• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Shadow AI: come gestirlo all’interno delle aziende?
    • Wolters Kluwer investe 90 milioni di euro per acquisire Libra Technology
    • WatchGuard accelera i rilasci della Unified Security Platform
    • Salotto 2025: record di presenze all’Allianz MiCo di Milano
    • eVerse: un ambiente di simulazione per agenti vocali e testuali
    • Vertiv CoolCenter Immersion: liquid cooling per ambienti AI e HPC
    • Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service
    • AWS lancia nuove soluzioni per sviluppare competenze AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Diritto all’oblio: Compuware facilita la compliance alle regolamentazioni GDPR dell’UE

    Diritto all’oblio: Compuware facilita la compliance alle regolamentazioni GDPR dell’UE

    By Laura Del Rosario19/04/20162 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La visualizzazione di Topaz aiuta l’It a identificare e rimuovere i dati personali o di identificazione personale negli ambienti enterprise complessi

    L’identificazione e la cancellazione completa dei dati personali è una sfida estremamente impegnativa per le grandi aziende, come le banche o le compagnie di assicurazione. Questo perché gli ambienti mainframe di queste aziende di solito archiviano i dati in molti luoghi diversi e le dipendenze tra i diversi repository di dati spesso sono complesse e scarsamente documentate.

    A causa di queste complessità, è facile che le aziende non riescano a identificare e cancellare dagli ambienti mainframe in modo completo i dati su una persona in loro possesso. L’IT che utilizza strumenti di analisi dei dati convenzionali può trovare estremamente dispendioso, in termini di tempo, tracciare tutte le dipendenze esistenti tra i dati. Il tempo perduto rappresenta una spesa significativa e, se si considera anche la progressiva riduzione del personale mainframe in buona parte delle aziende, queste analisi comportano la sottrazione di risorse importanti da attività maggiormente strategiche.

    Compuware Topaz for Enterprise Data semplifica notevolmente l’identificazione, il reporting e la cancellazione dei dati mainframe fornendo allo staff IT una “mappa visiva” delle dipendenze tra i dati che rende facile individuare ed estrarre con rapidità le istanze relative a quelli personali di un singolo individuo. Il personale IT può quindi eliminarle, se richiesto, e convalidare l’eliminazione eseguendo nuovamente l’estrazione. Con Topaz for Enterprise Data, le aziende possono, quindi, soddisfare i requisiti sia dei clienti sia dei revisori normativi in modo rapido.

    La visualizzazione delle dipendenze dei dati di Topaz for Enterprise Data supporta anche la portabilità dei dati, identificando in modo accurato e completo i dati che i clienti vogliono fornire a qualsiasi terza parte designata.

    compuware Compuware Topaz for Enterprise Data diritto all'oblio privacy regolamentazioni GDPR dell’UE sul diritto all’oblio
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Shadow AI: come gestirlo all’interno delle aziende?

    17/11/2025

    Salotto 2025: record di presenze all’Allianz MiCo di Milano

    17/11/2025

    eVerse: un ambiente di simulazione per agenti vocali e testuali

    17/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    WatchGuard accelera i rilasci della Unified Security Platform

    17/11/2025

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14/11/2025

    Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne

    13/11/2025

    Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”

    12/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.