• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato
    • Proofpoint acquisisce Nuclei
    • Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»CA Technologies: le aziende italiane non riescono a soddisfare i requisiti chiave per l’incremento di fatturato

    CA Technologies: le aziende italiane non riescono a soddisfare i requisiti chiave per l’incremento di fatturato

    By Redazione LineaEDP25/01/20165 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le imprese che non riescono ad adottare un approccio allo sviluppo di prodotti e servizi guidato dal business, ad affidarsi a risorse IT qualificate e collaborative, e ad attuare misure di controllo essenziali rischiano di perdere competitività nell’economia delle applicazioni

    [section_title title=CA Technologies – Parte 2]

    La ricerca rivela fortunatamente anche l’esistenza di un gruppo di aziende che mostrano un livello avanzato di adozione del DevOps: organizzazioni che hanno messo in pratica attività DevOps in tutti i comparti o che hanno raggiunto la piena implementazione di almeno sei componenti. Con un 12% delle organizzazioni in questa categoria, l’Italia è allineata alla Francia, supera la Germania (10%) e il Regno Unito (11%), ma rimane indietro rispetto alla Spagna (13%) e alla Svizzera che con un 23% è al primo posto della classifica.

    Non sussiste tuttavia alcun dubbio circa la crescente applicazione della metodologia DevOps tra le imprese italiane. Circa i due terzi (65%) hanno ampiamente implementato l’approccio DevOps o lo hanno fatto in specifiche aree di business, anche se il dato italiano è il più basso in Europa al pari della Francia, dopo Germania (76%), Svizzera (71%), Spagna (69%) e Regno Unito (67%). L’importanza del DevOps in questo momento è dovuta in particolar modo alle iniziative digitali in atto, che evidenziano il ruolo del software nell’odierna economia delle applicazioni: il 74% degli intervistati è d’accordo/molto d’accordo sulla esigenza di liberare risorse IT da destinare agli investimenti digitali, mentre l’80% è d’accordo/molto d’accordo sulla necessità di sperimentare, ed eventualmente anche sbagliare, per ripartire rapidamente ed avere successo nelle attività di business.

    I dati della ricerca mostrano come l’adozione del DevOps generi un impatto positivo sulle performance di mercato delle aziende europee. Ad esempio, il 65% delle organizzazioni che dichiarano un grado avanzato di adozione a livello paneuropeo ritiene che le iniziative digitali contribuiscano in maniera sostanziale alla capacità di reagire rapidamente di fronte a un’opportunità di business; la percentuale scende al 17% per le organizzazioni che non hanno adottato DevOps. Di contro, il 32% di tutte le organizzazioni italiane intervistate ritiene che le iniziative digitali siano decisive per sfruttare rapidamente le opportunità emergenti.

    Un livello avanzato di adozione del DevOps contribuisce a migliorare i risultati di business: le imprese che mostrano un elevato livello di adozione del DevOps nella realizzazione delle loro iniziative digitali sono anche quelle che hanno raggiunto i migliori risultati aziendali.
    In tutta Europa, l’85% di queste realtà ha ottenuto “significativi benefici misurabili” in termini di fidelizzazione dei clienti; il 76% ha raggiunto risultati similari nell’acquisizione di nuovi clienti e il 68% ha conseguito “significativi benefici misurabili” nei nuovi flussi di ricavi.
    Inoltre, l’84% delle organizzazioni italiane utilizza la containerizzazione come parte dell’iniziativa DevOps — segnando il dato più alto fra tutti i Paesi europei. La containerizzazione migliora la portabilità delle applicazioni, aumenta la produttività tra gli addetti Dev/Ops, e permette ai relativi team di operare in modo più collaborativo.
    Per maggiori dettagli, consultare il rapporto “Assembling the DevOps Jigsaw”.

    1 2
    CA Technologies DevOps
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti

    23/05/2025

    Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola

    23/05/2025

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.