• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Gestione e analisi dei dati. Che cosa cambierà?

    Gestione e analisi dei dati. Che cosa cambierà?

    By Redazione LineaEDP28/01/20164 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Qlik ha analizzato le sei tendenze della Business Intelligence che caratterizzeranno il 2016

    Qlik, attiva nella Visual Analytics, approfitta dell’inizio di un nuovo anno per effettuare un’analisi dei trend che caratterizzeranno la Business Intelligence (BI) per tutto il 2016.

    Ogni anno infatti, James Richardson, esperto nella strategia delle analisi per il business, ex-analista di Gartner e Business Analytics Strategist di Qlik, condivide le sue previsioni per il settore della BI.

    “Secondo Gartner, anche nel 2015, BI e analytics hanno rappresentato la priorità di investimento per i CIO. Per la maggior parte delle aziende quindi, un utilizzo più ampio dell’analisi predittiva è rimasto un obiettivo al quale puntare”, ha dichiarato Richardson. “Un’altra costante che caratterizza questo segmento è rappresentata dalla scarsa qualità dei dati disponibili che ha fatto nascere la necessità di una governance in grado di avere un controllo più centralizzato e gestito delle informazioni”.

    Di seguito, i sei trend che caratterizzeranno il settore della Business Intelligence durante il 2016:

    1. I consumatori di dati diventeranno a tutti gli effetti degli attivisti dell’informazione

    Gli utenti stanno passando dal ruolo di semplici consumatori di informazioni a quello di fornitori e profilatori di dati. Questa proattività si traduce nell’interesse di analizzare i dati non sono appartenenti alla vita lavorativa ma anche quelli inerenti alla vita privata. Di conseguenza, la visualizzazione dei dati sta diventando una forma di auto-espressione. Con la creazione di applicazioni sempre più visive, gli utenti esprimono le proprie opinioni e scoprono sé stessi attraverso un volume di dati sempre crescente.

    2. La governance della Data Discovery diventa essenziale

    Nonostante la BI self-service sia molto diffusa, non significa che debba regnare una totale anarchia. Con una mole sempre crescente di dati a disposizione, gli utenti desiderano acquisire maggiore autosufficienza nell’analisi, ma questo implica che debbano comunque lavorare in uno spazio dati gestito. In quest’ottica, la Data Discovery gestita sta diventando una priorità essenziale per le aziende, dando la possibilità agli utenti di concentrarsi solamente sull’ottenere il massimo dalle proprie analisi. Saranno così in grado di domandarsi più volte “perché?”, invece che perdere tempo sulla correttezza dei dati.

    3. La svolta pragmatica dei Big Data

    Nel corso del 2016 i Big Data smetteranno di essere una novità. Questo sarà possibile grazie all’incremento delle aziende che inizieranno ad applicare alcune delle pratiche consolidate per l’analisi dei dati alle sorgenti dati precedentemente escluse dall’area della BI. Invece di considerare inutili e sconosciute le nuove fonti, l’utilizzo dei dati si sta trasformando in un panorama sempre più ricco e complesso generato da varie sorgenti. In ultima analisi, il valore decisionale più alto si trova nel punto di unione tra dati di BI tradizionali – come ad esempio le transazioni finanziarie – e i big data.

    4. I dati ottenuti da fonti esterne offrono un contesto migliore

    Consentire agli utenti di vedere l’ampia gamma di fattori che contribuiscono al proprio business sta diventando più importante che mai. Con la possibilità di unire sorgenti dati interne ed esterne, gli utenti possono ora accedere a dati contestualizzati, garantendo decisioni migliori e un numero di intuizioni più elevato. Aggiungendo con semplicità e rapidità dati socio-demografici o geografici alle analisi, le aziende possono effettuare scelte gestionali con rischi minori.

    5. Lo storytelling aumenta il coinvolgimento

    Le persone raccontano continuamente storie nella loro attività lavorativa. Lo storytelling non significa solo personalizzare l’attività in corso, ma anche far sì che la storia rimanga più impressa nella memoria, amplificandone l’impatto e la pertinenza per il pubblico. Nel 2016, gli utenti utilizzeranno lo storytelling interattivo per dare le informazioni in modo più avvincente portando chi ascolta ad agire istantaneamente con l’emergere dell’intuizione.

    6. Uno schermo sempre a portata di mano ne vale due sulla scrivania

    Per chi utilizza dati, la mobilità sta diventando sempre più cruciale. Ecco perché poter analizzare dati su molteplici dispositivi acquisirà sempre più importanza. Ad esempio, l’85% degli intervistati negli Stati Uniti e il 77% degli intervistati nel resto del mondo, raggiungono i propri obiettivi di BI utilizzando contemporaneamente più device. L’accesso illimitato ai dati consente agli utenti di porsi domande in qualsiasi momento e di trovare le risposte più rapidamente. Le soluzioni di BI e di visualizzazione che non supportano gli utenti nel passaggio frequente e rapido da un dispositivo all’altro, non offriranno il tipo di esperienza che desiderano gli utenti.

     

    business intelligence Qlik Trend 2016
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.