• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Rubrik Agent Cloud consente un’implementazione sicura dell’AI
    • Sanzioni del Garante: considerarle una bussola strategica è la chiave
    • Red Hat Developer Lightspeed arriva e porta nuovi assistenti virtuali
    • Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity
    • Palantir e Snowflake insieme per ottimizzare la gestione dei dati
    • CIO e CEO diventano partner. Un’evoluzione guidata dall’AI
    • Data Management nell’era del Quantum Computing: cosa cambierà?
    • SAP NOW AI Tour Milan 2025: un’edizione da record!
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»MongoDB Atlas: annunciate quattro nuove certificazioni di sicurezza

    MongoDB Atlas: annunciate quattro nuove certificazioni di sicurezza

    By Redazione LineaEDP27/05/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    A seguito di una verifica indipendente dei rigorosi requisiti di sicurezza e privacy MongoDB Atlas ottiene le certificazioni ISO 9001, TISAX, HDS e TX-RAMP

    MongoDB-Atlas

    MongoDB, ha annunciato la conformità di MongoDB Atlas, la piattaforma multi-cloud di dati per sviluppatori che accelera e semplifica la creazione di applicazioni moderne, a quattro nuove certificazioni di sicurezza – ISO 9001, TISAX, HDS e TX-RAMP – che rafforzano l’impegno di MongoDB a salvaguardare i dati dei clienti delle aziende enterprise e del settore pubblico. Queste ultime certificazioni si aggiungono al solido pacchetto di misure di conformità e affermano la capacità di MongoDB di soddisfare con continuità gli obiettivi di compliance, regolamentazione e policy più particolari dei propri clienti. Ora diventa ancora più facile per i clienti dei settori fortemente regolamentati adottare ed utilizzare MongoDB Atlas per i loro carichi di lavoro più critici, mantenendo la conformità con i requisiti normativi sempre più stringenti

    I benefici delle certificazioni di MongoDB Atlas

    • Rispetto di un rigoroso quality management in tutti i settori: Creato dall’International Organization for Standardization (ISO), ISO 9001:2015 è uno standard internazionale per i sistemi di quality management, riconosciuto in tutti i settori e in tutte le organizzazioni di qualsiasi dimensione. La certificazione ISO 9001:2015 di MongoDB Atlas garantisce ai clienti l’implementazione di un solido sistema di quality management che soddisfa coerentemente i rigorosi standard di sicurezza e di regolamentazione, sottolineando l’impegno di MongoDB nell’assicurare la costanza a lungo termine della qualità dei prodotti e dei servizi. Questo è solo uno dei motivi per cui migliaia di clienti altamente regolamentati, come Wells Fargo, il Ministero del Lavoro e delle Pensioni del Regno Unito e GE Healthcare, utilizzano MongoDB Atlas per creare applicazioni moderne che offrono esperienze sicure, affidabili e ad alte prestazioni agli utenti finali.
    • Rafforzamento della information security nel settore automotive: MongoDB Atlas è ora certificato dal Trusted Information Security Assessment Exchange (TISAX), un programma che valuta i vendor della supply chain tecnologica del settore automobilistico. MongoDB ha dimostrato di essere conforme al più alto livello di valutazione TISAX, dimostrando la capacità di proteggere i dati altamente sensibili per i clienti europei del settore e di assicurare una solida continuità operativa, il disaster recovery e la mitigazione del rischio. MongoDB è già un partner di fiducia per i leader del settore automotive: Volvo Connect, Cox Automotive, Toyota Connected e 11 dei 15 principali produttori automobilistici mondiali si appoggiano su MongoDB Atlas, mentre Renault, una delle maggiori case automobilistiche europee, utilizza MongoDB Queryable Encryption per tutelare i propri dati quando vengono interrogati e utilizzati.
    • Protezione dei dati sanitari personali in Francia: A cura del French Public Health Code, Health Data Hosting, o Hébergeur de Données (HDS), certifica che operatori di healthcare francesi possono conservare in sicurezza i dati sanitari personali su MongoDB Atlas e nelle regioni cloud di Amazon Web Services, Google Cloud e Microsoft Azure conformi a HDS. Otto delle 10 principali aziende healthcare a livello mondiale sono clienti di MongoDB, e ora un numero ancora maggiore di leader del settore può affidarsi alla piattaforma di dati per sviluppatori di MongoDB per modernizzare le proprie applicazioni al fine di migliorare l’esperienza dei pazienti, il tutto mantenendo i propri dati sicuri e conformi ai regolamenti.
    • Sicurezza per il settore pubblico in Texas: Fondato dal Texas Department of Information Services, il Texas Risk and Authorization Management Program (TX-RAMP) è una certificazione che garantisce la sicurezza dei servizi di cloud computing utilizzati dalle agenzie statali del Texas. MongoDB Atlas è ora certificato per la gestione di dati riservati o regolamentati in sistemi ad alto impatto, consentendo a un numero maggiore di enti pubblici texani di trasformare le applicazioni di nuova generazione nel cloud. MongoDB è un partner di fiducia per il settore pubblico statunitense, con già oltre 1.000 clienti del settore che si affidano a MongoDB per gestire carichi di lavoro mission-critical ogni giorno.

    Per ricevere queste certificazioni, MongoDB Atlas è stato sottoposto a una verifica indipendente dei rigorosi requisiti di sicurezza e privacy, che dimostrano l’adesione di MongoDB ad alcuni dei più elevati standard di conformità nei vari settori.

    Dichiarazioni

    “I dati sono il nuovo oro e le organizzazioni di tutto il mondo vogliono usufruirne al massimo per creare, scalare ed eseguire applicazioni moderne che trasformano i settori e offrono esperienze eccezionali ai clienti”, ha dichiarato George Gerchow, Head of Trust di MongoDB. “Ma i clienti, soprattutto quelli con carichi di lavoro sensibili o altamente regolamentati, hanno bisogno di avere la certezza che i loro partner tecnologici mantengano i loro dati al sicuro, semplificando al contempo la conformità a una serie di requisiti normativi sempre più complessi. Migliaia di clienti di MongoDB si affidano già a noi per la gestione dei loro workload più critici, e queste ultime certificazioni forniscono loro un motivo in più per farlo”.

    certificazioni Infor Mongoose Multi-cloud Sicurezza e Privacy
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Rubrik Agent Cloud consente un’implementazione sicura dell’AI

    24/10/2025

    Sanzioni del Garante: considerarle una bussola strategica è la chiave

    24/10/2025

    Red Hat Developer Lightspeed arriva e porta nuovi assistenti virtuali

    24/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Defence Tech

    Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity

    24/10/2025

    Cybersecurity: è tempo di revisionare le strategie di difesa

    23/10/2025

    Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza

    22/10/2025

    Storage Enterprise: 5 “mission impossible” superate da Infinidat

    22/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.