• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Come risolvere il costoso caso della complessità del cloud?

    Come risolvere il costoso caso della complessità del cloud?

    By Redazione LineaEDP05/11/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Dynatrace evidenzia come le organizzazioni di tutto il mondo siano nel mezzo di un cambiamento epocale che le sta trasformando da aziende tradizionali in aziende software

    Michael Allen, Dynatrace

    Le organizzazioni di tutto il mondo sono nel mezzo di un cambiamento epocale che le sta trasformando da aziende tradizionali in aziende software. Mentre si sforzano di offrire esperienze digitali uniche e di innovare più rapidamente per soddisfare le aspettative degli utenti, un numero maggiore di carichi di lavoro viene trasferito negli ecosistemi cloud aziendali che offrono maggiore agilità.

    Tuttavia, questa trasformazione sta introducendo un livello di complessità che i team IT e di digital business non hanno mai sperimentato prima. Una ricerca rivela che oggi i team IT trascorrono circa un terzo del loro tempo a gestire problemi di prestazioni, costando alle proprie aziende una media di 3,3 milioni di dollari ogni anno.

    Un futuro sempre più “nuvoloso”

    Questo aumento di costi e le numerose sfide della gestione delle performance sono dovuti in gran parte dalla crescente complessità delle applicazioni aziendali e dalla natura dinamica degli ecosistemi ibridi e multi-cloud in cui operano. Nuove applicazioni cloud native e mobile vengono sviluppate su più piattaforme e quindi integrate con sistemi legacy business-critical. Anche se questo consente l’agilità necessaria per accelerare l’innovazione, crea però un ambiente IT in cui un’unica transazione web o applicazione mobile attraversa una media di 37 sistemi o componenti diversi. Ciò causa un’intricata rete di dipendenze che l’IT deve comprendere per gestire in modo efficace la user experience.

    La realtà è che se le organizzazioni non sono in grado di comprendere la complessità all’interno dei loro ambienti cloud aziendali, questo potrebbe portare a una miriade di problemi nell’attuale era del cliente, dove l’esperienza digitale è fondamentale. Ciò sta causando grande preoccupazione per i CIO, con il 44% che afferma che la loro incapacità di gestire le prestazioni IT è così significativa da costituire una minaccia per l’esistenza stessa del loro business. Indipendentemente dal fatto che impedisca ai consumatori di acquistare un biglietto ferroviario o di accedere all’online banking, i problemi di prestazioni possono avere gravi conseguenze di business, sia in termini di danni alla reputazione sia di perdite di entrate, cosa che le aziende non possono permettersi.

    Confusione e difficoltà abbondano

    Mentre cercavano di limitare queste preoccupazioni, le organizzazioni hanno dovuto anche fronteggiare un mix di strumenti di monitoraggio che forniscono ciascuno il proprio pezzo del puzzle su quello che sta accadendo all’interno del cloud aziendale. Tuttavia, sebbene questi tool siano stati adottati per semplificare il monitoraggio, in molti casi hanno avuto l’effetto opposto. Molti di questi strumenti hanno costretto i team IT ad aggregare e correlare manualmente i dati provenienti da più fonti per creare e mantenere un quadro completo del loro ecosistema cloud. Questo ha reso impossibile tenere il passo con la costante raffica di dati che vengono pubblicati su una varietà di dashboard ogni minuto di ogni giorno. Di conseguenza, diventa sempre più difficile fornire servizi in modo affidabile, perché l’IT fatica a mantenere visibilità sulla user experience.

    I problemi con più strumenti di monitoraggio sono ulteriormente aggravati dalla natura sempre più dinamica dell’infrastruttura cloud. Nonostante le architetture cloud native offrano un livello straordinario di agilità agli ecosistemi IT aziendali, aiutando le organizzazioni ad accelerare l’innovazione, questo ha reso però più difficile monitorare le prestazioni. Ad esempio, la natura della “black box” dei contenitori sta creando punti ciechi, in cui i team IT devono fare affidamento su congetture e intuizioni per identificare e risolvere i problemi di prestazioni. Comprendendo la portata di questa particolare sfida, quasi tre quarti dei CIO affermano di trovare molto difficile monitorare le performance dei microservizi.

    Vedere attraverso le nuvole per superare la complessità

    Nonostante i significativi investimenti che stanno compiendo nel loro sforzo di gestire le prestazioni digitali, molte organizzazioni non sono ancora in grado di identificare la causa principale e risolvere il problema sottostante in modo abbastanza rapido da impedire che i clienti e gli utenti finali vengano colpiti. Questo li rende vulnerabili in un mondo in cui i consumatori hanno una scelta apparentemente illimitata ed è più facile che mai passare a un fornitore alternativo in grado di offrire un’esperienza migliore.

    In definitiva, i responsabili IT e business devono rendersi conto che la scelta di mettere più manodopera sul problema non funziona più. Le organizzazioni di oggi devono avere una visione in tempo reale del loro ambiente di cloud ibrido con un’intelligenza artificiale deterministica che fornisca informazioni fruibili sulle prestazioni delle applicazioni, sull’infrastruttura virtuale sottostante e sull’impatto che ha sull’esperienza dell’utente. Questo può consentire una vera software intelligence e allo stesso tempo impostare moderne aziende di software sulla strada verso operazioni IT autonome. Solo così saranno in grado di dominare veramente le prestazioni e offrire esperienze digitali uniche nella complessità del cloud aziendale.

    Di Michael Allen, VP & CTO EMEA, Dynatrace

    cloud Dynatrace
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ

    22/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.