• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Migrazione al cloud: quale approccio adottare?
    • DORA: come cambia la cybersecurity nel settore finanziario?
    • GFT entra nell’ecosistema SAP con l’acquisizione di Megawork
    • Okta e Palo Alto Networks annunciano nuove integrazioni strategiche
    • Assicurazioni informatiche e l’approccio Zero Trust
    • OAD 2025: partecipa all’indagine. La cybersecurity inizia anche da te!
    • Semiconduttori: settore a rischio cyber spionaggio
    • AWS lancia Bedrock AgentCore e annuncia nuovi investimenti
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»EternalRocks: la nuova minaccia che non ha l’interruttore di emergenza

    EternalRocks: la nuova minaccia che non ha l’interruttore di emergenza

    By Laura Del Rosario25/05/20172 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Gli exploit sono gli stessi di WannaCry e il malware sembra progettato per essere una minaccia “a orologeria”. È fondamentale patchare i sistemi

    ransomware

    I laboratori Trend Micro, specialista globale in soluzioni di sicurezza informatica, avvisano sulla pericolosità del nuovo malware EternalRocks. Questo malware utilizza EternalBlue e DoublePulsar, i due exploit della National Security Agency (NSA) rivelati dal ShadowBrokers hacking group e utilizzati dal famoso ransomware WannaCry, ma anche altri cinque exploit simili: EternalChampion, EternalRomance, EternalSynergy, ArchiTouch e SMBTouch. La maggior parte di questi exploit prende di mira il MicrosoftServer Message Block (SMB), che gestisce la condivisione degli accessi tra i nodi di una rete.

    EternalRocks, dopo aver infettato l’obiettivo, ha un ciclo di installazione che si divide in due fasi. Nella prima il malware scarica il TOR client per utilizzarlo come un canale di comunicazione e per raggiungere il suo Command & Control (C&C) server. Il C&C server, sorprendentemente, non manda una risposta immediata ma dopo 24 ore e questa potrebbe essere una tattica per bypassare le analisi di sicurezza e le sandbox. Una volta che il C&C server risponde, invia il file zip shadowbrokers.zip che contiene gli exploit NSA. Una volta spacchettato, EternalRocks scansiona internet alla ricerca di sistemi con la porta 445 aperta, che utilizza per l’infezione virale.

    EternalRocks al contrario di WannaCry sembra non avere nessun payload maligno, ma la sua abilità a propagarsi velocemente a causa della sua componente infettiva significa che i sistemi infettati possono subire gravi conseguenze nel momento in cui il malware venisse armato. Al momento il malware non blocca i PC, non invia file corrotti, non crea botnet, ma lascia comunque i computer infetti e vulnerabili a comandi remoti. Il fatto che questa minaccia non abbia neanche un interruttore di emergenza, renderebbe molto più difficile fermare l’attacco.

    EternalRocks utilizza gli stessi exploit di WannaCry, gli amministratori di sistema e gli utenti dovrebbero patchare immediatamente i loro sistemi, se non lo hanno già fatto.

    EternalRocks ransomware trend micro
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    DORA: come cambia la cybersecurity nel settore finanziario?

    21/07/2025

    OAD 2025: partecipa all’indagine. La cybersecurity inizia anche da te!

    21/07/2025

    Dynatrace riconfermata leader dell’osservabilità da Gartner

    18/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Okta e Palo Alto Networks annunciano nuove integrazioni strategiche

    21/07/2025

    Assicurazioni informatiche e l’approccio Zero Trust

    21/07/2025

    Semiconduttori: settore a rischio cyber spionaggio

    18/07/2025

    GhostContainer: il nuovo nome nello spionaggio informatico

    18/07/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025

    GenAI: 68% dei lavoratori italiani la usa, ma il 36% teme di essere sostituito

    16/07/2025

    Greenfield o Brownfield? Il dilemma del settore dei data center

    15/07/2025

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.