• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»PA sotto attacco: “si doti delle adeguate misure di sicurezza”

    PA sotto attacco: “si doti delle adeguate misure di sicurezza”

    By Redazione LineaEDP01/08/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Faenzi ( Soft Strategy Digital Trust): “Fondamentale l’adozione di processi di automatizzazione che verificano quotidianamente il rispetto delle politiche di protezione dei dati e che limitano l’errore o il ritardo di intervento manuale per le PA”

    Francesco Faenzi, Soft Strategy Digital Trust

    Il Comune di Cervia è sotto attacco informatico e quello di Frosinone ha subito una violazione della casella di posta certificata dell’Ufficio di piano del Distretto sociale B (di cui l’amministrazione è capofila).
    In entrambi i casi la polizia è stata destinataria delle relative denunce della violazione subita.

    Ma in questo caso gli attacchi sono fine a se stessi o compromettono la sicurezza dell’intero sistema che i Comuni sono chiamati a gestire?

    “Le violazioni di dati massive che colpiscono una Pubblica Amministrazione, come nel caso dei Comuni di Cervia e Frosinone, purtroppo gettano anche le basi per altri cyber attacchi: infatti – spiega Francesco Faenzi, Direttore della Business Unit Digital Trust di Soft Strategy – forniscono ai cyber criminali una serie di informazioni utili (ad esempio codice fiscale, numeri di telefono, mail, informazioni riguardanti l’identità digitale) per compiere altri reati. Si tratta di una miniera d’oro a cielo aperto per ogni malintenzionato”.

    “Inoltre – prosegue Faenzi – non solo le informazioni personali, ma anche tutte le informazioni operative dell’Amministrazione possono essere vitali per attacchi di cosiddetta ingegneria sociale, ovvero per ingannare il personale e indurlo a fornire informazioni che rendono attaccabili loro stessi, l’Ufficio o l’Istituzione presso cui operano, eventualmente anche i cittadini serviti. Nella pratica, si pensi alla violazione di dati delle Amministrazione Comunali appena coinvolte: l’accesso a tutte le pratiche dei residenti permetterebbe ad un criminale informatico di impersonare un addetto ai lavori e di ingannare facilmente una vittima terza, facendo riferimento alle informazioni depositate al Comune. In generale, una violazione di questo genere di una Pubblica Amministrazione può potenzialmente indebolire tutta la catena, dall’Istituzione al cittadino”.

    È possibile tutelarsi?

    “Per ridurre la propria esposizione ed attaccabilità – spiega ancora Faenzi –, ogni Amministrazione dovrebbe adottare politiche di protezione dei dati contestualizzate sulla tipologia dei dati in proprio possesso. Sulla base di queste politiche, le tecnologie utilizzate dall’Amministrazione dovrebbero essere sempre sottoposte a rigide procedure di hardening (una sorta di blindatura informatica), risoluzione delle vulnerabilità (il cosiddetto patching), sempre in linea con criteri di analisi del rischio e sulla base della criticità della informazioni trattate. Oltre a questo e all’uso di tecnologie ad hoc per la sicurezza, oggi è fondamentale l’adozione di processi di automatizzazione che verificano quotidianamente il rispetto delle politiche di protezione dei dati e che limitano l’errore o il ritardo di intervento manuale. In questo modo si riduce l’esposizione al rischio cyber della PA, si abbassa la probabilità di violazione massima di dati (personali, quindi di cittadini e/o di operatori della PA) ed in ultima analisi si limitano le fonti e le informazioni che i cyber criminali utilizzano per rendere i loro attacchi sempre più personalizzati sulla vittima e pertanto sempre più efficaci contro i cittadini”.

    Cyber attacco cybersecurity Pa Soft Strategy Digital Trust
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.