• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Endpoint protection: prevenire è meglio che curare

    Endpoint protection: prevenire è meglio che curare

    By Laura Del Rosario24/09/2018Updated:25/09/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Commvault sottolinea l’importanza di implementare una strategia di protezione delle informazioni per mitigare il rischio di violazioni

    Commvault_Vincenzo Costantino_2018
    Vincenzo Costantino, Commvault

    A cura di Vincenzo Costantino, Director EMEA South Technical Services di Commvault

    La mobilità degli utenti genera minacce

    A oggi, i rischi ransomware a cui sono esposti gli endpoint aziendali sono noti, ma non rappresentano l’unico elemento di cui preoccuparsi. Ogni giorno, i dipendenti escono dall’ufficio con il proprio laptop o altro dispositivo, portando con sé dati confidenziali e di valore. Si potrebbe scommettere che in molti hanno anche perso o dimenticato i propri laptop almeno una volta, in aeroporto, in un bar o in un noleggio auto durante un viaggio di lavoro. Non c’è dubbio che si tratti di un grave problema in termini di gestione, ma lo è ancora di più per l’azienda proprietaria del laptop e dei dati archiviati.

    Spesso gli endpoint non sono dotati di backup o protezione completi, quindi vulnerabili a perdite di dati, evento che potrebbe danneggiare in modo molto significativo un’azienda. Il rischio aumenta quando le organizzazioni fanno affidamento sulla mobilità di utenti e informazioni. Sono numerose le aziende che hanno subìto data breach con conseguenti sanzioni, nonostante ciò gli endpoint continuano a essere uno dei principali vettori per queste violazioni.

    Gli asset più trascurati

    Molte aziende sanno come gestire il data center, ma spesso trascurano o decidono di non focalizzarsi sui dati che risiedono sugli endpoint, informazioni che ogni giorno escono dall’azienda, mettendo a rischio la proprietà intellettuale e causando gravi danni economici in caso di perdita o furto.

    Per risolvere questo problema è necessaria una strategia di protezione degli endpoint che prevede anche un software per l’automazione del backup e il monitoraggio dei dispositivi. Gli strumenti di prima generazione erano inefficaci, costringendo le aziende a ritornare al backup manuale. I tempi fortunatamente sono cambiati e ci sono ora soluzioni di protezione solide e automatizzate.

    Controllare gli endpoint

    Le organizzazioni devono proteggere i dati e, al tempo stesso, consentirne l’accesso. Ma i team IT sono già oberati con la gestione delle informazioni all’interno del data center, non hanno tempo per occuparsi anche degli endpoint individuali. Senza dimenticare che il carico di lavoro aggiuntivo necessario per realizzare il backup manuale e il controllo degli endpoint può causare pressioni inutili all’IT, distraendolo dalle attività di business principali. Una soluzione di protezione per endpoint, auto-programmata per fare il backup automatico può far risparmiare molte ore di lavoro e salvaguardare dati sensibili che potrebbero essere persi in caso di furto o smarrimento di un laptop. Infatti, i team IT devono essere in grado di recuperare anche i dati dagli endpoint senza interrompere le attività di chi li utilizza. Con una soluzione adeguata, è possibile raccogliere le informazioni e geolocalizzare e/o cancellare i dati da remoto per evitare che finiscano nelle mani sbagliate.

    Conclusioni

    In molti conoscono il panico che sopraggiunge quando si cerca il proprio laptop, ma non si trova nel luogo in cui dovrebbe essere. Utenti e dati in mobilità e lo sfruttamento di vulnerabilità possono creare situazioni davvero poco piacevoli ed è per questo che le aziende dovrebbero implementare una strategia di protezione delle informazioni, per mitigare il rischio di violazioni.

    CommVault endpoint protezione endpoint sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.