• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • “Allucinazioni” dell’AI sfruttate per colpire le supply chain
    • Proedil sceglie Metriks AI: tecnologia e dati al centro della partnership
    • Sicurezza: l’AI trasforma le telecamere in sentinelle predittive
    • Trend Micro e Google Cloud ancora insieme per la sicurezza enterprise
    • Conoscenza aziendale: tutto cambia con l’Intelligenza Artificiale
    • Almawave integra Velvet con IBM watsonx
    • Investimenti tecnologici: guida strategica per conquistare i CdA
    • Minimum Viable Company: la nuova frontiera della resilienza cyber
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»CA Technologies: le aziende italiane non riescono a soddisfare i requisiti chiave per l’incremento di fatturato

    CA Technologies: le aziende italiane non riescono a soddisfare i requisiti chiave per l’incremento di fatturato

    By Redazione LineaEDP25/01/20165 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le imprese che non riescono ad adottare un approccio allo sviluppo di prodotti e servizi guidato dal business, ad affidarsi a risorse IT qualificate e collaborative, e ad attuare misure di controllo essenziali rischiano di perdere competitività nell’economia delle applicazioni

    [section_title title=CA Technologies – Parte 1]

    A frenare l’incremento dei ricavi delle aziende italiane sarebbe la sostanziale incapacità di soddisfare alcuni requisiti chiave per la crescita del business. E’ quanto emerge dallo studio internazionale “Assembling the DevOps Jigsaw”, promosso da CA Technologies e condotto dalla società di ricerca Freeform Dynamics.

    “L’analisi rivela che le aziende italiane rischiano di lasciarsi sfuggire le opportunità che l’economia delle applicazioni oggi offre alle imprese a causa della mancanza di un approccio fluido e sperimentale allo sviluppo di nuovi prodotti e servizi – ha dichiarato Vittorio Carosone, Sales Director, CA Technologies – La relazione con clienti, partner e fornitori avviene sempre più attraverso applicazioni, app e servizi online. Per poter offrire una customer experience innovativa, essere più agili e far crescere i ricavi, le aziende italiane devono acquisire la capacità di accelerare la creazione di valore e garantirne la continuità, guadagnando così un vantaggio competitivo e favorendo contemporaneamente una maggiore efficienza dell’IT”.

    La ricerca, che a livello mondiale ha coinvolto 1.442 tra business manager e responsabili IT (tra i quali 506 in Europa), ha messo in luce la metodologia DevOps come mezzo per migliorare la competitività. L’implementazione di DevOps abbatte le tradizionali barriere esistenti tra i team dedicati allo sviluppo (Development) e quelli operativi (Operations), permettendo un’introduzione più rapida di nuove applicazioni e miglioramenti. Insieme al feedback continuo e all’ottimizzazione, questo approccio aiuta le organizzazioni a offrire una customer experience migliore e a ridurre il time-to-value; inoltre consente all’IT di dare un contributo più proattivo.

    Lo studio evidenzia gli elementi essenziali per attuare con successo la metodologia DevOps, raggruppandoli in tre aree principali: un approccio guidato dal business, risorse IT qualificate e collaborative, l’adozione di controlli chiave. I risultati emersi dalle aziende italiane interpellate mostrano alcune notevoli lacune.
    Ad esempio, l’81% degli intervistati riconosce l’importanza di garantire un’adeguata conoscenza delle priorità di business nell’ambito dell’IT, ma solo il 38% mette in atto questo principio. Circa l’81% considera importante disporre dell’infrastruttura e degli strumenti giusti, ma solo il 26% ha già raggiunto questo risultato. E mentre l’84% dei partecipanti al sondaggio ritiene fondamentale acquisire le competenze informatiche necessarie per mettere in pratica la metodologia DevOps, solo il 35% le ha già adottate.

    Questo divario può essere in parte spiegato dalla mancanza di “armonia culturale” nell’organizzazione IT. Circa l’81% delle realtà aziendali italiane considera necessario abbattere le barriere culturali tra il team addetto allo sviluppo (Dev) e quello che si occupa della messa in produzione (Ops), ma solo il 18% ha realizzato questa trasformazione: superare le tradizionali linee di demarcazione, schemi mentali profondamente radicati e “guerre di territorio” che si trascinano da tempo richiede, infatti, tempo e pazienza.

    Prosegui la lettura alla pagina seguente

    1 2
    CA Technologies DevOps
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Conoscenza aziendale: tutto cambia con l’Intelligenza Artificiale

    30/07/2025

    Almawave integra Velvet con IBM watsonx

    30/07/2025

    Efficienza energetica dei data center: la visione di AMD

    29/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    “Allucinazioni” dell’AI sfruttate per colpire le supply chain

    30/07/2025

    Sicurezza: l’AI trasforma le telecamere in sentinelle predittive

    30/07/2025

    Trend Micro e Google Cloud ancora insieme per la sicurezza enterprise

    30/07/2025

    Minimum Viable Company: la nuova frontiera della resilienza cyber

    29/07/2025
    Report

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025

    GenAI: 68% dei lavoratori italiani la usa, ma il 36% teme di essere sostituito

    16/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.