• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Meccanismi e caratteristiche di un formato di gioco istantaneo e accessibile
    • Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali
    • SAP Business Suite si potenzia con nuovi Agenti AI
    • SASE: 5 motivi per cui sempre più aziende lo adottano
    • Dr. Vranjes Firenze si affida a Impresoft Univerce per il replatforming
    • Il cloud europeo e la corsa verso la sovranità
    • Forum Legale: l’AI ridisegna il futuro del settore legale
    • INPS: al via lo “sportello telematico evoluto” realizzato da Minsait
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»CA Technologies: le aziende italiane non riescono a soddisfare i requisiti chiave per l’incremento di fatturato

    CA Technologies: le aziende italiane non riescono a soddisfare i requisiti chiave per l’incremento di fatturato

    By Redazione LineaEDP25/01/20165 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le imprese che non riescono ad adottare un approccio allo sviluppo di prodotti e servizi guidato dal business, ad affidarsi a risorse IT qualificate e collaborative, e ad attuare misure di controllo essenziali rischiano di perdere competitività nell’economia delle applicazioni

    [section_title title=CA Technologies – Parte 2]

    La ricerca rivela fortunatamente anche l’esistenza di un gruppo di aziende che mostrano un livello avanzato di adozione del DevOps: organizzazioni che hanno messo in pratica attività DevOps in tutti i comparti o che hanno raggiunto la piena implementazione di almeno sei componenti. Con un 12% delle organizzazioni in questa categoria, l’Italia è allineata alla Francia, supera la Germania (10%) e il Regno Unito (11%), ma rimane indietro rispetto alla Spagna (13%) e alla Svizzera che con un 23% è al primo posto della classifica.

    Non sussiste tuttavia alcun dubbio circa la crescente applicazione della metodologia DevOps tra le imprese italiane. Circa i due terzi (65%) hanno ampiamente implementato l’approccio DevOps o lo hanno fatto in specifiche aree di business, anche se il dato italiano è il più basso in Europa al pari della Francia, dopo Germania (76%), Svizzera (71%), Spagna (69%) e Regno Unito (67%). L’importanza del DevOps in questo momento è dovuta in particolar modo alle iniziative digitali in atto, che evidenziano il ruolo del software nell’odierna economia delle applicazioni: il 74% degli intervistati è d’accordo/molto d’accordo sulla esigenza di liberare risorse IT da destinare agli investimenti digitali, mentre l’80% è d’accordo/molto d’accordo sulla necessità di sperimentare, ed eventualmente anche sbagliare, per ripartire rapidamente ed avere successo nelle attività di business.

    I dati della ricerca mostrano come l’adozione del DevOps generi un impatto positivo sulle performance di mercato delle aziende europee. Ad esempio, il 65% delle organizzazioni che dichiarano un grado avanzato di adozione a livello paneuropeo ritiene che le iniziative digitali contribuiscano in maniera sostanziale alla capacità di reagire rapidamente di fronte a un’opportunità di business; la percentuale scende al 17% per le organizzazioni che non hanno adottato DevOps. Di contro, il 32% di tutte le organizzazioni italiane intervistate ritiene che le iniziative digitali siano decisive per sfruttare rapidamente le opportunità emergenti.

    Un livello avanzato di adozione del DevOps contribuisce a migliorare i risultati di business: le imprese che mostrano un elevato livello di adozione del DevOps nella realizzazione delle loro iniziative digitali sono anche quelle che hanno raggiunto i migliori risultati aziendali.
    In tutta Europa, l’85% di queste realtà ha ottenuto “significativi benefici misurabili” in termini di fidelizzazione dei clienti; il 76% ha raggiunto risultati similari nell’acquisizione di nuovi clienti e il 68% ha conseguito “significativi benefici misurabili” nei nuovi flussi di ricavi.
    Inoltre, l’84% delle organizzazioni italiane utilizza la containerizzazione come parte dell’iniziativa DevOps — segnando il dato più alto fra tutti i Paesi europei. La containerizzazione migliora la portabilità delle applicazioni, aumenta la produttività tra gli addetti Dev/Ops, e permette ai relativi team di operare in modo più collaborativo.
    Per maggiori dettagli, consultare il rapporto “Assembling the DevOps Jigsaw”.

    1 2
    CA Technologies DevOps
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Meccanismi e caratteristiche di un formato di gioco istantaneo e accessibile

    08/10/2025

    Forum Legale: l’AI ridisegna il futuro del settore legale

    08/10/2025

    Pure Storage evolve la piattaforma e rafforza le partnership

    07/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Defence Tech

    Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali

    08/10/2025

    SASE: 5 motivi per cui sempre più aziende lo adottano

    08/10/2025

    DLL hijacking raddoppiati dal 2023: Kaspersky lancia l’allarme

    07/10/2025

    DeceptiveDevelopment, la nuova indagine di ESET Research sul cybercrime nordcoreano legato al furto di criptovalute

    07/10/2025
    Report

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025

    Marketing: Agenti AI e dati al centro

    03/10/2025

    Intelligenza Artificiale: le aziende si fidano di GenAI e Agentic AI

    01/10/2025

    ESG: il reporting diventa un asset strategico

    29/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.