• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Prisma AIRS si arricchisce con Factory, Glean, IBM e ServiceNow
    • Cloudera potenzia l’accesso ai dati con l’AI
    • OVHcloud accelera verso l’AI e il Quantum
    • Auchan adotta lo Smart Green Pallet di IBM
    • WordPress: ecco perché è importante aggiornare i plugin
    • TamperedChef: la campagna di malvertising scovata da Acronis
    • Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA
    • S2E e Grafana: come evolve l’osservabilità nell’era dell’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Il Data Center diventa intelligente

    Il Data Center diventa intelligente

    By Stefano Castelnuovo21/03/2018Updated:21/03/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Crescono i servizi a valore aggiunto aggregati ai data center tradizionali che, secondo una ricerca IDC, si stanno evolvendo per garantire maggiore flessibilità alle aziende

    La profonda disruptive transformation che sta investendo ogni settore aziendale porta a dover riconsiderare molti elementi fondanti del business delle organizzazioni di tutto il mondo. Uno di questi è certamente il data center, che negli ultimi anni è stato protagonista di diverse trasformazioni, tanto da renderlo un elemento imprescindibile su cui le aziende devono fondare le proprie attività.

    “E’ opportuno ridisegnare il data center in modo innovativo, il quale non deve più essere visto come una tecnologia puramente fisica, ma la base su cui far girare diversi software. Nasce così il concetto di software defined data center che ora, grazie ad alcuni servizi a valore aggiunto, è in grado di garantire alle aziende la flessibilità, la reattività e la proattività per competere in un mercato molto dinamico come quello attuale. Il data center si arricchisce quindi dell’intelligenza necessaria per gestire la complessità della trasformazione digitale” ha spiegato Daniela Rao, TLC Research & Consulting Senior Director, IDC Italia.

    La tendenza ad aggregare software a componenti hardware è un fenomeno in netta crescita secondo un recente studio di IDC che vede in Italia una crescita degli investimenti in componenti software nello storage, computing, data center e nelle reti WAN distribuite

    1

    Particolare attenzione sarà posta allo sviluppo di una software defined infrastructure, con la maggior parte delle imprese italiane decise ad operare verso una loro trasformazione. Si osserva infatti che poco meno dell’80% delle organizzazioni del nostro Paese prevede di innovare totalmente o progressivamente la propria infrastruttura.

    “Siamo ormai giunti ad una fase di maturazione del mercato verso questa tematica. Il software defined data center è una priorità e le imprese si stanno muovendo concretamente per porne le basi” ha aggiunto Daniela Rao.

    2

    Molto infatti cambierà da qui al 2020: ci sarà una drastica riduzione dei data center in house, a favore di uno spostamento delle risorse in esterno che determinerà uno sviluppo del public cloud (Iaas), private cloud (on-premise) e dell’hosted private cloud (presso un provider).

    3

    Dal un punto di vista dei benefici ottenibili con l’introduzione di una infrastruttura di ultimissima generazione, i CIO italiani si aspettano di ridurre i costi energetici (23%), aumentare la sicurezza (36%), semplificare le operations (24%), ridurre i tempi di distribuzione delle applicazioni (26%), oltre che essere in grado di gestire ambienti multicloud (21%).

    “La trasformazione del data center e dell’intera infrastruttura non è però un’operazione semplice. Numerose sono le sfide che le imprese devono affrontare: i costi di migrazione sono ad esempio importati e molte realtà scelgono di effettuare investimenti progressivi. Inoltre,  sebbene l’offerta sia già ampia, mancano all’interno delle organizzazioni alcuni strumenti di orchestrazione oltre che un gap di competenze. A tutto ciò si aggiunge la resistenza dei dipartimenti IT a causa di una cultura spesso poco aperta al cambiamento.

    Al fine di riuscire a completare con successo la formazione di un software defined data center efficiente è necessaria la realizzazione da parte delle aziende di un ecosistema con Partner, Vendor e Sistem Integrator” ha concluso Daniela Rao.

    data center IDC Software Defined Data Center
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Stefano Castelnuovo

    Correlati

    OVHcloud accelera verso l’AI e il Quantum

    24/11/2025

    Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA

    21/11/2025

    S2E e Grafana: come evolve l’osservabilità nell’era dell’AI

    21/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Prisma AIRS si arricchisce con Factory, Glean, IBM e ServiceNow

    24/11/2025

    WordPress: ecco perché è importante aggiornare i plugin

    24/11/2025

    TamperedChef: la campagna di malvertising scovata da Acronis

    24/11/2025

    Veeam Data Platform v13 ridefinisce lo standard per la cyber resilienza, la protezione avanzata dei dati, i controlli di sicurezza e identità e l’intelligenza potenziata dall’IA

    20/11/2025
    Report

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.