi statici, ma utilizzati per alimentare modelli predittivi, ottimizzare la manutenzione, costruire gemelli digitali in grado di anticipare congestioni e inefficienze.

    Non è, tuttavia, un processo automatico. Costruire una mobilità senza attriti richiede scelte nette e coraggiose. Servono standard comuni che evitino il proliferare di soluzioni che non comunichino tra loro. Servono partnership pubblico-privato mature, capaci di condividere rischi e benefici su orizzonti di lungo periodo. Servono competenze ibride che sappiano integrare ingegneria dei dati e gestione operativa, design dei servizi e sicurezza informatica. Servono metriche ESG incorporate nei sistemi di monitoraggio, per rendere tangibili i benefici in termini di riduzione di emissioni, tempi di viaggio e incidenti evitati. Infine, serve la capacità di scalare a livello globale senza perdere il radicamento nei contesti locali, adattando ogni soluzione a regole, abitudini e infrastrutture esistenti.

    La posta in gioco non è soltanto la modernizzazione dei trasporti, ma la qualità stessa della vita urbana a livello europeo. Una mobilità davvero integrata deve farsi trasparente: il cittadino non deve percepire la complessità tecnica sottostante, ma soltanto la fluidità del proprio spostamento. Pagamenti, accessi, informazioni in tempo reale, cambio di mezzo: tutto dovrebbe accadere in modo naturale, senza barriere visibili. La vera sfida è trasformare questa esperienza in un diritto di cittadinanza, dove muoversi senza attriti, in sicurezza e nel rispetto dell’ambiente diventa una condizione essenziale della vita quotidiana.

    Come, ad esempio, le soluzioni di ticketing integrato in Irlanda, che tiene insieme autobus, tram e ferrovia nazionale, oppure ancora l’avveniristica Brisbane Metro in Australia; dai sistemi di accesso a Riad, capaci di ridurre congestione ed emissioni, ai corridoi intelligenti della East Coast statunitense. Tutti tasselli di una stessa visione: la tecnologia come nuova infrastruttura civica.

    Con oltre 2.500 iniziative realizzate in 50 Paesi e in più di 100 città le soluzioni che abbiamo realizzato a livello mondiale governano la mobilità quotidiana di oltre 78 milioni di persone, contribuiscono a evitare più di 10 milioni di tonnellate di CO₂ l’anno e, grazie a sistemi di sicurezza stradale e ferroviaria, salvano migliaia di vite. È un impatto che spiega perché i mercati più esigenti—dagli Stati Uniti al Regno Unito, dall’Irlanda ai Paesi Baltici fino all’Arabia Saudita—abbiano scelto piattaforme capaci di coniugare efficienza, esperienza utente e sostenibilità, riconoscendone il valore anche negli indici ESG più selettivi, dal Dow Jones Sustainability Index all’annuario S&P.

    di Erminio Polito, CEO Indra Group in Italia

    Erminio Polito Indra Group mobilità Sostenibilità
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    14 data center autorizzati in Italia: quando l’espansione incontra la responsabilità

    10/11/2025

    Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano

    07/11/2025

    Sport: ora l’allenatore diventa il software

    07/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    European Threat Landscape: Europa nel mirino

    10/11/2025

    Trend Micro: scoperte nuove 73 vulnerabilità zero-day

    10/11/2025

    Crittografia per una protezione ottimale dei dati

    10/11/2025

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.