• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Accor: il grande gruppo alberghiero si affida ad Oracle Cloud
    • Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato
    • Proofpoint acquisisce Nuclei
    • Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Causalità contro correlazione: attenti a non confonderle

    Causalità contro correlazione: attenti a non confonderle

    By Redazione LineaEDP07/03/20174 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una riflessione di Joseph Hoffmann, Director, Sales Engineering, Dynatrace, sull’utilizzo della correlazione e della causalità nell’analisi delle prestazioni digitali

    A cura di Joseph Hoffmann, Director, Sales Engineering, Dynatrace

    Nell’analisi delle prestazioni digitali, molti vendor utilizzano il principio di correlazione per legare tra loro gli eventi osservati a partire da set di dati diversi e sostenere che esiste una connessione tra due insiemi. In questa mia riflessione dimostrerò come questo approccio sia viziato e porti a conclusioni alquanto imprecise, il che a sua volta può comportare perdite di tempo significative per i team tecnici e costi maggiori per l’azienda.

    Analizziamo i due grafici seguenti che riguardano il numero di richieste registrate e l’utilizzo della memoria. Ecco come funziona la correlazione: “L’aumento del numero di richieste sta causando un aumento della memoria utilizzata. Meglio chiamare subito i tecnici e risolvere il problema”.

    image002

    È stato relativamente semplice osservare come il numero di richieste abbia portato a crescere la dimensione della memoria ma, in questo caso, la conclusione tratta era sbagliata. I due valori osservati non avevano nulla a che fare tra loro! Dopo aver parlato con gli operatori di sistema, abbiamo infatti scoperto che era in esecuzione un’analisi intensiva della memoria e, una volta concluso questo lavoro, le cose sono cambiate. Guardando quindi agli stessi dati dopo pochi minuti il quadro complessivo era il seguente.

    dynatrace2

    Un approccio migliore è quello di sostituire la correlazione con la causalità, che consente di definire con totale sicurezza quando un dato osservato rimanda a un altro. Non tutti oggi, però, utilizzano la causalità, soprattutto nel mondo dell’Application Performance Management, probabilmente perché la causalità è più difficile da implementare in un prodotto APM e molti clienti non capiscono ancora bene la differenza.

    Le conclusioni sbagliate

    Come dimostra l’esempio delle richieste e della memoria, solo perché si osserva un valore cambiare contemporaneamente a un altro, non significa che questi abbiano a che fare tra loro.

    Il grafico seguente riporta un secondo esempio divertente: Tyler Vigen ha utilizzato l’ultimo image004censimento negli Stati Uniti per cercare false correlazioni a partire da dati pubblici. Lo sapevate che il consumo di margarina può causare il divorzio? Detto così l’errore è evidente, ma molti fornitori di APM ci cadono costantemente, usando la correlazione per determinare ciò che non funziona in un Enterprise Data Center.

    La strada giusta

    Anche se teoricamente tutti sabbiamo che “la correlazione non implica la causa”, agli esempi sopra citati se ne potrebbero aggiungere molti altri nel mondo dei sistemi di computing multi-threaded.
    Nei sistemi di elaborazione complessi, infatti, molte cose accadono simultaneamente e il rischio di identificare associazioni sbagliate è molto alto.

    Come ingegnere delle prestazioni, se voglio identificare la causa vera dei problemi di sistema e risolverli, devo conoscere con certezza quali sono gli eventi che causano altri eventi come, in particolare, le transazioni, le operazioni cross thread, i processi, i server e i data center. Solo una tale consapevolezza permette di risolvere rapidamente i problemi e indentificare la causa principale, anche in sistemi complessi. Il grafico seguente mostra, ad esempio, una transazione abbastanza semplice in esecuzione tra due livelli java e un database Oracle. In questo caso si è partiti dall’analisi di un clic singolo dell’utente che è stato segnalato perché ha richiesto troppo tempo. Utilizzando un approccio basato sulla causalità per analizzare i vari eventi in questo ambiente multi-tier, è possibile arrivare a 168 chiamate al db Oracle, tutte legate allo stesso singolo clic dell’utente. Tutti questi aspetti, insieme, si possono analizzare solo con la causalità.

    image006

    Il semplice fatto che Dynatrace AppMon cattura ogni transazione per tutta la sua durata e utilizza un approccio di tagging rispetto a ogni chiamata remota, offre agli esperti una causalità basata su dati, una sicurezza ed elementi concreti su ciò che veramente sta causando dei problemi di sistema. Essere in grado di indicare al team di sviluppo direttamente alla causa principale non ha prezzo quando il tempo, il denaro e la vostra reputazione aziendale sono in gioco.
    Concludendo, è insensato giocare d’azzardo affidando il proprio business alla correlazione, quando si può avere il meglio con la causalità.

    causalità correlazione Dynatrace Dynatrace AppMon
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti

    23/05/2025

    Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola

    23/05/2025

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.