• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Crescono in Italia gli investimenti in innovazione digitale

    Crescono in Italia gli investimenti in innovazione digitale

    By Redazione LineaEDP02/10/20196 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo dice l’Intelligent Technology Index 2019 diffuso da Insight, che mette l’innovazione digitale al centro delle strategie delle aziende europee

    Secondo risultati dell’Insight Intelligent Technology Index 2019 diffusi da Insight, l’innovazione digitale a supporto del business ricopre un ruolo sempre più strategico anche per le aziende italiane.

    Lo studio è stato commissionato a Coleman Parkes Research e ha coinvolto oltre 1.000 responsabili IT in 9 Paesi, tra cui l’Italia – con un campione locale di oltre 100 responsabili IT di aziende italiane di piccole, medie e grandi dimensioni.

    Ne emerge un quadro in cui i CIO avrebbero compreso che la trasformazione non è un traguardo, ma un imperativo strategico che deve essere valutato, gestito e messo in atto considerando però sempre il contesto aziendale di riferimento.

    Questa consapevolezza si riflette sulle decisioni di investimento: le aziende italiane prevedono di investire in media oltre 66 milioni di euro nei prossimi 24 mesi in progetti legati alla digital transformation.

    Tre aree critiche per il successo in azienda

    Il report di quest’anno, oltre ad analizzare le dinamiche legate all’innovazione digitale in senso generale, esplora tre diverse aree critiche per il successo delle aziende: cloud e data center, gestione della supply chain IT, Connected Workforce.

    L’innovazione digitale al centro delle strategie aziendali che la considerano la chiave per raggiungere molteplici obiettivi: migliorare l’esperienza e il rapporto con i clienti per il 45% dei responsabili IT (45% in Italia), sviluppare nuovi prodotti o servizi per il 40% (47% in Italia), migliorare le operazioni e i processi per il 35% (39% in Italia). Significativo poi è che il 43% dei manager IT italiani vedano l’innovazione come un mezzo per entrare in nuovi mercati (nuovi comparti o nuove aree geografiche).

    Dal report emergono però anche fonti di preoccupazione per gli IT decision maker italiani ed europei:

    due terzi del campione (60% in Italia) ammettono di non riuscire a trovare il giusto equilibrio nella duplice responsabilità di attuare progetti di trasformazione e gestire i processi ordinari della propria azienda.

    Il 46% (45% in Italia) riferisce che i costi mensili, o le spese operative, rappresentano una sfida cruciale.

    Il 32% rivela che le propria organizzazione ha difficoltà a calcolare il ROI o a identificare un caso aziendale per le iniziative di innovazione digitale.

    Quando analizzati, condivisi e sfruttati in modo intelligente, i dati possono facilitare un processo decisionale più informato, migliorare la qualità delle offerte e migliorare l’esperienza del cliente. In effetti, il 46% (42% in Italia) dei responsabili IT sostengono che le soluzioni di advanced analytics, abilitate da intelligenza artificiale, big data, machine learning e deep learning, sono state fondamentali per le iniziative di innovazione digitale negli ultimi due anni. In prospettiva, il 55% (65% del campione in Italia) è convinto che l’AI e il Machine Learning influenzeranno in modo significativo il futuro dell’IT.

    Appare significativo che per il 44% degli IT manager italiani il cloud computing sia stata la leva strategica per l’innovazione negli ultimi 24 mesi. Questa centralità è confermata da un dato: le aziende italiane hanno registrato una media annuale di oltre 32 milioni di euro investiti in questa tecnologia. Tuttavia, non mancano le preoccupazioni: i responsabili IT riferiscono che il 30% di tale spesa non viene utilizzato e ben il 47% del campione manifesta difficoltà a determinare i carichi di lavoro più adatti per cloud pubblici, privati e ibridi.

    Opportunità ancora inesplorate per la supply chain

    Le aziende che desiderano integrare la tecnologia per migliorare i processi esistenti e ridurre i costi devono considerare l’impatto positivo della modernizzazione della catena di fornitura IT. Il 72% dei responsabili IT in Europa (76% in Italia) ritiene che una ottimizzazione della supply chain offra ai propri collaboratori maggiore tempo per concentrarsi sui progetti legati all’innovazione.

    Quando viene chiesto di valutare l’efficienza della propria supply chain IT in modo complessivo, il 62% del campione (50% in Italia) la ritiene “molto ottimizzata”. Quando però si tratta di valutare le singole componenti della catena di fornitura, gli intervistati individuano aree di miglioramento, tra queste la semplificazione dell’approvvigionamento telematico e l’aumento della visibilità delle risorse, del provisioning e del licensing software. In particolare, 4 responsabili IT su 10 ritengono possibile migliorare il monitoraggio in tempo reale per le operazioni di ordine, imaging e spedizione.

    Perché conviene convertirsi alla “connected workforce”

    Sono diversi i fattori che spingono le aziende a modernizzare gli ambienti di lavoro, secondo il modello della cosiddetta “connected workforce”. Da un lato, l’esigenza di adottare soluzioni di collaborazione e comunicazione evolute che consentano ai dipendenti di essere più efficienti, collaborativi e coinvolti. Dall’altro, la presenza sempre più massiccia in azienda e in ufficio dei “nativi digitali sta plasmando le aspettative e dei dipendenti per quanto riguarda le esperienze tecnologiche sul posto di lavoro.

    La transizione verso la connected workforce è evidente dai dati della ricerca Insight: più di tre quarti (76% in Europa e in Italia) del campione conferma che i dipendenti hanno una maggiore padronanza della tecnologia rispetto a due anni fa, 7 responsabili IT su 10 (8 su 10 in Italia) ritengono che sia “molto o estremamente importante” per l’IT aziendale replicare le esperienze di tipo consumer, l’adozione di tecnologie all’avanguardia consente di attrarre e trattenere talenti (74% in Europa e in Italia ).

    Il cloud gioca un ruolo fondamentale anche in questo processo di modernizzazione dell’esperienza dei dipendenti. Nell’ultimo anno, due terzi (60%) delle aziende coinvolte nel sondaggio hanno migrato servizi e carichi di lavoro su piattaforme basate su cloud così da promuovere flessibilità, continuità e collaborazione, consentendo ai dipendenti di lavorare in qualsiasi momento, da qualsiasi luogo e su qualsiasi dispositivo. Allo stesso modo, nell’ultimo anno, metà delle aziende ha adottato architetture cloud per migliorare l’identità e la gestione degli accessi.

    Infine, un dato conferma il successo delle iniziative in atto: i reclami relativi a esperienze utente non soddisfacenti sono diminuiti nel corso degli ultimi due anni, secondo il 44% del campione (46% in Italia).

    Come riferito in una nota ufficiale da Pietro Marrazzo, Country Manager di Insight in Italia: «I responsabili IT e le proprie aziende devono stabilire come costruire le conoscenze e le competenze necessarie per garantire il successo dei progetti di innovazione. Anche se alcuni potrebbero essere in grado di acquisire queste capacità internamente, altri avranno bisogno di aiuto da parte di un partner esterno. In entrambi i casi, comprendere i mutevoli paradigmi della trasformazione digitale è il primo passo verso il raggiungimento di un maggior valore aziendale da parte dell’IT».

     

     

     

     

     

    innovazione digitale insight Insight Intelligent Technology Index 2019
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Come tutelare la sicurezza delle tue caselle PEC aziendali?

    01/07/2024

    La Realtà Virtuale: Vantaggi, Potenzialità e Sviluppi Futuri

    01/11/2023

    illimity conto deposito: condizioni, tassi di interesse e rendimento

    30/10/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.