• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Akamai: guida alla difesa dagli attacchi DDoS

    Akamai: guida alla difesa dagli attacchi DDoS

    By Redazione LineaEDP11/01/20174 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I consigli per integrare la mitigazione degli attacchi DDoS nel piano di risposta agli incidenti

    Nell’ultimo Rapporto sulla Sicurezza Q3 2016, Akamai, fornitore di servizi di Content Delivery Network (CDN), ha documentato una crescita esponenziale del numero degli attacchi DDoS, registrandone un aumento del 71 % rispetto all’anno prima. Non solo incremento nel numero ma anche nell’entità: sono stati più del doppio (+138%) gli attacchi DDoS che hanno superato i 100 Gbps – due dei quali da record e causati dalla botnet Mirai. Uno solo di questi attacchi è sufficiente per mettere a repentaglio il futuro di un’azienda: dalle perdite in termini di conversioni, che possono raggiungere facilmente le doppie cifre percentuali in negativo, fino alle perdite causate dal danno all’immagine e dalla perdita di fiducia da parte degli utenti.

    Per cercare di fornire un supporto alle aziende nella mitigazione degli attacchi DDoS Akamai fornisce una guida che illustra passaggi critici e best practice.

    1. Ragionate come un autore di attacchi DDoS

    Le persone che compiono questi attacchi hanno in comune alcuni comportamenti tipici. Di solito cambiano il proprio vettore di attacco se si rendono conto che i loro tentativi vengono bloccati, oppure ripiegano su bersagli più facili se incontrano difese troppo robuste. Ragionando come gli autori degli attacchi è possibile preparare piani per tutti i tipi di attacco possibili e comprendere tutte le opzioni di mitigazione a disposizione.

    2. Aggiungete la mitigazione degli attacchi DDoS al piano di risposta agli incidenti

    Molte aziende hanno integrato la mitigazione degli attacchi DDoS nei propri piani di disaster recovery. Il termine “disaster”, tuttavia, suggerisce una minaccia alla continuità del business di natura imprevista o accidentale. Gli attacchi DDoS, invece, sono eventi deliberati e mirati che si verificano su base giornaliera. Per questo motivo è essenziale disporre di un piano di preparazione, per poter rispondere con calma e tempestività e minimizzare i potenziali danni operativi e finanziari.

    3. Tanti livelli di protezione, un’unica efficace linea di difesa

    La tipologia, i metodi e le tecniche di attacco sono in continua evoluzione e spesso gli attacchi DDoS raggiungono volumi che i sistemi di sicurezza convenzionali non sono più in grado di contrastare. Una strategia di difesa efficace deve prevedere un approccio di sicurezza a più livelli sovrapposti: un livello dedicato alla protezione contro gli attacchi a livello di rete, un altro per la difesa dagli attacchi a livello di applicazione e un altro ancora specifico per il mantenimento dell’infrastruttura DNS e per la protezione di tutti i servizi nel data center. Questi “livelli” devono lavorare insieme e formare una difesa profonda, a 360gradi, che fornisca una protezione completa contro una vasta gamma di minacce DDoS.

    4. Sviluppare un playbook per la mitigazione degli attacchi DDoS

    Dopo avere sviluppato un piano robusto per la mitigazione, mettetelo per iscritto, creando una sorta di playbook. E’ utile creare un attacco DDoS simulato, per così dire “a salve”, che non apporta modifiche reali alla rete ma aiuta i responsabili a identificare il modo migliore per gestire le comunicazioni interne ed esterne nell’eventualità di un attacco DDoS. A seguito di questa esercitazione, sarà possibile sviluppare ottimizzazioni per garantire un piano d’azione rapido, ripetibile e prevedibile.

    5. Comunicate con il vostro fornitore di servizi di mitigazione degli attacchi DDoS

    Servitevi di un provider di servizi di cyber sicurezza e mantenete comunicazioni costanti. Fate molte domande. Un buon provider di servizi sarà dotato di best practice per il rilevamento delle infrastrutture, quindi sarete informati delle eventuali lacune della sicurezza, falle del routing, vulnerabilità della rete che vi sono sfuggite e altro ancora. Stabilite questo dialogo prima che si verifichi un’emergenza DDoS per essere ben preparati a difendere la vostra rete senza piombare nel panico.

    6. Sviluppare competenze anche internamente

    E’ anche importante che le imprese sviluppino proprie competenze nella gestione di attacchi DDoS, in ottica di scambio proficuo con gli specialisti di sicurezza delle aziende partner. Grazie al lavoro di monitoraggio quotidiano, gli esperti di sicurezza di un vendor terzo sono sempre aggiornati. Questo soprattutto perché analizzano le tendenze e sono in grado di rilevare gli attacchi DDoS più velocemente e quindi respingerli in modo più efficiente. Questa conoscenza aiuta le aziende a valutare realisticamente le minacce alla sicurezza attuali e prendere in considerazione se la difesa sia in grado di sopportare le minacce attuali.

    Un interessante approfondimento sulle modalità di attacco e sulle strategie di difesa è proposto in due white paper disponibili gratuitamente a questo link.

    Akamai Cyber attacchi DDoS sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.