• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»E’ tornata la botnet Emotet (anche in Italia)

    E’ tornata la botnet Emotet (anche in Italia)

    By Redazione LineaEDP11/10/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il Global Threat Index di settembre 2019 di Check Point rivela che la famigerata botnet è stata riattivata e sta nuovamente diffondendo campagne attive, anche nel nostro Paese dove ha colpito il 19,13% delle organizzazioni

    malware

    Il Global Threat Index di settembre 2019 di Check Point Software Technologies ha evidenziato che la Botnet Emotet ha ricominciato a diffondere nuove campagne spam, dopo una pausa di tre mesi. I ricercatori di Check Point hanno riportato che la famigerata Botnet è tornata a colpire nel mese di agosto, dopo essersi presa una pausa che durava da giugno.

    Cos’è Emotet

    Alcune delle campagne spam di Emotet includevano e-mail che contenenti un link per scaricare un file Word dannoso e, in altri casi, contenevano il documento dannoso stesso. Una volta aperto il file, questo invita le vittime ad attivare le macro del documento, e queste installano il malware Emotet sul computer.

    Emotet è stato il quinto malware più diffuso al mondo nel mese di settembre, così come in Italia che ha colpito il 19,13% dell’organizzazioni (rispetto al 5,33% di diffusione a livello globale).

    Il secondo malware più diffuso sul suolo italiano è AgentTesla, che ha più che raddoppiato il suo impatto passando dal 7% di agosto al 15% del mese scorso (rispetto al 6,59% di diffusione a livello globale), mentre al terzo posto di questa classifica troviamo Lokibot che ha colpito il 5,07% delle aziende italiane (3,12% a livello globale).

    I dati

    I tre malware più diffusi a settembre 2019 sono stati:

    *La freccia si riferisce al cambio di posizione rispetto alla classifica del mese precedente
    Questo mese, il criptominer Jsecoin è al primo posto nella lista dei malware, con un impatto sull’8% delle organizzazioni in tutto il mondo. XMRig è il secondo malware più diffuso, seguito da AgentTesla, entrambi con un impatto globale del 7%.

    1. ↑ Jsecoin – il miner JavaScript che può essere inserito all’interno dei siti. Con JSEcoin, è possibile inserire un miner direttamentre nel browser in cambio di un’esperienza di navigazione senza annunci pubblicitari, percepiti sempre più come invasivi.
    2. ↓ XMRig – mining software open-source CPU utilizzato per il mining della valuta criptata Monero, e visto per la prima volta da maggio 2017.
    3. ↑ AgentTesla – AgentTesla è una RAT avanzata che funziona come keylogger e ruba-password. è in grado di monitorare e raccogliere l’input della tastiera, gli appunti di sistema, fare screenshot ed estrarre le credenziali appartenenti a una varietà di software installati sul computer della vittima (tra cui Google Chrome, Mozilla Firefox e client di posta elettronica Microsoft Outlook).

    I tre malware per dispositivi mobili più diffusi in settembre:

    Questo mese Lotoor è il malware mobile più diffuso, seguito da AndroidBauts e Hiddad.

    1. Lotoor – tecnica di hackeraggio in grado di sfruttare le vulnerabilità dei sistemi Android con lo scopo di ottenere i permessi di root sui dispositivi mobile infettati.
    2. AndroidBauts – adware che colpisce gli utenti Android e che estrae informazioni su IMEI, IMSI, posizione GPS e altre informazioni del dispositivo e consente l’installazione di applicazioni di terze parti e shortcut su dispositivi mobili.
    3. Hiddad – malware Android che riconfeziona app legali e poi le consegna a uno store di terze parti. La sua funzione principale è visualizzare annunci, ma è anche in grado di accedere ai dati chiave di sicurezza, integrati nel sistema operativo, consentendo all’aggressore di ottenere dati sensibili
    dell’utente.

    Le tre vulnerabilità più diffuse nel mese di settembre sono state:

    *La freccia si riferisce al cambio di posizione rispetto alla classifica del mese precedente
    Questo mese, la vulnerabilità MVPower DVR Remote Code Execution è al primo posto nella lista delle vulnerabilità sfruttate con un impatto globale del 37%. La vulnerabilità Linux System Files Information Disclosure è al secondo posto, seguita da vicino da Web Server Exposed Git Repository Information Disclosure, con entrambi gli impatti sul 35% delle organizzazioni in tutto il mondo.

    1. ↑ MVPower DVR Remote Code Execution – esiste una vulnerabilità di esecuzione del codice da remoto nei dispositivi MVPower DVR. Un malintenzionato può sfruttare questa falla da remoto per eseguire codice arbitrario nel router interessato tramite una richiesta creata appositamente.
    2. ↑ Linux System Files Information Disclosure – Il sistema operativo Linux contiene file di sistema con informazioni sensibili. Se non correttamente configurato, gli aggressori possono visualizzare le informazioni su tali file da remoto.
    3. ↑ Web Server Exposed Git Repository Information Disclosure – In Git Repository è stata segnalata una vulnerabilità riguardante la divulgazione di informazioni. Lo sfruttamento di questa vulnerabilità

     

    Check Point Software Technologies Emotet Global Threat Index malware settembre 2019 sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.