• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Monetizzazione dei dati: la nuova tendenza nel data management

    Monetizzazione dei dati: la nuova tendenza nel data management

    By Redazione LineaEDP23/10/2024Updated:23/10/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Mauro Bonfanti di Snowflake analizza il potenziale e le opportunità che la monetizzazione dei dati offre alle aziende

    monetizzazione-dei-dati

    In questo articolo, Mauro Bonfanti, EMEA Regional VP per la regione NorMed di Snowflake, condivide la sua visione sul potere trasformativo della condivisione e monetizzazione dei dati, a livello globale e italiano e condivide una case history di un cliente che ne ha sfruttato il potenziale.

    Buona lettura!

    Data monetization: un’opportunità da cogliere anche per il mercato italiano

    È risaputo che la crescita esponenziale dei dati sta creando nuove sfide alle aziende. Ogni anno, il loro volume cresce in modo costante e, con esso, il potenziale per le aziende di sbloccare un grande valore. Se una frase come “i dati sono la nuova moneta” può sembrare un cliché, suona più vera che mai nell’odierno panorama ipercompetitivo globale. Avere la chiave per sbloccare il potenziale dei dati può fare la differenza tra essere leader e restare indietro. Secondo un recente studio condotto su oltre 400 aziende in 34 paesi, solo 1 su 12 monetizza appieno i propri dati. In altre parole, la richiesta di dati supera ancora la loro offerta reale e molte organizzazioni che potrebbero ottenere ottimi risultati, non sono pienamente consapevoli del valore potenziale che possiedono e degli strumenti o delle tecnologie di cui hanno bisogno per sfruttarlo.

    In Snowflake, lo vediamo in prima persona. Un recente sondaggio IDC ha rilevato che, sebbene il 95% delle organizzazioni preveda di utilizzare dati esterni entro il 2023, solo una piccola parte sta realmente monetizzando i propri asset di dati. Questo porta a una conclusione significativa: è presente una potenziale miniera d’oro non sfruttata dalle aziende.

    Per questo, entra in gioco la moderna condivisione dei dati. Snowflake Marketplace sta abbattendo le barriere tradizionali, rendendo più facile che mai per le aziende condividere e monetizzare i propri dati e applicazioni in modo sicuro. Si tratta di un cambio di paradigma, un passaggio deciso da una gestione di informazioni isolate verso un’economia collaborativa dei dati.

    Il potenziale della monetizzazione dei dati

    Il punto di forza di Snowflake Marketplace è la sua semplicità e flessibilità. I fornitori possono condividere un’ampia gamma di set di dati e applicazioni, rendendoli immediatamente accessibili agli altri utenti. Il modello di pricing basato sull’effettivo utilizzo riduce la barriera all’ingresso per i consumatori, consentendo loro di sperimentare, estrarre valore e pagare solo per ciò che utilizzano. Il potenziale della monetizzazione dei dati è enorme, dall’ottimizzazione delle operazioni interne a una migliore comprensione e servizio ai clienti. Ciò si riflette nella crescita esplosiva del mercato globale della monetizzazione dei dati, che è stato valutato a 2,1 miliardi di dollari nel 2020 e si prevede che raggiungerà la cifra sbalorditiva di 15,5 miliardi di dollari entro il 2030, dimostrando un notevole tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 22,1%.

    È una tendenza che si presenta chiaramente anche all’interno mercato italiano. Il 36% dei responsabili aziendali C-level in Italia sta già generando entrate dai propri dati, e un altro 16% prevede di farlo entro i prossimi due anni. I leader tecnologici italiani riconoscono chiaramente l’importanza dei dati e delle strategie di analisi: il 51% afferma che le proprie strategie di dati sono allineate alle priorità aziendali principali e hanno obiettivi aziendali chiaramente definiti, e il 50% ritiene che i dati e le analisi consentiranno alla propria azienda di generare profitti o ottenere un vantaggio competitivo. Inoltre, il 42% conferma che la propria strategia di gestione dei dati e i processi di governance sono coordinati e allineati all’interno dell’azienda.

    Il caso di Eutelsat OneWeb

    Stiamo anche registrando importanti storie di successo da parte di organizzazioni che hanno adottato Snowflake Marketplace. Un esempio è rappresentato da Eutelsat OneWeb, che ha riconosciuto il potere del cloud e ha scelto Snowflake per gestire i propri asset di dati critici.

    Infatti, utilizzando Snowflake, Eutelsat OneWeb fornisce preziose informazioni a partner terzi, come le aziende che analizzano i movimenti dei satelliti per prevenire le collisioni, e allo stesso tempo monetizza grazie a questo processo. Nel breve periodo, con le più recenti innovazioni di Snowflake in tema di applicazioni native, il processo di condivisione e monetizzazione dei dati diventerà ancora più fluido ed efficiente.

    Il percorso di Eutelsat OneWeb è la dimostrazione di cosa sia possibile raggiungere con un approccio moderno alla condivisione dei dati. Non solo sono state semplificate le operazioni interne, ma sono state identificate e sfruttate nuove fonti di entrate condividendo i propri dati con il mondo. Il futuro dei dati è qui, ed è importante essere in prima linea e non farsi trovare impreparati.

    di Mauro Bonfanti, EMEA Regional VP per la regione NorMed di Snowflake

    data monetization gestione dei dati Mauro Bonfanti Snowflake
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.