• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»25 anni di Red Hat: il segreto è quello di continuare a innovare

    25 anni di Red Hat: il segreto è quello di continuare a innovare

    By Laura Del Rosario05/04/2018Updated:05/04/20186 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un anno fiscale che si è chiuso con una crescita del 21%, un business model chiaro e una strategia, anche a livello di prodotto, ben definita. Gianni Anguilletti spiega gli ingredienti del successo del colosso dell’open source

    Che l’innovazione faccia sempre più spesso rima con condivisione è confermato dalla crescita di un colosso come Red Hat, che dal 1993 ha fatto del free software prima e dell’open source poi il suo marchio di fabbrica. Ma se l’azienda cresce è perché questa visione ha trovato terreno fertile anche presso RedHat_25 annitante realtà di grande, piccola e media dimensione, che hanno scelto le soluzioni di Red Hat per aprire le porte all’innovazione e restare al passo con il mercato

    Numeri di un anno in crescita

    Il fiscal year 2018 si è concluso per Red Hat all’insegna di un grande successo, attestandosi su un fatturato a 2,9 miliardi con una crescita del 21% rispetto all’anno precedente. Andando più in dettaglio il fatturato legato alle sottoscrizioni è stato di 2,6 miliardi di dollari, in aumento del 21% rispetto allo scorso anno, mentre il fatturato legato alle sottoscrizioni per l’intero anno rappresenta l’88% del fatturato complessivo. E’ interessante notare come crescano in maniera importante anche le tecnologie no Linux, le così dette emerging (in ambito sviluppo applicativo, cloud, storage, infrastructure as a service ecc), che hanno segnato un +42% rispetto allo scorso anno.

    Una crescita organica, quindi, che ha investito sia il lato software che quello servizi e che ha alimentato anche una crescita strutturale che si traduce in un incremento nel numero dei dipendenti (sono 12.000 a livello worldwide), nel numero degli uffici (180) e nel peso sempre più preponderante che l’ecosistema di partner gioca all’interno di questo modello di business ben bilanciato, che ha portato il fatturato a crescere per il 64esimo trimestre consecutivo.

    Red Hat_trimestri_crescita

    “Una nota anche sulle risorse finanziare di Red Hat – spiega Gianni Anguilletti, Regional Manager di Red Hat -, che ammontano a 12 miliardi di dollari e rappresentano la migliore garanzia che possediamo la forza finanziaria che il mercato si aspetta da noi per continuare a fare innovazione”.

    “In questo scenario l’Italia occupa un ruolo di primo piano ed è una delle country dove Red Hat ha registrato la maggiore soddisfazione – prosegue Anguilletti -: si tratta infatti della prima country a livello europeo, che è il mercato più importante in termini numerici per Red Hat. La filiale italiana conta circa 150 dipendenti e, tra gli altri suoi successi, si può annoverare il rinnovo della convenzione stipulata con Consip per fornire tecnologia alla pubblica amministrazione”.

    La ricetta del successo

    Ma quali sono i motivi che hanno portato il colosso dell’open source ad una crescita così costante, organica e sostanziale?

    “A questo proposito dobbiamo guardare lungo i due filoni sui quali ci muoviamo.

    Da un lato dal punto di vista organizzativo abbiamo una strategia di go to market facile da implementare e che prevede un focus sulle aree del mercato a più alto potenziale e una verticalizzazione studiata, cui si sommano un personale ed un team forte e competente e anche una congiuntura economica che è stata più favorevole lo scorso anno”.

    La verticalizzazione nel 2018 si è concentrata su Telco, FSI (Financial Services), Public Sectory e manifatturiero ed è stata completata anche da un processo di segmentazione che fa riferimento all’adozione di un approccio diversificato a seconda delle dimensioni della aziende (small e business enterprise, strategic and enterprises).

    red_hat_successo

    “Dall’altro lato le nostre linee di sviluppo strategico comprendono la completezza, l’apertura e la flessibilità.

    Se vogliamo declinare questi concetti la completezza si traduce nel dare al cliente tutto ciò che è necessario per rendere l’infrastruttura tecnologica la più completa e funzionale possibile sul mercato (dal sistema operativo, allo storage, al cloud, all’integrazione applicativa, passando per l’automazione e l’API management). Questa completezza però non si traduce in rigidità, perché un altro pillar della nostra strategia è quello dell’apertura, ovvero la possibilità per il cliente di scegliere se adottare il nostro portfolio in toto o solo in alcune parti, ad esempio per preservare degli investimenti fatti in precedenza. Terzo pillar è quello della flessibilità (any application, any container, anytime, anywhere) che consiste nell’implementazione di un open hybrid cloud sfruttabile a seconda delle esigenze del cliente, che possono essere ovviamente mutevoli nel ciclo di vita della sua operatività”.

    La strategia Red Hat quindi segue queste linee di sviluppo ma la crescita organica della società è anche dovuta a un piano ben preciso di acquisizioni (tre solo lo scorso anno – Codenvy, Permabit e CoreOS).

    Novità tecnologiche e strategia di prodotto

    Accanto a un business model ben bilanciato e a una strategia chiara la parte del leone è ovviamente giocata dalla tecnologia, che continua ad innovarsi per rispondere al meglio alle richieste di un mercato in continua evoluzione.

    I principali rilasci tecnologici hanno visto il lancio della versione 3.7 di Red Hat Open Shift Container Platform e una integrazione con AWS. Si è poi assistito al rilascio della versione 12 di OpenStack e a numerosi investimenti in ambito SAP, anche alla luce del fatto che la multinazionale tedesca ha dichiarato che entro il 2023 le sue soluzioni gireranno solo su due sistemi operativi, tra cui appunto Red Hat Enterprise Linux. Altri rilasci hanno riguardato Red Hat Cloud Suite e Red Hat Ansible.

    Per la parte storage sono stati rilasciati Cloud-Native Storage 3.7 e Red Hat Ceph Storage 3.

    red_hat_pillar business

    “Il tutto va a comporre una strategia di prodotto particolare che posa su tre pilastri: un’hybrid cloud infrastructure, soluzioni per lo sviluppo e messa in esercizio di applicazioni cloud native e non ed il management e l’automation. Una strategia dove però Red Hat Enterprise Linux resta sempre protagonista, rappresentando il cuore pulsante di tutte le altre proposizioni”.

    Un mercato favorevole e qualche caso di successo

    Tecnologie e soluzioni hanno trovato terreno fertile in un mercato particolarmente fecondo perché ci troviamo in una fase dove la trasformazione digitale impone a tutte le aziende di diventare delle software company. Cresce così l’esigenza di consumo di software e tecnologie che impone alle aziende di porre attenzione all’innovazione.

    Tra le aziende che in Italia prima di altre hanno compreso la portata di questa trasformazione troviamo nomi importanti come Magneti Marelli, che per il settore automotive ha realizzato un proprio cloud interno per il rilascio delle risorse computazionali ai suoi utenti che sviluppano software da mettere a bordo delle autovetture. Sogei, azienda informatica del Ministero delle Finanze, invece ha messo in cantiere il progetto Cloudify, in via di realizzazione con tecnologie Red Hat, mentre Vodafone Automotive ha scelto Red Hat OpenShift.

    Uno dei casi di maggior successo è però quello di Fastweb che da fornitore di telefonia si è trasformato in un cloud provider a tutti gli effetti.

    Gianni Anguilletti Red Hat
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.