• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»GDPR: aziende ancora nel caos

    GDPR: aziende ancora nel caos

    By Laura Del Rosario22/05/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Solo il 7% delle aziende è conforme. I dati di una survey di SAS

    Sulla scia dei casi di Facebook e Cambridge Analytica al centro delle polemiche sull’utilizzo dei dati, l’attenzione pubblica sull’importanza della privacy è notevolmente cresciuta. Nel mese di febbraio, SAS ha condotto una ricerca internazionale coinvolgendo 183 manager di aziende per comprendere le sfide e le opportunità più importanti alle quali le organizzazioni vanno incontro nella strada per adeguarsi al GDPR.

    A pochi giorni dall’entrata in vigore del General Data Protection Regulation (GDPR), il 93% dei rispondenti alla ricerca afferma di non essere ancora totalmente conforme al nuovo regolamento. Il 46% delle organizzazioni internazionali intervistate afferma che si aspetta di essere conforme alla normativa quando il GDPR entrerà in vigore il prossimo 25 maggio. Il 53% delle organizzazioni europee intende rispettare tale scadenza, mentre la percentuale scende al 30% per le aziende americane.

    “La richiesta di protezione dei dati personali è quanto mai attuale. Dobbiamo essere sicuri che le organizzazioni siano pronte ad aiutare i propri clienti nel comprendere come i loro dati vengono utilizzati – afferma Brad Hathaway, Data Management & BI Manager EMEA – Global Technology Practice, SAS -. Per fare questo, le organizzazioni devono coinvolgere tutte le parti operative in un programma a lungo termine relativo alla protezione dei dati personali dei propri clienti”.

    Dalla ricerca emerge che la maggior parte delle aziende intervistate sta lavorando per adeguarsi alla normativa (il 93% ha un piano a riguardo o intende crearne uno). La maggior parte degli intervistati riconosce inoltre che gli sforzi per conformarsi al GDPR porteranno alle loro organizzazioni numerosi benefici.

    L’84% degli intervistati totali e il 91% di quelli europei ritengono che il regolamento GDPR migliorerà la gestione e l’amministrazione dei dati. Il 69% sottolinea anche che esso sarà in grado di accrescere la fiducia tra le organizzazioni e i propri clienti. Miglioramento della qualità dei dati, accrescimento dell’immagine dell’organizzazione e un passo avanti verso le organizzazioni data-driven sono dunque i benefici aggiuntivi attesi.

    Qualche dato aggiuntivo emerso dalla ricerca:

    ·       Il 58% dei rispondenti totali dispone di un piano in corso di sviluppo per adeguarsi al GDPR, mentre il 35% dichiara di avere l’intenzione di creare uno. Questi dati sono aggiornati rispetto alla ricerca di SAS del 2017, che aveva riscontrato che solo il 45% disponeva allora di tale piano di adeguamento alla normativa.

    ·       Il 4% degli intervistati appartenenti all’Unione Europea dichiarano che le proprie organizzazioni non hanno pianificato di sviluppare un processo di adeguamento al GDPR.

    ·       Per creare un piano di adeguamento funzionale, le organizzazioni hanno bisogno di supporto: il 65% dichiara che ha richiesto o che richiederà un supporto legale o di consulenza.

    ·       Identificare tutte le risorse che conservano i dati personali e acquisire le competenze necessarie in logica GDPR sono le sfide più importanti che le organizzazioni devono affrontare.

    ·       La metà degli intervistati europei ha affermato che il GDPR avrà un impatto significativo sui progetti legati all’Artificial Intelligence. Consensi informati, dettagli sulla profilazione dei dati, necessità di coinvolgimento umano nelle decisioni di AI sono i tre aspetti che più preoccupano a livello internazionale in relazione ai progetti di Artificial Intelligence.

    ·       Il 75% dei rispondenti totali si aspetta anche che il GDPR avrà un impatto significativo sulle operazioni di IT.

    GDPR SAS
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.