• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Parlamento Europeo: bisogna agire per rafforzare la cyber-difesa

    Parlamento Europeo: bisogna agire per rafforzare la cyber-difesa

    By Redazione LineaEDP12/07/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il 14 aprile il Parlamento Europeo ha adottato una mozione che invita gli stati membri a rafforzare le loro difese contro i cyber attacchi da parte di organi statali e non

    La normativa A8-0189/2018, approvata con 476 voti favorevoli, 151 contrari e 36 astenuti, analizza la cybersecurity nell’Unione Europea e dichiara che “L’Europa e gli Stati Membri affrontano una minaccia senza precedenti di attacchi informatici politicamente motivati ​​e finanziati dallo stato, nonché cyber-crimine e terrorismo”.

    È per questo motivo che tale richiesta riconosce il ruolo chiave svolto da istituzioni e aziende in tema di prevenzione, individuazione, contenimento e risposta agli incidenti informatici e il loro impegno a favorire l’innovazione e lo sviluppo di una strategia europea per la cyber-difesa.

    Cyber-guerra

    Sebbene la petizione non sia vincolante, invita tutti gli Stati Membri ad adottare misure di sicurezza e stabilisce un precedente per agire insieme contro la criminalità informatica. Stiamo assistendo a un nuovo tipo di guerra – cyber-guerra – che costituisce probabilmente il modo più rapido per trasferire ricchezza da uno stato all'altro. José Sancho, Presidente di Panda Security, dichiara che “gli Stati svolgeranno un ruolo cruciale nel prossimo futuro in tema di cybersecurity. Non è un caso che negli Stati Uniti, in Cina o in Russia esistano aziende tecnologiche che coprono tutti gli strati della nostra attività digitale, poiché costituiscono la colonna portante dell’economia di oggi. In questo scenario, l’Europa è in ritardo”.

    Soluzioni affidabili, allineate con la legislazione europea e responsabile dei dati

    In un contesto in cui la trasformazione digitale implica l’uso sempre maggiore di software e dati, anche la superficie di attacchi ha subito una crescita esponenziale. Quasi alla stessa velocità, la diligenza che circonda le informazioni gestite ha imposto alle istituzioni pubbliche e private di rafforzare i loro sistemi, cercando soluzioni affidabili e servizi allineati con la nuova legislatura e che siano responsabili dei dati.

    In quest’ottica, Panda Security si è distinta come il principale fornitore europeo di sistemi EDR CON tecnologie, azionisti, quartieri generali e piattaforma cloud completamente europei. Tutto questo, unito al concetto visionario del modello di cybersecurity, ha consentito a Panda Security di ottenere a maggio la certificazione Common Criteria EAL2, pubblicato sul BOE (Gazzetta Ufficiale Spagnola), e la autenticazione come “Prodotto qualificato per la sicurezza IT” dal Centro Nazionale di Crittologia, rendendo Panda Adaptive Defense l’unica soluzione EDR con queste qualifiche.

    Certificazioni per lavorare con la Pubblica amministrazione europea

    Grazie alle certificazioni citate e la classificazione “High ENS (Framework Nazionale per la Sicurezza)”, Panda Adaptive Defense è in linea con le proposte votate dal Parlamento Europeo.

    Inoltre, Panda Adaptive Defense 360 incorpora funzionalità di Endpoint Protection e Endpoint Detection and Response (EDR), con servizi di classificazione del 100% di tutti i processi in esecuzione sui server e le workstation, oltre alla ricerca proattiva di minacce (Threat Hunting and Investigation).

    La combinazione di queste soluzioni e servizi, elimina il rischio di incidenti di cybersecurity da hacker, attaccanti interni o esterni, attacchi  zero-day noti o completamente sconosciuti. Tutto questo dal cloud e tramite un unico agente.

    Cyber Defence Panda Security Parlamento Europeo
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.