• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»CEBIT: dopo il successo di quest’anno si guarda già al 2019

    CEBIT: dopo il successo di quest’anno si guarda già al 2019

    By Redazione LineaEDP19/09/20184 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Frese: “L’industria digitale ha dimostrato di approvare il nuovo formato della manifestazione. L’anno prossimo il fronte espositivo sarà aperto per 5 interi giorni”

    Riuscito mix tra fronte espositivo, evento congressuale e festival del networking, il nuovo CEBIT ha debuttato con successo lo scorso giugno e ora ha dato il via alla sua campagna di marketing per la prossima edizione con il pieno appoggio dell’industria dell’high-tech.

    “L’industria digitale ha premiato la nostra coraggiosa decisione di reinventare completamente CEBIT. Il supporto dei nostri espositori e dei nostri partner è per noi un importante stimolo a proseguire lungo la via del cambiamento“, dice Oliver Frese, del CdA di Deutsche Messe.

    Lo scorso giugno CEBIT è stato organizzato per la prima volta secondo un concept completamente nuovo che proponeva in contemporanea un fronte espositivo, un calendario di conferenze e un festival – formula mai vista prima in Europa. Numerosi espositori hanno adottato la nuova, dirompente proposta di CEBIT e, attraverso sorprendenti presentazioni, hanno fatto della digitalizzazione un’esperienza da vivere e da toccare con mano per i visitatori.

    “Abbinando business ed emozioni, abbiamo gettato le basi per una nuova crescita della manifestazione. Molte aziende vogliono ora collaborare attivamente con noi nel plasmare il format di CEBIT 2019 – aggiunge Frese -. Posizioneremo ancora più chiaramente CEBIT sul mercato come appuntamento leader del digitale in Europa nella sua nuova triplice fisionomia di fiera, di evento congressuale e di festival per il settore.”

    d!tec – Diruptive Geschäftsmodelle und Startups, Karlsruher Institut für Technologie, KIT – Die Forschungsuniversität in der Helmholtz-Gemeinschaft, Halle 27, Stand G52, Armar – 6 – The humanoid Robot,

    L’obiettivo di Deutsche Messe è quello di dare ancora più rilievo ai temi della trasformazione digitale dell’economia e della società e al core business della sezione espositiva. “CEBIT intende dare un chiaro orientamento sul futuro digitale a professionisti dell’IT e a responsabili decisionali delle vendite, del marketing, delle risorse umane e della finanza. Perché solo CEBIT riesce a chiamare a raccolta tutti i player coinvolti nella creazione del nostro futuro digitale – aziende consolidate, piccole e medie imprese, startup, professionisti dell’IT, decision maker del digitale, influencer, pionieri del digitale, creativi, politici, ricercatori e media.”

    Il prossimo anno CEBIT sarà costituito da tre parti: d!expo (area espositiva), d!talk (area delle conferenze) e d!campus (il festival).

    I temi del prossimo CEBIT

    CEBIT 2019 punterà i suoi riflettori sulle principali tendenze della digitalizzazione. “Vedremo soprattutto come nuovi modelli di lavoro, intelligenza artificiale, tecnologia delle blockchain, soluzioni di automazione del marketing e delle vendite e molte altre tecnologie siano già oggi disponibili e concretamente applicabili per aziende di ogni tipo e di ogni dimensione”, spiega Frese. Verrà inoltre dedicata più attenzione alle software house e ai rivenditori specializzati nell’IT.

    Con il titolo “Servizi digitalizzati”, CEBIT allestirà una nuova vetrina dedicata alle piattaforme di servizi digitali ed esplorerà le trasformazioni in atto in questo settore per effetto della digitalizzazione. Provider di servizi presenteranno nuove soluzioni che abbracciano tutta una serie di discipline quali intelligenza artificiale, blockchain, analisi dei dati e sicurezza cibernetica.

    Il CEBIT dei prossimi anni sarà quindi ancora più specificamente dedicato a settori rivolti all’utenza che si stanno radicalmente trasformando attraverso la digitalizzazione. “Nel 2018 abbiamo fatto pienamente centro con il tema Future Mobility grazie alla presenza di importanti partner del settore. Abbiamo proposto visioni di “mobilità come servizio” illustrando quali tecnologie e fornitori avranno un ruolo centrale su questo nuovo mercato. Nel 2019 applicheremo lo stesso schema per illustrare l’impatto della trasformazione digitale su altri settori rivolti all’utenza, come quello assicurativo e quello della sanità o il settore pubblico”, anticipa Frese.

    Cinque intere giornate di fiera, dal lunedì al venerdì

    Dal 2019 CEBIT tornerà a proporre cinque intere giornate di fiera. “I nostri espositori e i nostri partner hanno espresso il loro desiderio che anche il lunedì possa essere sfruttato come giorno di fiera da dedicare ai rapporti con clienti”, spiega Frese. Inoltre gli espositori hanno chiesto all’unanimità che CEBIT apra i suoi battenti già alle 9.00 ogni giorno di fiera. I padiglioni rimarranno quindi aperti dalle 9.00 alle 18.00 dal lunedì al venerdì. d!campus invece sarà aperto ogni giorno fino alle 22.00.

    Biglietti già in vendita

    La prevendità dei biglietti per i visitatori è già iniziata. Il ticket settimanale per CEBIT 2019 costa 100 Euro, il ticket giornaliero 50 Euro, il ticket serale (valido per l’ingresso dalle ore 16.00) e il ticket settimanale per studenti 25 Euro. Per informazioni più dettagliate si può consultare il sito www.cebit.de. CEBIT 2019 si terrà dal 24 al 28 giugno.

     

    Cebit CEBIT 2019 digitalizzazione
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.