• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»CRM e CPQ: verso un’integrazione di successo

    CRM e CPQ: verso un’integrazione di successo

    By Redazione LineaEDP12/04/20164 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Giovanni Volpi di Apparound illustra i benefici che le aziende potrebbero trarre da un’integrazione tra le due soluzioni

    Apparound - Giovanni Volpi

    A cura di Giovanni Volpi, VP Sales & Marketing Apparound

    Stiamo assistendo a una fortissima crescita del mercato del CRM (Customer Relationship Management) online, applicativo al quale sempre più CIO si affidano perché più veloce, agile e personalizzabile rispetto alle versioni on premise.

    Nell’ambito dell’automazione della forza vendita, il CRM permette di gestire grandi quantità di dati, tracciare l’andamento delle visite, la capacità di acquisto, lo status di trattativa col cliente e l’anagrafica. Grazie al CRM sarà quindi possibile gestire un lead durante tutto il ciclo di vendita, occuparsi dei potenziali clienti durante tutto il percorso, analizzare il successo delle iniziative di marketing e aumentare, di conseguenza, l’efficacia e l’efficienza nelle vendite.

    Il solo uso del CRM, tuttavia, prevede che il venditore aggiorni costantemente la pipeline di vendita con gli ultimi dati per tenere sempre informato il management dell’azienda sull’andamento delle trattative. Questo processo, che senz’altro assicura una corretta gestione delle informazioni, può avere ripercussioni negative sulle performance di vendita. Infatti, proprio l’inserimento manuale dei dati nel CRM – e di conseguenza il tempo impiegato per questa attività -, causa spesso un rallentamento dei processi di vendita che, più in generale, influisce sulla profittabilità dell’azienda stessa.
    Investire quindi sul CRM è importante ma, in molti casi, non basta.

    Secondo la Hype Cycle for CRM Sales, 2015 di Gartner diffusa a luglio 2015, l’implementazione di un sistema CPQ avviene entro due-cinque anni dall’adozione di un sistema CRM nel 20-50% delle aziende

    Il CPQ è una tecnologia che supporta la forza vendita nel processo di configurazione di offerte complesse, grazie al calcolo automatico dei prezzi, alla gestione degli sconti e alla creazione di preventivi privi di qualsiasi errore umano.

    Il CPQ è quindi un supporto indispensabile per i venditori e permetterà loro di essere più concentrati e focalizzati sul cliente e sulla creazione della relazione. Il CPQ riduce notevolmente il tempo impiegato nel reperire informazioni, compilare moduli, offerte e contratti e rende tutto il processo di vendita più efficace ed efficiente.

    Inoltre, la caratteristica fondamentale che un’azienda deve tenere in considerazione quando adotta il CPQ, è la capacità della soluzione di funzionare al 100% anche offline per permettere al venditore di accedere a tutte le informazioni, anche quelle presenti nel CRM o di inserirne di nuove anche in assenza di rete. Una volta ristabilita la connessione i dati saranno automaticamente sincronizzati: le offerte e i contratti generati offline saranno inviati al cliente via email.

    Molte aziende hanno quindi deciso di integrare il CRM con il CPQ, al fine di semplificare e al contempo migliorare le vendite grazie all’automazione dei processi e delle informazioni.

    I passaggi sono molto semplici: l’azienda seleziona e personalizza il CRM che vuole utilizzare e sceglie la soluzione CPQ da adottare, configurandola in base alle proprie esigenze. Il CPQ è, infatti, una soluzione aperta, semplice, intelligente, con connettori capaci di essere facilmente integrati con CRM preesistenti in tempi ridotti (generalmente intorno alle quattro settimane). Il CPQ raccoglie i dati sui processi di vendita, sul report delle visite, sui prodotti offerti e acquistati, e legge e scrive automaticamente queste informazioni nel CRM.

    Uno sguardo al futuro

    Gli esperti sostengono che il CRM in Italia continuerà a crescere in tutti i segmenti di mercato e un numero sempre maggiore di aziende adotterà la tecnologia CPQ.

    In generale, la tecnologia CPQ è particolarmente adatta ad aziende di medie e grandi dimensioni, dati l’elevato numero di venditori e la complessità del processo di vendita.
    Col tempo arriveremo probabilmente a un’integrazione completa tra CRM e CPQ, in cui si parlerà di un unico prodotto con una proposta omnicomprensiva e multicanale. Le aziende avranno a disposizione un’unica soluzione e tutta la forza vendita potrà usufruire dello stesso strumento, gestendo diversi canali commerciali con un’offerta differenziata e personalizzata.

    Apparound CPQ CRM
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.