• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»I quattro principi del controllo unificato nel mondo digitale

    I quattro principi del controllo unificato nel mondo digitale

    By Redazione LineaEDP06/05/20165 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Gli approcci più comuni al monitoraggio unificato ed i suoi segreti del monitoraggio nell’era digitale spiegati da Dynatrace

    dynatrace

    [section_title title=I quattro principi del controllo unificato nel mondo digitale – Parte 1]

    Di Rafi Katanasho, APAC Chief Technical Officer and VP of Solution Sales di Dynatrace

    Le organizzazioni aziendali cercano sempre più di focalizzarsi sul cliente ed essere più agili, scalabili e reattive, mentre gli ambienti IT, che affrontano il cambiamento digitale, si trasformano rapidamente e diventano ogni giorno più complessi. Questi sono i motivi principali per cui oggi le prestazioni digitali sono una priorità e lo spazio dedicato al monitoraggio delle prestazioni è diventato affollato e multiforme.

    Gli approcci più comuni al monitoraggio unificato

    Dal oltre vent’anni, il mio lavoro mi mette quotidianamente in contatto con i fornitori dei servizi cloud e dei servizi gestiti, con gli enti governativi e le organizzazioni aziendali, realtà diverse che hanno intrapreso percorsi di innovazione differenti ma che hanno in comune la necessità di affrontare il monitoraggio unificato delle prestazioni. Ecco i tre approcci principali che fino a oggi molti di essi hanno adottato:

    1) Unificare attraverso le acquisizioni
    I principali vendor IT di operation management come IBM, CA, BMC e HP (che un tempo erano definiti i Big 4 del settore), hanno affrontato diverse acquisizioni e investimenti consistenti nel tentativo di fornire alle aziende un pannello di controllo unico dal quale guardare alle prestazioni. Se analizziamo le soluzioni andando oltre la superficie scopriremo però che siamo di fronte a numerosi strumenti collegati tra loro con configurazioni diverse e archivi di dati differenti. Tutti sono integrati in modo incerto e ognuno si scontra con gli altri nel tentativo di raggiungere un monitoraggio unificato.

    2) Adottare una piattaforma unificata sostenuta da strumenti differenti
    Nel secondo caso si tratta di avere implementato degli strumenti di monitoraggio a partire da un caso specifico (ad esempio il monitoraggio in ambiente java/NET, Ruby o della rete) e aver poi esteso la soluzione per colmare qualche lacuna attraverso ulteriori acquisizioni o tramite lo sviluppo interno.
    Si tratta di un approccio simile al primo, a parte il fatto di avere una piattaforma comune che unifica i diversi dati e la reportistica. In questo caso, il problema è che il controllo unificato arriva a posteriori e, quindi, ogni volta che si estende l’offerta dell’azienda, la soluzione richiede una riprogettazione o una nuova architettura. Quest’approccio disorganico dovrà sempre lottare per poter monitorare ambienti complessi in modo olistico.

    3) Promuovere le analitiche pure e gli algoritmi
    Il terzo approccio è comunemente noto come IT Operations Analytics (ITOA) e si basa sulle fonti di dati di terze parti e la loro integrazione, con algoritmi ad hoc e personale qualificato che sa esattamente come collegare tutto insieme. Qui la criticità è che l’ambiente IT cambia e diviene più complesso con una rapidità tale da non poter fare più affidamento sui processi manuali. Per non parlare del fatto che le risorse IT sono sempre più limitate! Inoltre, il successo del monitoraggio dipende in buna parte dalla ricchezza delle fonti di dati che definiscono il contesto; dopo tutto, non importa quanto gli algoritmi siano validi, dati in entrata palesemente insensati producono, a loro volta, un risultato insensato.

    Scopri i segreti del monitoraggio unificato nell’era digitale

    1 2
    acquisizioni controllo unificato Dynatrace monitoraggio monitoraggio unificato Rafi Katanasho
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.