• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap
    • Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia
    • Come l’innovazione nei pagamenti digitali abilita nuovi modelli di Business
    • ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti
    • TruScale DaaS: il nuovo servizio di Lenovo per l’IT sostenibile
    • Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile
    • Oracle lancia Globally Distributed Exadata Database su Exascale
    • OVHcloud e Mistral AI inaugurano una nuova frontiera per l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Che anno sarà?

    Che anno sarà?

    By Redazione LineaEDP09/01/2018Updated:09/01/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le previsioni di VMware

    A cura di Bask Iyer, Chief Information Officer, VMware and Dell

    Da un paio di anni ho l’abitudine di fare alcune previsioni su cosa ci aspetta in termini di innovazione e di trend.

    L'anno scorso mi sono dato un voto medio rispetto alle previsioni del 2016. Per quanto riguarda quelle per il 2017 sono soddisfatto perché la maggior parte delle tendenze che ho anticipato si sono verificate o sono in via di realizzazione.

    Guardando al 2018, utilizzerò il framework People + Process + Technology per fare alcune ipotesi su cosa ci aspetta nei prossimi mesi. La maggior parte dei CIO riconosce che questi tre pilastri funzionano e funzionano bene se combinati fra loro.

    PEOPLE

    1. I talenti verranno sempre più da canali non tradizionali (per l'IT), inclusi college, scuole professionali, organizzazioni come Year Up e National Academy Foundation, e persino canali di auto-formazione. Abbiamo bisogno di persone che sognino il codice!

    2. I percorsi di carriera IT continueranno a essere definiti e stabiliti in modo più formale, secondo le tendenze più recenti. I CIO saranno considerati candidati per i ruoli di CEO, in particolare nelle aziende tecnologiche o nelle aziende che si stanno preparando per la trasformazione digitale.

     

    PROCESS

    3. Vedremo un'accettazione crescente di una mentalità agile e la creazione di piccoli team per testare e accelerare l'innovazione, indipendentemente dal fatto che conduca al successo o al fallimento, poiché in entrambi i casi si tratta di un’opportunità di apprendimento.

    4. I team IT troveranno un maggiore successo integrando i loro clienti (esterni o interni) in ogni fase. Ci sposteremo da un processo di segnalazione dei progressi a quello di una collaborazione in corso.

     

    TECHNOLOGY

    5. I rapidi cambiamenti a cui assistiamo richiederanno che i team IT continuino a essere profondi conoscitori della tecnologia. Pertanto, è probabile che vedremo professionisti che rispolverano gli ultimi linguaggi e strumenti di programmazione e che adottano un modello di apprendimento continuo tramite corsi presso università locali o online.

    6. Le aziende affronteranno sempre più la trasformazione utilizzando metodologie agili e team DevOps per sviluppare app che soddisfino le crescenti esigenze delle loro attività. Costruire app mobili basate su microservizi che sfruttano il cloud sarà il modello di riferimento.

    7. Andremo oltre l'hype dell'intelligenza artificiale e le aziende sfrutteranno l'intelligenza artificiale per i “thinking task” basati sui dati. Sì, l'IA sostituirà alcuni lavori, ma ne creerà anche di nuovi, compresi nuovi ruoli per i professionisti IT che includono soft skill. Le iniziative di trasformazione digitale nelle imprese utilizzeranno i servizi di IA per prendere decisioni significative e fornire istruzioni in tempo reale. E quando si combina Edge e AI (compreso il machine learning) si ottiente l'Intelligent Edge, dove esistono auto a guida autonoma e dispositivi edge IoT.

    Viviamo in un momento di forte cambiamento. Le tecnologie che usiamo, i modi in cui lavoriamo e il modo in cui interagiamo con essi sono tutti in divenire. Il cambiamento genera sempre incertezza, ma sono ottimista sul fatto che combineremo l'ingegno umano con le tecnologie emergenti per creare un mondo migliore per tutti.

    2018 predictions tendenze trend vmware
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap

    08/08/2025

    ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti

    08/08/2025

    OVHcloud e Mistral AI inaugurano una nuova frontiera per l’AI

    07/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile

    08/08/2025

    Ransomware: da Check Point i trend del Q2 2025

    07/08/2025

    Vishing sotto controllo con Kaspersky ASAP

    07/08/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.