• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Verso un cloud più sostenibile con l’Environmental Impact Tracker di OVHcloud
    • Guerra Fredda Digitale: anche l’Italia nel mirino
    • Cybersecurity: le 5 fasi di un attacco informatico
    • Social Engineering: l’arte della truffa colpisce ancora
    • HPE completa l’acquisizione di Juniper Networks
    • Quantum computing: raccomandazioni per un uso strategico
    • Regione Puglia e IBM collaborano per formare il territorio
    • Quantum Computing: Kaspersky svela i tre rischi principali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Novità per la Cyber Threat Alliance

    Novità per la Cyber Threat Alliance

    By Redazione LineaEDP16/02/2017Updated:16/02/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nominato un nuovo presidente, formalizzazione come realtà non-profit e nuovi membri fondatori

    La Cyber Threat Alliance (CTA) ha nominato Michael Daniel primo Presidente dell’organizzazione e si è costituita formalmente come entità non-profit. Inoltre, i membri fondatori Fortinet, Intel Security, Palo Alto Networks e Symantec hanno reso noto l’ingresso di Check Point Software Technologies e Cisco come nuovi fondatori dell’alleanza. Insieme, queste sei aziende hanno contribuito allo sviluppo di una nuova piattaforma automatizzata di condivisione di Threat Intelligence, destinata allo scambio di dati concreti sulle minacce e di conseguenza a rafforzare la mission di partenza di CTA, quella di un impegno coordinato contro gli hacker.

    CTA: la mission

    Fondata nel 2014, e da allora impegnata nella condivisione di informazioni sulle minacce, la CTA si è evoluta a diventare un’organizzazione indipendente, con Michael Daniel nel ruolo di Presidente e un Board of Director composto dai suoi sei membri fondatori, Check Point, Cisco, Fortinet, Intel Security, Palo Alto Networks e Symantec. Michael Daniel porta alla CTA una grande esperienza nello sviluppo di partnership strategiche e di programmi di cybersecurity in grado di coprire i settori pubblico e privato, oltre ad altre realtà nazionali, per costruire le più efficaci soluzioni di sicurezza. Dalla sua nascita, la CTA ha regolarmente condiviso informazioni su botnet, mobile threat e IOC (indicators of compromise) legati a minacce di tipo APT (advanced persistent threat) ed esempi di malware avanzato. Tra i principali successi degli sforzi di collaborazione condotti dalla CTA vi sono l’apertura del codice della versione 3 di CryptoWall, una delle famiglie di ransomware più lucrative al mondo, capace di raccogliere oltre 325 milioni di dollari. Le attività di ricerca della CTA hanno spinto gli hacker a sviluppare una versione 4 di CryptoWall, che anche in questo caso la CTA è stata in grado di scoprire e che in ogni caso è risultata essere molto meno efficace, confermando così la forza della condivisione cooperativa di informazioni sulle minacce promossa dalla CTA.

    Queste attività coordinate mostrano come tutti i membri della CTA credano nel proteggere Internet come bene comune, condividendo informazioni per combattere gli attacchi cyber globali. Unendo realtà concorrenti, che contribuiscono ognuna con le proprie capacità esclusive di intelligence, la CTA crea un panorama completo dei più importanti attori di minacce. Con una migliore comprensione e una maggiore protezione dagli attacchi globali, le aziende che ne fanno parte possono proteggere meglio i loro clienti in tempo reale e prioritizzare le risorse sulla base della conoscenza raccolta a livello collettivo.

    La nuova piattaforma

    Con lo sviluppo congiunto da parte dei suoi sei membri fondatori durante lo scorso anno, la nuova piattaforma della CTA automatizza la condivisione delle informazioni in tempo reale per risolvere il problema che deriva da approcci isolati e manuali alla threat intelligence. La piattaforma organizza e struttura in modo migliore le informazioni in Adversary Playbook, raccogliendo tutto quello che riguarda uno specifico attacco in un’unica location, per incrementare il valore contestuale, la qualità e l’utilità dei dati. Questo approccio innovativo trasforma di fatto una threat intelligence astratta in indicazioni concrete di protezione, permettendo ai membri di accelerare l’analisi delle informazioni e la loro implementazione nei rispettivi prodotti.

    Per stimolare una continua collaborazione e incentivare la raccolta di dati significativi relativi alle minacce, la nuova piattaforma della CTA richiede ai membri di rendere automatici i loro contributi alla condivisione delle informazioni, di garantire un contributo quotidiano minimo e premia la informazioni peculiari e contestualizzate. Le aziende membri verranno inoltre premiate con livelli superiori di accesso sulla base del valore e del volume delle informazioni che hanno portato.

    CTA Cyber threat Alliance
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Verso un cloud più sostenibile con l’Environmental Impact Tracker di OVHcloud

    08/07/2025

    Guerra Fredda Digitale: anche l’Italia nel mirino

    08/07/2025

    Cybersecurity: le 5 fasi di un attacco informatico

    08/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Guerra Fredda Digitale: anche l’Italia nel mirino

    08/07/2025

    Cybersecurity: le 5 fasi di un attacco informatico

    08/07/2025

    Social Engineering: l’arte della truffa colpisce ancora

    08/07/2025

    Quantum Computing: Kaspersky svela i tre rischi principali

    07/07/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.