• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Data analytics, come utilizzarli per migliorare le strategie aziendali

    Data analytics, come utilizzarli per migliorare le strategie aziendali

    By Redazione LineaEDP25/01/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Cresce sempre più il volume di dati da gestire, anche come conseguenza di paradigmi quali l’IoT e la Digital Transformation. Le imprese devono riuscire ad analizzare tali dati, un compito non semplice ma necessario per innovare il business

    i dati

    A cura di Edward Gower-Isaac, Vice President, Business Process Services, Ricoh Europe

    I dati e le informazioni possono essere per le aziende una importante fonte di innovazione. Un report realizzato dal think tank Centre for Data Innovation ha messo in evidenza come nel 2016 la data innovation abbia supportato l’economia europea con un contributo di 300 miliardi di euro  (2% del PIL). Prendendo in considerazione differenti settori di mercato, il report analizza in che modo la corretta gestione, l’archiviazione e l’analisi di grandi quantità di informazioni possano migliorare l’economia. In particolare, ciò che appare più rilevante nell’attuale contesto di business sono le applicazioni e i sistemi che, analizzando i dati, aiutano a migliorare i processi e ad essere più reattivi. Per le aziende è fondamentale riuscire a processare e analizzare elevati volumi di informazioni in tempo reale; secondo Ricoh, ci sono tre ragioni per le quali considerare i data analytics in una strategia di business:

    • Diffusione sempre maggiore delle tecnologie IoT

    Si stima che entro il 2020 saranno oltre 20 miliardi i dispositivi connessi in modalità Internet of Things. Inoltre entro il 2021 ogni utente web dell’Europa Occidentale utilizzerà 80 GB di traffico al mese (circa il triplo del 2016). Grazie alla crescita esponenziale delle informazioni, le aziende hanno la possibilità di conoscere i clienti in modo più approfondito, ma questo deve avvenire prima che riescano a farlo i propri concorrenti. Secondo Forrester, quest’anno l’IoT uscirà dalla fase sperimentale per diffondersi su larga scala nel mondo del business.

    • Rapidità dei cambiamenti nel mercato

    Si assiste dunque ad una crescita del numero di dati a disposizione, ma questi dati vengono utilizzati in modo efficace? Se consideriamo che l’80% di essi è destrutturato, possiamo affermare che il potenziale del patrimonio informativo resti in gran parte inesplorato. Tutto sarebbe più semplice analizzando i dati alla fonte, anziché creare un repository centrale per poi procedere all’analisi. Questo approccio è chiamato Edge Analytics e ne sentiremo molto parlare nei prossimi anni. Anche come conseguenza della crescita dell’IoT, il vantaggio competitivo nell’analisi dei dati deriva dalla velocità con cui la si compie. Ovviamente una persona non è in grado di processare e analizzare grandi moli di informazioni e tanto meno di farlo rapidamente, ed è in questo campo che l’intelligenza artificiale può portare grandi vantaggi. Secondo una ricerca Ricoh i dipendenti delle aziende europee sono ottimisti nei confronti del futuro digitale e pensano che l’intelligenza artificiale avrà un impatto positivo sul proprio modo di lavorare.

    • Necessità di migliorare il Customer Engagement

    Oltre ad agire in tempo reale, grazie all’analisi dei dati le aziende possono focalizzarsi meglio sul cliente, anche a livello di singolo individuo. Analizzare il comportamento dei clienti, comprendendo ad esempio in quali occasioni siano più propensi all’acquisto, può aiutare le aziende a diventare proattive fornendo loro l’informazione giusta, al momento giusto.

    Con la sempre maggiore diffusione delle tecnologie digitali, risulta chiaro che modelli per l’analisi dei dati possano aiutare a muoversi meglio sul mercato e a guadagnare vantaggio competitivo. Trasformare questi dati in conoscenza è senza dubbio un buon punto di partenza per avere successo nell’era digitale.

    Data Analytics data innovation ricoh
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.