• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Investimenti tecnologici: guida strategica per conquistare i CdA
    • Minimum Viable Company: la nuova frontiera della resilienza cyber
    • Singularity Cloud Security e AI SIEM disponibili su AWS Marketplace
    • Intelligenza Artificiale e automazione al centro delle novità di Dyntrace
    • Efficienza energetica dei data center: la visione di AMD
    • NIS2: la scadenza è vicina. Sanzioni fino al 0,1% del fatturato
    • ASUS ASCENT GX10: il supercomputer compatto per lo sviluppo AI
    • Cybersecurity: le falle più critiche secondo gli esperti IT
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Cloud Security Alliance: Prpl Foundation per la sicurezza IoT

    Cloud Security Alliance: Prpl Foundation per la sicurezza IoT

    By Redazione LineaEDP17/05/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’obiettivo dell’incontro è individuare i punti in comune di tutte le criticità dell’Internet of Things incontrate fino ad oggi

    Mercoledì prossimo 18 maggio, Cesare Garlati, chief security strategist di prpl Foundation e co-fondatore e co-presidente del Mobile Working Group della Cloud Security Alliance, interverrà al Cloud Security Summit di Milano, con un keynote dedicato alla sicurezza nel futuro dell’Internet of Things (IoT), del cloud e del mobile.
    L’incontro è la prima edizione di un evento annuale che si propone di creare un dialogo tra istituzioni, industria e piccole e medie imprese europee, e promuovere la condivisione delle informazioni e delle esperienze con uno sguardo verso l’Europa e oltre.

    “Il mondo è sempre più connesso e il cloud gioca un ruolo importante nel sostenere queste connessioni per i dispositivi IoT e mobile”, ha dichiarato Jim Reavis, fondatore della Cloud Security Alliance che aprirà il summit con il proprio keynote. “La sicurezza è senza dubbio un denominatore comune indispensabile che dovrebbe rappresentare la base della crescita di questo settore, eppure è ancora un obiettivo lontano, spesso tenuto in considerazione più come un ripensamento. Prpl Foundation ha permesso di fare passi da gigante in questo settore e ha facilitato la cooperazione tra le organizzazioni, che è la chiave per definire gli standard di interoperabilità dei dispositivi nel mercato dei data center”.

    L’intervento di Cesare Garlati è dedicato a come garantire la sicurezza nel futuro dell’IoT, del cloud e dei dispositivi mobile. Parlerà del “Internet of Broken Things” e di come possa essere “aggiustato” con un approccio open source guidato dall’hardware. Oggi che gli oggetti dalla tecnologia sempre più integrata trasformano il nostro modo di vivere, dal settore ospedaliero nella somministrazione di farmaci salvavita, ai sistemi di pilotaggio sugli aerei e alle connected car, è fondamentale che ci assicuriamo che tutto sia il più sicuro possibile. Garlati mostrerà perché le sfide della sicurezza nei sistemi informatici integrati sono più complesse di qualsiasi cosa abbiamo visto fino ad oggi; in questo contesto la loro adozione su 1,5 milioni di automobili negli Stati Uniti e da parte della maggior parte delle aziende che commercializzano i dispositivi biomedici sono esempi cruciali.

    “Molte persone commettono un errore fondamentale quando si parla del “futuro” sopraggiungeremo dell’Internet delle cose. La realtà è che l’IoT è già qui ed è “rotto!”, commenta Garlati. “Per risolvere il problema, abbiamo bisogno di adottare un nuovo approccio basato su hardware che si fonda sui principi open source e sugli standard interoperabilità. Al centro di questa è l’idea di un avvio sicuro fondato sulla fiducia in una virtualizzazione basata su hardware e silicio, in grado di limitare il movimento laterale a livello di chip “.

    Il keynote consentirà di individuare i punti in comune di tutte le criticità dell’Internet of Things incontrate fino ad oggi, tra le quali la connettività, gli aggiornamenti del firmware e dei sistemi proprietari, prima di proporre una nuova soluzione in grado di superare tutte queste sfide, come sostenuto da prpl Foundation nella sua recente guida Security Guidance for Critical Areas of Embedded Computing dedicata  alla comunità IoT, che invita ad abbracciare la filosofia e i concetti esposti per rendere più sicuro il mondo degli oggetti connessi. La guida è essenziale per chiunque abbia un interesse per il futuro dell’IoT e l’embedded computing, dagli OEM ai SoC e ai produttori di router, dei dispositivi biomedici e dei set-top-box.

    Cesare Garlati Cloud Security Alliance prpl Foundation
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Efficienza energetica dei data center: la visione di AMD

    29/07/2025

    Qualys Italia celebra i suoi primi 10 anni in Italia

    28/07/2025

    Data center sostenibili: andare oltre il PUE

    28/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Minimum Viable Company: la nuova frontiera della resilienza cyber

    29/07/2025

    Singularity Cloud Security e AI SIEM disponibili su AWS Marketplace

    29/07/2025

    NIS2: la scadenza è vicina. Sanzioni fino al 0,1% del fatturato

    29/07/2025

    Storage resiliente e ripristino rapido: le nuove priorità IT

    28/07/2025
    Report

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025

    GenAI: 68% dei lavoratori italiani la usa, ma il 36% teme di essere sostituito

    16/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.