• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Meccanismi e caratteristiche di un formato di gioco istantaneo e accessibile
    • Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali
    • SAP Business Suite si potenzia con nuovi Agenti AI
    • SASE: 5 motivi per cui sempre più aziende lo adottano
    • Dr. Vranjes Firenze si affida a Impresoft Univerce per il replatforming
    • Il cloud europeo e la corsa verso la sovranità
    • Forum Legale: l’AI ridisegna il futuro del settore legale
    • INPS: al via lo “sportello telematico evoluto” realizzato da Minsait
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Il digital workplace per essere agili e flessibili

    Il digital workplace per essere agili e flessibili

    By Laura Del Rosario15/02/20184 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In una nuova indagine Ricoh le aziende europee individuano nell’agilità il fattore chiave per il successo. Serve la giusta tecnologia

    Rispondere al fuoco col fuoco. E’ questa la strategia scelta dalle aziende europee per far fronte alle sfide che affollano il panorama attuale, a partire dal cambiamento dei modelli di business e dalle nuove esigenze dei consumatori: se è stata la tecnologia ad abilitare queste nuove logiche è ancora la tecnologia lo strumento prescelto dalle imprese per sopravvivere ed acquisire un vantaggio competitivo sui concorrenti.

    E così l’ambiente di lavoro si fa digitale per rendere le aziende più agili nel prendere le decisioni di business. Le nuove tecnologie devono quindi creare un digital workplace che consenta di scalare in fretta e di evolvere la propria strategia a seconda delle necessità senza doversi fare carico di costi eccessivi. L’agilità è una delle priorità delle aziende, come è emerso da un recente report condotto da Ricoh Europe su un campione di 1.708 leaders di pmi in 23 paesi. Un’esigenza che parte dal basso, dai lavoratori, ma che ha trovato piena espressione anche nelle istanze di chi è in cima alla piramide. L’agilità è infatti vista come la priorità top per i business leader europei, tanto è vero che l’86% del campione è attivamente focalizzato proprio nel migliorare l’agilità mentre il 75% delle business agenda degli intervistati contemplano questo obiettivo.

    L’elemento chiave, per migliorare l’agilità, sta nel sapere investire nella giusta tecnologia che abiliti le persone a lavorare in maniera diversa, più smart ed efficiente. Pena, per il 52% degli intervistati, la possibile chiusura nel giro dei prossimi 5 anni.

    Focalizzarsi sul digital workplace porta infatti al raggiungimento di benefici tangibili. Le tecnologie su cui i business leaders coinvolti mirano ad indirizzare i loro investimenti sono l’automazione (72%), i data analytics (64%), le tecnologie per il document management (62%) e la videoconferenza (56%), che sono viste come quelle che avranno un maggiore impatto positivo sul lavoro delle loro organizzazioni.

    Perché l’agilità è diventata una priorità?

    Con la diffusione di internet, degli smartphone e via dicendo diventa fondamentale per le aziende rispondere in maniera rapida alle richieste dei consumatori e per fare questo è necessaria la tecnologia. La velocità diventa fondamentale per continuare a crescere ma anche per non farsi schiacciare dai competitors.

    La migliore strategia è quindi quella di essere il più agili possibile. L’agilità permette alle aziende di modificare in fretta i loro business model, togliere dal commercio i prodotti non di successo e introdurne di nuovi, rispondendo così in tempi rapidi alle esigenze e alle richieste dei consumatori.

    Per questo la tecnologia diventa fondamentale. La risposta alle nuove istanze da lei stessa introdotte. L’87% dei leader europei ritiene che l’introduzione di nuova tecnologia sia il fattore chiave per il proprio successo, mentre il 70% pensa che la tecnologia sia il motore che decreta il successo, o la morte, di un’azienda. Non implementando tecnologia in maniera corretta gli effetti potrebbero essere disastrosi, pena l’uscita dal mercato.

    Ma se i leader europei pongono al centro della propria vision la tecnologia, se hanno capito che l’agilità è il fattore chiave e che è la tecnologia la risposta a queste necessità, cosa li trattiene?

    Gli ostacoli sono fondamentalmente tre: la rigidità dei processi, una cultura gerarchica e la tecnologia non sufficiente.

    Si tratta di problemi importanti, ma non insormontabili perché le aziende possono iniziare a rivedere i loro processi interni in maniera più fresca e snella, possono investire nella giusta tecnologia e possono iniziare un cambio di cultura a partire dall’altro per rafforzare l’intera struttura.

    Conclusioni

    Il fuoco che si combatte col fuoco:  la tecnologia è la risposta alle nuove sfide imposte dalla tecnologia stessa. Ma dietro la tecnologia, prima ancora di essa, quello che deve muoversi è la cultura e la mentalità alla base delle aziende. Solo con un cambio culturale che parte dall’alto e si estenda poi a tutti i livelli e a tutti i rami dell’azienda è possibile creare quell’hummus fecondo su cui poi piantare e far germogliare la tecnologia, che porta quell’agilità che oggi è criterio imprescindibile per la sopravvivenza delle aziende.

    Un cambiamento epocale, che se affrontato nella maniera corretta darà il via a un nuovo modo di lavorare e rispondere alle richieste del mercato.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Meccanismi e caratteristiche di un formato di gioco istantaneo e accessibile

    08/10/2025

    Forum Legale: l’AI ridisegna il futuro del settore legale

    08/10/2025

    Pure Storage evolve la piattaforma e rafforza le partnership

    07/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Defence Tech

    Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali

    08/10/2025

    SASE: 5 motivi per cui sempre più aziende lo adottano

    08/10/2025

    DLL hijacking raddoppiati dal 2023: Kaspersky lancia l’allarme

    07/10/2025

    DeceptiveDevelopment, la nuova indagine di ESET Research sul cybercrime nordcoreano legato al furto di criptovalute

    07/10/2025
    Report

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025

    Marketing: Agenti AI e dati al centro

    03/10/2025

    Intelligenza Artificiale: le aziende si fidano di GenAI e Agentic AI

    01/10/2025

    ESG: il reporting diventa un asset strategico

    29/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.