• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • La logistica fa sempre più gola al cybercrime
    • Fashion Box investe nel futuro con SAP Cloud ERP e AI
    • Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre
    • Commvault Data Rooms connette in sicurezza dati aziendali e piattaforme di AI
    • Wolters Kluwer organizza il XIV Forum Fiscale a Milano
    • Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni
    • Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati
    • Nestlé addolcisce il suo futuro digitale con l’aggiornamento a SAP S/4HANA Cloud Private Edition
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Cognitive security: il futuro della sicurezza online

    Cognitive security: il futuro della sicurezza online

    By Redazione LineaEDP29/03/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Entro il 2018 il 70% degli ambienti di protezione da cyberminacce incorporerà tecnologie cognitive per aiutare le aziende a difendersi

    Cognitive security 2

    Secondo le valutazioni di IDC, il costo del crimine informatico per l’intera economia mondiale è di circa 650 miliardi di dollari nel 2016 e si prevede che supererà i 1.000 miliardi entro il 2020. Nessuna geografia o industria ne è immune. E anche il 2017 conferma una costante: i fronti di rischio ed esposizione sono in aumento.

    Le attuali reti, applicazioni e informazioni aziendali necessitano quindi di essere protette da rischi noti e da rischi che nemmeno possono essere ancora immaginati. Questa protezione deve essere fornita mentre le infrastrutture aziendali evolvono, non solo di dimensioni ma anche in termini di complessità, via via che nuove architetture cloud e software-defined vengono introdotte e che gli endpoint che interagiscono con queste reti – dai device mobili agli oggetti IoT – si moltiplicano esponenzialmente.

    Tra le soluzioni d’avanguardia che IDC ha individuato come in grado di accrescere la capacità di difesa e di consentire un reale cambio di passo all’industria della cybersecurity, e quindi alle aziende, vi sono le tecnologie capaci di analizzare quelle fonti di dati prima non considerate e di fornire una vera e propria intelligenza cognitiva per supportare gli analisti e i professionisti della sicurezza, affinando e automatizzando abilità intuitive e intellettive.

    La cognitive security, ovvero l’applicazione dei princìpi e delle tecnologie di cognitive computing all’ambito della sicurezza, rappresenta proprio questa nuova frontiera nella lotta al cybercrimine. Secondo IDC, entro il 2018 a livello mondiale il 70% degli ambienti di protezione da cyberminacce incorporerà tecnologie cognitive per supportare i professionisti nel governare la scala crescente di complessità e rischi.

    La cybersecurity è sempre stata una disciplina con grandi attività di analisi dei dati. Ma nei moderni ambienti di cybersecurity non è più sufficiente la scoperta e l’analisi del “conosciuto”: imparare e predire sono sempre più necessari per fronteggiare le nuove minacce. Le tecnologie cognitive consentono di lavorare con informazioni non strutturate o semistrutturate per creare accurate mappe della conoscenza che possono essere analizzate con varie tecniche e algoritmi di intelligenza artificiale, come machine learning o reti neurali.

    Queste tecnologie possono “automatizzare” le abilità dei professionisti della sicurezza e quindi permettere di ridurre gli errori, abbattere i tempi di scoperta e analisi, e addirittura prevenire le minacce. 

    Cognitive Security: Act Now è il nuovo evento di organizzato da IBM in collaborazione con IDC che offre un’occasione di confronto per CSO, CISO, CIO e decision maker proprio rispetto a questo approccio. Nel corso dell’evento, che si svolgerà a Milano il 6 aprile, verranno infatti esaminate quali risposte possono in concreto dare le tecnologie cognitive applicate alla sicurezza, e quali best practice e ambiti di applicazione stanno già emergendo.

    Per l’iscrizione all’evento clicca qui.

    Cognitive security cybersecurity Ibm IDC
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    03/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati

    31/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    03/11/2025

    Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre

    03/11/2025

    Commvault Data Rooms connette in sicurezza dati aziendali e piattaforme di AI

    03/11/2025

    Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati

    31/10/2025
    Report

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.