• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Cybersecurity: MarkMonitor protegge le aziende dal Dark Web

    Cybersecurity: MarkMonitor protegge le aziende dal Dark Web

    By Redazione LineaEDP05/09/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una nuova soluzione per aiutare le aziende a proteggersi contro il numero crescente di minacce nelle più oscure regioni di Internet

    iceberg

    MarkMonitor Dark Web and Cyber Intelligence di MarkMonitor, azienda specializzata nella protezione del brand, fornisce il monitoraggio del Dark Web, del Deep Web, delle chat room, dei Pastebin, dei forum e delle minacce nei social network. Fornisce avvisi quasi in tempo reale per le minacce che possono essere rilevate prima, durante e dopo i gli attacchi informatici.

    Il Surface Web è il contenuto visibile che viene indicizzato dai motori di ricerca e rappresenta solo il 4% di Internet. Il Deep Web e il Dark Web fanno parte del restante 96% e comprendono le pagine non indicizzate, i contenuti ad accesso limitato e informazioni riservate. Una parte di questo web non indicizzato è il Dark Web, una collezione di siti e contenuti sepolti in profondità sotto il surface web, dove gli indirizzi IP vengono nascosti e gli attori delle minacce possono operare in anonimato. Nel Dark Web, laddove i truffatori vendono i dati rubati tramite phishing e attacchi malware, vengono offerti servizi e tutorial sulla violazione dei codici. Questo spinge l’ondata di attacchi informatici che hanno come obiettivo le infrastrutture aziendali, e le aziende stanno già avendo difficoltà a tenere il passo con gli assalti.

    La soluzione utilizza processi automatici per monitorare e identificare le minacce attraverso più zone di crimini informatici. La ricerca personalizzata con parole chiave in più di 150 lingue fornisce dettagli sulle specifiche attività delle minacce. La tecnologia automatizzata imita il comportamento umano necessario per interagire con i criminali informatici e infiltrarsi nel loro network al fine di rilevare le minacce e analizzare le interazioni tra i network e i truffatori.

    La soluzione fornisce alle aziende avvisi quasi in tempo reale per identificare, analizzare e intraprendere rapidamente le azioni necessarie, per minimizzare i danni e garantire che vengano messe in atto adeguate misure di sicurezza. Se un attacco si è già verificato, gli avvisi permetteranno all’organizzazione di comprendere la portata della violazione e adottare ulteriori misure per mitigare qualsiasi impatto.

    “Molte aziende concentrano la loro strategia di protezione del brand sul monitoraggio e le azioni contro gli abusi nel Surface Web”, afferma Akino Chikada, Senior Product Marketing Manager di MarkMonitor. “Tuttavia, il numero di attacchi informatici che vengono propagati nel Dark Web sono in costante aumento. Essere consapevoli di ciò che sta accadendo nel Dark Web è diventato altrettanto importante, se non di più, del monitorare il Surface Web, specialmente dal momento che i truffatori stanno attivamente cercando di eludere ogni tipo di rilevamento”.

    “Gli autori delle minacce stanno usando il Dark Web per scambiare informazioni e pianificare attacchi o per vendere dati rubati, è per questo motivo che per le aziende è fondamentale ottenere una visibilità in tempo reale di queste aree, in modo da poter agire con decisione per proteggere il proprio business. Al fine di infiltrarsi in questi network, le aziende devono costruire un livello di fiducia con hacker e truffatori, che richiede tempo e un intenso lavoro da gestire manualmente”, conclude Chikada.

     

    cybersecurity Dark Web MarkMonitor
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.