• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Gemini Enterprise: la nuova porta d’accesso all’AI in ambito lavorativo
    • Infor e Atlantic Technologies rafforzano la partnership globale
    • NetSuite Next: l’ERP cloud intelligente con AI integrata
    • XR Copilot: la prima piattaforma di AI Agent specializzati “Made in Italy”
    • Manutenzione predittiva: anticipare i guasti per scongiurare le inattività
    • Intelligenza Artificiale e il ruolo dell’open source
    • HOFI rinnova l’infrastruttura digitale con S2E
    • CyberArk aggiorna il portfolio di Machine Identity Security
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»CA Technologies migliora la produttività di Fiat Chrysler Automobiles Italy

    CA Technologies migliora la produttività di Fiat Chrysler Automobiles Italy

    By Redazione LineaEDP01/12/20164 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La soluzione CA Project & Portfolio Management SaaS permette di conciliare agilità del business e controllo della spesa ICT

    fiat_chrysler_automobiles

    Fiat Chrysler Automobiles (FCA), ha scelto CA Project & Portfolio Management SaaS di CA Technologies per le attività di pianificazione e controllo della spesa ICT. Grazie alla soluzione, FCA Italy ha aumentato la produttività dei processi di gestione del budget ICT per rispondere con flessibilità e velocità alle mutevoli esigenze tecnologiche dell’azienda.

    FCA Italy è il cuore europeo del gruppo Fiat Chrysler Automobiles (FCA), settimo produttore di automobili al mondo per dimensioni. L’azienda è l’erede diretta della tradizione Fiat e controlla direttamente altri due prestigiosi marchi italiani, Alfa Romeo e Lancia. La sua attività comprende inoltre la commercializzazione dei veicoli a marchio Jeep.

    Nella sede centrale di FCA Italy, a Torino, è ospitato il quartier generale della divisione che gestisce le funzioni ICT per le attività EMEA del gruppo FCA.

    La Direzione ICT di FCA Italy avvertiva l’esigenza di una soluzione che rendesse più efficiente il processo di controllo della spesa ICT, riducendo i tempi di elaborazione dati e garantendo la corretta allocazione dei costi. 

    Uno dei tratti salienti della gestione della spesa ICT di FCA Italy è l’impiego di un particolare modello di rapporto con le funzioni aziendali che fruiscono dei servizi ICT e ne sostengono i costi proporzionalmente all’uso. Ai fini del successo di questo approccio, i dipartimenti devono quindi poter valutare i benefici derivanti dalla spesa associata ad ogni loro specifica richiesta ed effettuare scelte informate e ottimali. Ciò contribuisce ad ottimizzare la spesa ICT di FCA Italy.

    “Volevamo uno strumento che sostenesse questo modello migliorando la produttività del nostro personale ICT in relazione ai processi di gestione della spesa, che ci aiutasse a risparmiare tempo, evitare errori, arricchire i dati sugli scopi di ogni acquisto richiesto e che dialogasse con l’implementazione SAP di FCA Italy, vero ERP aziendale”, afferma Andrea Pomettini, responsabile del Team di Pianificazione e Controllo ICT di FCA Italy.

    Dopo aver valutato varie soluzioni, FCA Italy ha selezionato CA Project and Portfolio Management SaaS. L’azienda ha scelto di adottare la modalità di implementazione basata su cloud, ritenendola più snella e flessibile.

    CA Project & Portfolio Management SaaS è utilizzato dagli oltre 200 membri della divisione ICT di FCA Italy per elaborare annualmente fino ad 8.000 modifiche dei budget. Lo staff gestisce oltre 2.000 titoli principali di spesa all’anno, addebitando i relativi costi sui conti di 800 clienti interni.

    Migliorando la trasparenza e la collaborazione tra il personale ICT e le funzioni aziendali nell’ambito della gestione della spesa, la soluzione CA PPM SaaS ha elevato efficienza e qualità del processo di budgeting ICT di FCA Italy. “Negli anni i volumi di budget sono aumentati e con essi le richieste di modifica”, afferma Pomettini.  “Invece dei due-tre giorni necessari prima di adottare CA PPM SaaS, oggi in meno di 24 ore il mio gruppo di supervisione è in grado di approvare o rifiutare una richiesta condividendo con il richiedente le ragioni della decisione”. Ciò consente al Team di Pianificazione e Controllo ICT di essere molto più flessibile e veloce nel rispondere alle mutevoli esigenze dell’azienda, sfruttando al contempo tutte le potenzialità di trasparenza e flessibilità offerte dal modello di gestione della spesa ICT di FCA Italy.

    CA PPM SaaS è utile al Team di Pianificazione e Controllo ICT nell’attività di supervisione delle richieste di modifica dei budget così come nel lavoro di analisi dei trend per la definizione delle strategie. “La soluzione offre una serie di dashboard che permettono di identificare tendenze e fenomeni al loro apparire, per valutare rapidamente azioni di contrasto dove necessario”, spiega Pomettini.

    Ulteriori vantaggi derivano dalla scalabilità di CA PPM SaaS. La struttura modulare di CA PPM SaaS ha permesso a FCA Italy di implementare lo strumento in modo graduale, ha richiesto uno sforzo limitato di configurazione e – insieme a CA Productivity Accelerator – ha facilitato l’adozione da parte degli utenti.

    Oltre alla maggiore facilità di implementazione iniziale, la scelta dell’opzione cloud ha fornito ulteriori vantaggi a FCA Italy nell’uso di CA PPM. “Usiamo l’opzione SaaS per la sua notevole flessibilità. Non dobbiamo preoccuparci delle esigenze architetturali o di piattaforma, e possiamo facilmente condividere dati su CA PPM SaaS con i nostri colleghi di tutto il mondo”, afferma Pomettini.

    “Le aziende hanno tra i loro obiettivi quello di migliorare l’efficienza della gestione della spesa IT e la capacità di risposta della funzione IT alle esigenze del business”, afferma Fabio Raho, Solution Account Director, CA Technologies. “La soluzione CA PPM aiuta ai clienti ad effettuare investimenti strategici sulla base di dati e informazioni che consentono di ottimizzare il portfolio di prodotti e servizi IT”.

    CA Project & Portfolio Management SaaS CA Technologies Fiat Chrysler Automobiles (FCA)
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Infor e Atlantic Technologies rafforzano la partnership globale

    10/10/2025

    XR Copilot: la prima piattaforma di AI Agent specializzati “Made in Italy”

    10/10/2025

    Manutenzione predittiva: anticipare i guasti per scongiurare le inattività

    10/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Defence Tech

    CyberArk aggiorna il portfolio di Machine Identity Security

    09/10/2025

    Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali

    08/10/2025

    SASE: 5 motivi per cui sempre più aziende lo adottano

    08/10/2025

    DLL hijacking raddoppiati dal 2023: Kaspersky lancia l’allarme

    07/10/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale e il ruolo dell’open source

    10/10/2025

    Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica

    09/10/2025

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025

    Marketing: Agenti AI e dati al centro

    03/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.