• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • IoT ad alto rischio: oltre 9 milioni di dispositivi esposti in Italia
    • Harrods al centro di due attacchi informatici: cosa è andato storto?
    • AI agentica: perché deve essere presente nell’agenda di ogni consiglio di amministrazione
    • Sistemi Contabili potenzia la cybersecurity per le PMI con Kaspersky MDR
    • NIS2, pronti per la prima scadenza delle Misure di Base?
    • Agentic AI: dall’hype al valore reale per le aziende grazie all’AI collaborativa
    • Dal break & fix al predict & prevent: perché l’ICT richiede un salto culturale
    • L’Italia aumenta gli investimenti in innovazione
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Forcepoint rilascia il suo primo Global Threat Report

    Forcepoint rilascia il suo primo Global Threat Report

    By Redazione LineaEDP23/05/20162 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il documento esamina le principali campagne di attacco ed i cambiamenti avvenuti negli strumenti, nelle tattiche e nei processi degli attaccanti

    sicurezza

    Il panorama della sicurezza sta cambiando. Una conferma in più arriva dal Global Threat Report 2016 di Forcepoint, che ha evidenziato come nell’ultimo anno il paradigma della natura degli attacchi sta cambiando.

    Il report evidenzia molteplici tendenze comportamentali e basate sull’uso della tecnologia e fornisce indicazioni sulle minacce più incisive di oggi, al fine di aiutare i professionisti della sicurezza nella pianificazione delle loro strategie di difesa per la sicurezza informatica. Tra le minacce in forte ascesa ci sono quelle interne al perimetro aziendale. Si tratta dei così detti insiders, termine che comprende tutto quell’insieme di minacce che consapevolmente o inconsapevolmente vengono innescate all’interno della rete.

    Gli abusi interni possono essere molto difficili da rilevare e per questo bisogna intervenire con strumenti tecnologici all’avanguardia capaci di individuare i comportamenti anomali, inserire meccanismi di polices e processi, una serie di controlli tecnologici e meccanismi di gestione del rischio, così come sistemi di auditing e monitoraggio.

    Il problema è tra la tastiera e la sedia, dunque, e quindi è necessario intervenire con politiche volte all’educazione e alla creazione di consapevolezza del dipendente.

    Altra tendenza è la transizione dalle minacce avanzate a quelle aggregate, una questione che si risolve con l’adozione di soluzioni integrate e la riduzione del dweel time. Aumenta anche la diffusione delle tecniche di evasione, usate per bypassare i controlli delle soluzioni di sicurezza.
    Web e mail continuano ad essere usate come canale di ingresso: le campagne di contenuti dannosi via email sono aumentate del 250% rispetto al 2014, guidate in gran parte da malware e ransomware. Necessità di ulteriore sicurezza è imposta anche dal passaggio al cloud e dal ricorso sempre più massiccio allo Shadow It, servizi utilizzati dai dipendenti in maniera inconsapevole dall’It. Quello che è chiaro è che bisogna dare visibilità alle aziende di ciò che sta accadendo.

    Il Paese che ospita il maggior numero di siti web phishing rispetto a tutti gli altri Paesi messi insieme sono gli Stati Uniti. Infine, gli obiettivi dei ransomware si stanno affinando e vengono identificati come target paesi, economie e settori in cui c’è maggiore probabilità che possa essere pagato un alto riscatto.

    Forcepoint Forcepoint Global Threat Report 2016 sicurezza trend
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI agentica: perché deve essere presente nell’agenda di ogni consiglio di amministrazione

    28/11/2025

    NIS2, pronti per la prima scadenza delle Misure di Base?

    27/11/2025

    Agentic AI: dall’hype al valore reale per le aziende grazie all’AI collaborativa

    27/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Defence Tech

    IoT ad alto rischio: oltre 9 milioni di dispositivi esposti in Italia

    28/11/2025

    Harrods al centro di due attacchi informatici: cosa è andato storto?

    28/11/2025

    Sistemi Contabili potenzia la cybersecurity per le PMI con Kaspersky MDR

    27/11/2025

    Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio

    26/11/2025
    Report

    L’Italia aumenta gli investimenti in innovazione

    27/11/2025

    I data center sono sostenibili?

    26/11/2025

    I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione

    25/11/2025

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.