• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati
    • Nestlé addolcisce il suo futuro digitale con l’aggiornamento a SAP S/4HANA Cloud Private Edition
    • DNS vulnerabili: cosa ci insegnano i casi di AWS, Azure e Fastweb
    • TOP-IX e Aruba insieme per l’interconnessione digitale del Nord Italia
    • Agenzie Creative: 7 KPI finanziari che fanno la differenza
    • Vertiv: architetture di riferimento per il Blueprint NVIDIA Omniverse DSX
    • Come insegnare ai bambini a essere prudenti online
    • Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Efficienza e scalabilità Schneider Electric per il nuovo datacenter di Pépinières d’Entreprises

    Efficienza e scalabilità Schneider Electric per il nuovo datacenter di Pépinières d’Entreprises

    By Redazione LineaEDP06/07/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    A Pont-Saint-Martin, il nuovo datacenter mette a frutto i sistemi di contenimento InfraStruxure, di condizionamento In-Row e di distribuzione elettrica iQuadro firmati Schneider Electric

    La struttura datacenter di Pépinières d’Entreprises, in Valle d’Aosta, è stata costruita interamente con soluzioni Schneider Electric.

    Con una sede nel capoluogo valdostano, l’altra nella vicina Pont-Saint-Martin, le Pépinières d’Entreprises sono incubatori d’impresa pensati dalla Regione della Valle d’Aosta per accogliere le startup e favorire la crescita a vantaggio dello sviluppo economico del territorio e dell’occupazione locale.

    Vista la più spiccata vocazione verso le aziende che operano in ambito It, per la sede di Pont-Saint-Martin, la scelta di dar vita, qualche anno fa, a un nuovo datacenter è apparsa del tutto naturale.
    Obiettivo: offrire ai giovani imprenditori un’infrastruttura dotata di uffici e servizi adatti ad avviare la loro attività all’interno di un centro accogliente e dotato di tecnologie innovative.

    Come sottolineato da Antonio di Blasi, Responsabile Innovazione Area Pépinières di Vallée d’Aoste Structure, in una nota ufficiale: «La nuova infrastruttura doveva comprendere gli spazi fisici in grado di contenere i dispositivi It delle startup e tutta la componente di approvvigionamento energetico, climatizzazione e sicurezza in grado di garantire la disponibilità dei loro apparati e, di conseguenza, la continuità operativa».
    Una disponibilità assoluta, considerato che gli apparati della sede di Pont-Saint-Martin forniscono servizi anche a società private e a enti della Pubblica amministrazione locale.

    Da qui l’esigenza di allestire una nuova infrastruttura all’altezza delle aspettative di affidabilità ed efficienza, con un occhio all’ambiente.
    Sulla base di questi prerequisiti, Vallée d’Aoste Structure ha scelto di realizzare il nuovo datacenter della Pépinière di Pont-Saint-Martin utilizzando interamente soluzioni Schneider Electric.

    A dettagliarne i punti di forza è Massimiliano Fratesi, Data Center Account Manager Schneider Electric: «Un’architettura a cubo ad alta densità, realizzata con sistemi di contenimento InfraStruxure, concentra server e apparati in una soluzione a corridoio caldo, per efficientare i sistemi di condizionamento e consentire risparmio energetico. Il sistema di condizionamento In-Row ad acqua è completato da un sistema di chiller a free cooling, una soluzione che in più sfrutta la climatizzazione naturale e che consente di risparmiare energia senza compromessi in efficienza, con un valore di PUE raggiunto di 1,2».

    L’infrastruttura comprende anche i quadri Schneider Electric di distribuzione elettrica intelligente “iQuadro”: un sistema in bassa tensione innovativo che, attraverso il software di monitoraggio, permettono di identificare eventuali problemi, controllare gli assorbimenti e di tracciare i consumi dei singoli dispositivi presenti.

    È presente, inoltre, un sistema di protezione dell’alimentazione composto da UPS Symmetra PX, scalabile e ridondato, che garantisce la disponibilità senza interruzione del datacenter. Il tutto poggia su un pavimento flottante della gamma Uniflair, che permette un potenziamento delle capacità di raffreddamento, minimi costi di manutenzione e una distribuzione ottimale degli impianti.

    Investimenti al sicuro

    Ancora per di Blasi: «Il nuovo datacenter è in linea con le nostre esigenze sia di sostenibilità dei consumi, grazie al sistema di climatizzazione ottimizzato, che di affidabilità, perché è completamente ridondato. Questo mette al sicuro le startup e tutte le realtà anche esterne che sfruttano i nostri spazi dal rischio di indisponibilità dei sistemi».
    Il software di monitoraggio permette, infine, di gestire l’infrastruttura in modo semplice perché rende possibile la verifica dei parametri di temperatura e il controllo dello stato del sistema.

    Massima trasparenza sui profitti

    In questo modo diventa possibile identificare proattivamente gli eventuali problemi e pianificare gli interventi, abbattendo i tempi di indisponibilità degli apparati, nonché monitorare in modo costante i consumi dei singoli apparati presenti nel datacenter, per una corretta attribuzione dei reali consumi energetici a ogni azienda ospitata.
    Oggi e in futuro.

    Datacenter Pépinières d’Entreprises Schneider Electric
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Nestlé addolcisce il suo futuro digitale con l’aggiornamento a SAP S/4HANA Cloud Private Edition

    31/10/2025

    DNS vulnerabili: cosa ci insegnano i casi di AWS, Azure e Fastweb

    31/10/2025

    TOP-IX e Aruba insieme per l’interconnessione digitale del Nord Italia

    31/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati

    31/10/2025

    Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025

    30/10/2025

    Commvault presenta nuove funzionalità di AI conversazionale

    30/10/2025

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025
    Report

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.